Mentre l’Amazzonia brucia, ecco i comportamenti che puoi usare per salvare le foreste e l’ambiente.
Le fiamme continuano a divorare impietose ettari di foresta Amazzonica. È stato stimato che ogni minuto, bruci l’equivalente di tre campi da calcio, degli alberi che compongono quello che da sempre è noto come il ‘polmone verde’ del mondo. ”Ognuno di noi può e deve fare qualcosa per salvare la foresta Amazzonica“, afferma Barbara Molinario, presidente di Road to green 2020, Associazione da anni impegnata nella promozione di comportamenti sostenibili e a basso impatto ambientale.
“Un incendio devastante – avverte – sta distruggendo il polmone del nostro pianeta, riducendo la produzione di ossigeno e, allo stesso tempo, immettendo nell’aria un enorme quantitativo di CO2 e gas tossici. Questo tragico evento si è verificato in un periodo che già presentava delle criticità climatiche, come lo scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia e gli incendi in Siberia”.
“Fatti terribili – prosegue – che riguardano tutti in prima persona, nessuno escluso: per questo nessuno può restare a guardare. Non è necessario avere le possibilità economiche di Leonardo Di Caprio, basta intervenire sui propri comportamenti. Se ogni persona nel mondo, provasse a ridurre il proprio impatto ambientale, avremo un enorme miglioramento a livello globale”.
Ecco i comportamenti da adottare per dare il proprio contributo, per salvare l’ambiente e il pianeta terra da casa tua.
Indice
- 1 Ridurre l’utilizzo della carta quando non strettamente necessario
- 2 Limitare al massimo l’utilizzo delle bottigliette di plastica
- 3 Contenere il numero delle macchine in circolazione
- 4 Stendere bene il bucato e stirare di meno
- 5 Caffè: occhio a come lo prepari
- 6 Non sprecare acqua
- 7 Ridurre i consumi energetici
- 8 Piantare una pianta
- 9 Non sporcare e ridurre i rifiuti prodotti
Ridurre l’utilizzo della carta quando non strettamente necessario
Ormai, smartphone e app consentono di digitalizzare ogni cosa, dai biglietti, agli appunti, fino ai referti delle analisi mediche. Prima di stampare qualcosa, valuta se sia davvero necessario. Quando possibile, preferisci carta riciclata e riciclabile.
Limitare al massimo l’utilizzo delle bottigliette di plastica
Acquista una borraccia riutilizzabile da portare con te. I genitori degli alunni delle scuole possono riunirsi per chiedere agli istituti di adottare l’utilizzo dei boccioni in vetro nelle mense e delle borracce per gli studenti.
Contenere il numero delle macchine in circolazione
Quando puoi, vai a piedi o con i mezzi pubblici. Un’ottima idea è anche il carpooling, ovvero la condivisione di passaggi. Organizzati con i colleghi per andare al lavoro, prendendo a turno la macchina.
Stendere bene il bucato e stirare di meno
Sappiamo che si tratta di un consiglio che farà storcere il naso a molte persone, ma stirare gli abiti ha un impatto importante sull’ambiente, per via non solo dell’energia utilizzata, ma anche per l’anidride carbonica prodotta.
Caffè: occhio a come lo prepari
Se si deve comprare una nuova macchina del caffè, scegliere quelle che non utilizzano cialde o capsule di alluminio. Meglio preferire modelli che usano polvere di caffè senza involucro o chicchi di caffè che si macinano al momento.
Non sprecare acqua
Una frase ripetuta come un mantra da associazioni e ambientalisti, eppure ancora ignorata da molti. L’acqua è indispensabile per la vita di ogni organismo, ma non è un bene inesauribile, quindi tolleranza zero contro gli sprechi. Fate la doccia anziché il bagno, avviate lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, e chiudete sempre il rubinetto se non state utilizzando l’acqua. Verificate anche di non avere perdite dalle tubature.
Ridurre i consumi energetici
Sì, anche questo inquina, quindi cerchiamo di fare attenzione. Spegnete la luce quando uscite dalla stanza e prediligete lampadine al led e a basso consumo energetico.
Piantare una pianta
Che si abbia un giardino o un balcone, diamo il nostro contributo al verde del mondo.
Un detto cinese dice che un uomo è pronto per morire solo dopo aver letto un libro, avuto un bambino e piantato un albero.
Non sporcare e ridurre i rifiuti prodotti
Fare la raccolta differenziata, smaltendo ogni cosa nel modo adeguato. Non gettare nulla a terra, neanche i mozziconi di sigaretta o sigaro, che impiegano anni a decomporsi!
Parole sante… Detto da un ateo, vale di più!!! NON sprecate l’acqua di lavaggio di frutta e verdura; riutilizzatela per innaffiare i fiori o il piccolo orto. I rifiuti non sono più tali, ma sono RIUTILI!!! L’acqua della pasta serve da prelavaggio per i piatti utilizzati per pranzare… Il sacchetto per il pane si puiò riutilizzare dal fornaio nei giorni successivi. E via elencando! Ci vuole solo un po’ di pazienza…