Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Morte usufruttuario: che succede?

25 Agosto 2019 | Autore:
Morte usufruttuario: che succede?

Morto uno dei coniugi, la sua quota di usufrutto si estingue se il contratto non prevede l’accrescimento.

Quando una persona ha l’usufrutto su una casa ce n’è sempre un’altra che vanta, invece, la nuda proprietà. I due diritti, infatti, non possono coesistere in capo allo stesso soggetto visto che, altrimenti, non avrebbe senso parlare di usufrutto (il pieno proprietario è già, di per sé, titolare di tutti i diritti di sfruttamento del proprio bene). Ma che succede alla morte dell’usufruttuario? 

Il problema si pone anche, e soprattutto, con riferimento al caso in cui gli usufruttuari siano due o più persone, ad esempio una coppia di coniugi. In tale ipotesi, potrebbe sorgere il dubbio se la quota di usufrutto del soggetto deceduto passi all’altro usufruttuario o se, viceversa, tale diritto si estingua definitivamente.

Di tanto si è occupata una recente ordinanza della Cassazione [1].

Per rispondere a queste domande dobbiamo, in realtà, chiarire un aspetto preliminare: quanto dura un usufrutto. È proprio da questo aspetto che dipende tutta la disciplina in merito all’usufrutto e a cosa fare dopo la morte dell’usufruttuario.

Usufrutto: come funziona?

Senza entrare troppo nelle questioni tecniche (che lasciamo alla nostra guida sull’usufrutto), ci basta in questa sede ricordare che l’usufrutto è il diritto, attribuito a un soggetto diverso dal proprietario del bene, di utilizzare e godere del bene stesso, benché altrui, in modo da trarne tutte le possibilità utilità, ivi compresi i frutti (ad esempio dando in affitto un immobile). L’usufruttuario deve, tuttavia, utilizzare la cosa in modo da non rovinarla, deprezzarla, distruggerla o modificarne la destinazione economica (ad esempio non può trasformare un appartamento da uso abitativo a uso ufficio). Non essendone il proprietario, non può ovviamente neanche vendere l’immobile.

Finché dura l’usufrutto, il proprietario non può utilizzare il proprio bene. I suoi poteri sono, quindi, degradati rispetto a quelli di un comune proprietario che, invece, può fare del proprio bene ciò che vuole. Egli perciò è chiamato «nudo proprietario».

Finché dura l’usufrutto, il proprietario – o meglio, il nudo proprietario – è quindi limitato e deve sopportare l’altrui presenza. Ma quando l’usufrutto cessa, il nudo proprietario ritorna ad essere «pieno proprietario» del bene, potendone disporre per come vuole senza alcun limite, proprio come di solito è in presenza della proprietà.

Quanto dura un usufrutto?

A questo punto, diventa importante stabilire quanto dura un usufrutto per comprendere per quanto tempo il nudo proprietario deve tollerare la presenza dell’usufruttuario.

In alcuni casi, è la legge a stabilire l’esistenza e la durata dell’usufrutto: si pensi all’usufrutto legale dei genitori sui beni dei figli che dura finché questi non diventano maggiorenni.

Il più delle volte, però, l’usufrutto viene regolato da un contratto che le parti stipulano volontariamente. Si pensi, ad esempio, al caso del genitore anziano che dona la proprietà della casa alla figlia, riservandosi però l’usufrutto fino alla propria morte.

Dunque, in tali ipotesi, è il contratto a definire la durata dell’usufrutto. Tale durata, però, non può durare più della vita dell’usufruttuario. Con la morte di quest’ultimo cessa automaticamente anche l’usufrutto.

Risultato: l’usufrutto non passa mai in eredità e gli eredi dell’usufruttario non possono rivendicare alcun diritto sul bene.

Se anche il contratto ha fissato una durata di usufrutto prestabilita e l’usufruttuario muore prima della scadenza del termine, l’usufrutto finisce con il decesso di quest’ultimo e, quindi, prima di tale termine. Si ha un’estinzione anticipata.

Cosa succede alla morte dell’usufruttuario?

