Fondo patrimoniale solo se c’è un matrimonio e una famiglia


Vorrei sapere se il fondo patrimoniale può essere fatto anche da una persona single, che ha come bene la propria abitazione.
Il fondo patrimoniale determina un vincolo su determinati beni che vengono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. Pertanto si può costituire un fondo patrimoniale solo se c’è un matrimonio. Il successivo annullamento, scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio determinano la cessazione del fondo costituito dai coniugi. Tuttavia le cose cambiano se ci sono figli: in questo caso, nonostante lo scioglimento o la cessazione degli effetti del matrimonio, il fondo patrimoniale resta in vita fino a quando la prole non compia 18 anni.
Per le coppie di fatto esistono altri mezzi di tutela degli immobili come, per esempio, il trust (leggi l’approfondimento nel box in fondo a questo articolo).
Per scoprire tutto sul fondo patrimoniale, rinviamo i nostri lettori a un nostro precedente articolo: “Fondo patrimoniale: cos’è e come funziona“. La nostra redazione ha poi stilato un velocissimo decalogo da conoscere prima di costituire un fondo patrimoniale, per non cadere in brutte sorprese: “10 regole da sapere prima di costituire un fondo patrimoniale“.