Alla morte dell’usufruttuario, quindi, cessa sempre l’usufrutto, anche quando la durata dello stesso, convenuta in contratto, è superiore. E con la cessazione dell’usufrutto, il nudo proprietario ritorna ad acquisire pieni poteri sul proprio bene, divenendo di nuovo «pieno proprietario». Questo passaggio avviene automaticamente, senza bisogno di un nuovo contratto o di una pronuncia del giudice.

Gli eredi dell’usufruttuario dovranno quindi farsi carico di restituire all’ex nudo proprietario le chiavi dell’immobile liberando il bene da ogni arredo o mobile esistente.

Vendita dell’usufrutto e durata

Se anche l’usufruttuario non può vendere il bene oggetto di usufrutto può, tuttavia, vendere il proprio diritto di usufrutto: con la conseguenza che, in tale ipotesi, un altro soggetto potrà godere della casa. In tale ipotesi però la durata dell’usufrutto resta quella inizialmente convenuta nell’originario contratto che, come detto, non può mai essere superiore alla vita del primo usufruttuario. Per cui, se dopo la vendita muore quest’ultimo, l’acquirente perde il proprio diritto di usufrutto.

Usufrutto di due o più soggetti: che succede alla morte di uno dei due?

Quando due persone, ad esempio marito e moglie, hanno l’usufrutto sullo stesso bene, con la morte di uno dei due cessa la sua quota di usufrutto e non passa, invece, all’altro. È quanto chiarito dalla Cassazione nella sentenza citata in apertura. La quota di usufrutto dell’immobile spettante al deceduto si estingue perché non può avere una durata superiore alla vita del suo titolare. A meno che il titolo non abbia previsto l’accrescimento in favore del coniuge più longevo. Risultato: il nudo proprietario ritorna ad essere pieno proprietario solo per il 50% del bene, mentre per l’altra metà continua ad essere usufruttuario.

Un uomo ha accumulato molti debiti. Temendo un pignoramento della casa, ne cede l’usufrutto ai propri genitori. Senonché, dopo sei anni, arriva il pignoramento dell’immobile e della nuda proprietà. Il pignoramento sfocia in una vendita esecutiva e nell’aggiudicazione dell’abitazione a una società. La società, però, deve rispettare l’utilizzo del bene da parte dei due coniugi finché questi restano in vita, perché così è previsto nel contratto di usufrutto. Succede che, dopo qualche mese, il padre del debitore muoia. La moglie rivendica l’usufrutto sull’intera proprietà, subentrando nel diritto del marito. Ma le cose, a detta della Cassazione, vanno diversamente. Il 50% dell’usufrutto del marito defunto cessa per sempre e la società acquirente consolida la proprietà sul bene per una metà dello stesso, dovendo, per l’altra metà, rispettare il diritto dell’altra usufruttuaria superstite.

Da un punto di vista pratico, le cose cambiano poco visto che avere il 50% dell’usufrutto su un bene significa poterne godere ancora interamente, senza essere mandati via.

Dunque, quando i coniugi acquistano l’usufrutto, quest’ultimo resta in comunione legale nella sua interezza e senza quota fino allo scioglimento: dopodiché, cade in comunione ordinaria fra i coniugi, che divengono contitolari del diritto ciascuno per la sua quota, fino alla naturale estinzione. Il diritto di accrescimento tra i coniugi impedisce che la quota dell’usufrutto si consolidi con la nuda proprietà finché resta in vita uno degli originari contitolari. Diversamente, morto uno dei cousufruttuari, la quota di possesso di quest’ultimo si consolida con la nuda proprietà dando vita a una comunione di godimento.


note

[1] Cass. ord. n. 21450/19 del 19.08.2019.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

9 Commenti

  1. Qualora avessimo un testamento in cui il de cuius abbia assegnato la nuda proprietà di un immobile a Tizio e l’usufrutto a Sempronio, ma Sempronio fosse premorto al testatore, cosa succederebbe all’usufrutto?

    Si può ritenere già estinto e dunque trattare Tizio in successione con la qualità di proprietario?

    Oppure andrebbero inseriti in successione sia nuda proprietà che usufrutto e successivamente procedere separatamente alla riunione di usufrutto?

  2. Se nel testamento il de cuius abbia assegnato la nuda proprietà a tizio e l’usufrutto a 3 persone mamma ,figlia e marito alla morte di uno dei 3 usufruttuari come avviene il ricongiungimento dell’usufrutto ? Ecco cosa mi succede. Al decesso di due dei usufruttuari ho incaricato un professionista per la cancellazione dei nominativi degli usufruttuari deceduti e successivamente su una visura catastale vedo che la cancellazione e avvenuta assegnandomi la piena proprietà di 2/3 dell’immobile .E possibile essere pieno proprietario di 2/3 dell’immobile mentre a godere del diritto di usufrutto sia la persona che secondo visura catastale ne abbia diritto a 1/3 ?

    1. L’usufrutto consente all’usufruttuario di godere ed usare una cosa di proprietà di altri con l’obbligo di non poterne modificare la destinazione economica. Ma quali sono i diritti e i doveri di usufruttuario e nudo proprietario? Per maggiori informazioni, leggi i seguenti articoli: Se il genitore lascia usufrutto e nuda proprietà ai due figli; Nuda proprietà e usufrutto; Nuda proprietà e usufrutto: i diritti del nudo proprietario; Acquistare la nuda proprietà lasciando l’usufrutto: casa a buon prezzo; Nuda proprietà: cos’è e cosa significa; Usufrutto: come si fa?; Vendita nuda proprietà: cosa vuol dire.

  3. Buongiorno, vorrei togliermi un dubbio, alla morte dell’usufruttuario occorre regolarizzare l’immobile al catasto (voltura catastale) oppure va fatta una comunicazione all’Agenzia delle Entrate ? Occorre obbligatoriamente rivolgersi ad un geometra oppure è possibile inoltrarla telematicamente ? Grazie

    1. Il diritto di usufrutto è un diritto temporaneo, soggetto a due cause di estinzione: la morte dell’usufruttuario e la scadenza del termine apposto nel titolo. Queste due cause estintive operano automaticamente sul diritto di usufrutto e ne determinano l’estinzione piena e definitiva, sia nei rapporti tra proprietario e usufruttuario, sia erga omnes e sia verso terzi che hanno acquistato diritti dall’usufruttuario. Nel caso di morte dell’usufruttuario, bisognerà comunicare, tramite una voltura catastale, che il bene oggetto di usufrutto è ritornato ai legittimi proprietari. Si parla in questo caso di riunione di usufrutto.

  4. vorrei intestare un appartamento a mia nipote lasciando però l’usufrutto ai miei 2 figli, mio figlio è il padre della ragazza, nel caso che uno dei due muoia prima cosa succede? grazie

    1. L’accrescimento della quota in favore di uno dei due usufruttuari opererà in automatico, senza necessità di dichiarazione successoria. L’usufruttuario in vita dovrà procedere con la voltura catastale a cui allegare il certificato di morte, l’atto costitutivo di usufrutto e un’autocertificazione con cui dovrà dichiarare la qualità di erede. Per sottoporre il tuo caso specifico all’attenzione dei legali del nostro portale, richiedi una consulenza cliccando qui https://www.laleggepertutti.it/richiesta-di-consulenza

  5. Buongiorno.
    Se la nuda proprietà della casa è di uno degli eredi dell’usufruttuario, alla morte dell’usufruttuario la spesa per lo sgombero della casa compete proporzionalmente a tutti gli eredi oppure è competenza del proprietario unico dell’immobile (ovvero l’ex Nudo Proprietario)? I mobili e gli altri oggetti è già stato valutato non siano interesse pernessuno degli eredi.
    Grazie
    Lorenzo

  6. Buongiorno. Ho la nuda proprieta’ di un piccolo immobile. L’usufruttario e’ morto a Luglio. Ho le chiavi e tutto ma come va fatta la comunicazione all’agenzia delle entrate che l’usufruttario e’ morto e quindi adesso sono la proprietaria e devo fare la volture con il mio nome? Sono residente in Inghilterra.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA