Certificato di proprietà auto rubato o smarrito: cosa fare?


In caso di furto, smarrimento o distruzione o grave deterioramento del certificato di proprietà o del foglio complementare, bisogna chiederne un duplicato all’ufficio provinciale ACI (PRA): costi, documentazione necessaria e procedura.
In caso di furto, smarrimento o distruzione o grave deterioramento del certificato di proprietà (CdP) o del foglio complementare, bisogna chiederne un duplicato all’ufficio provinciale ACI (PRA).
Chi può richiedere il duplicato
La richiesta di duplicato può essere presentata dall’intestatario del veicolo o da un suo incaricato. L’incaricato deve essere munito di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento del proprietario del mezzo.
Documentazione necessaria da presentare al PRA
– denuncia di furto, smarrimento o distruzione del certificato di proprietà/foglio complementare presentata alle autorità di polizia o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia. La denuncia può essere presentata anche da una persona diversa dall’intestatario del veicolo.
Non occorre presentare la denuncia qualora il duplicato del certificato di proprietà o del foglio complementare sia richiesto a causa del deterioramento. In tal caso, infatti, si presenterà il certificato di proprietà o il foglio complementare deteriorato;
– modello NP3C, in doppio originale, compilato e sottoscritto dall’intestatario. Tale modello è reperibile gratuitamente presso gli uffici provinciali ACI (PRA) e la Motorizzazione Civile (UMC);
– fotocopia di un documento di identità/riconoscimento dell’intestatario.
I Costi
– 13,50 per emolumenti ACI;
– 43,86 per imposta di bollo (dovuta solo nel caso in cui si inoltri una richiesta di duplicato per deterioramento).
Affidare la trafila a una delegazione dell’Automobile Club o a una agenzia pratiche auto vuol dire aggiungere ai costi suddetti previsti per legge le spese per l’attività di intermediazione.
avete fatto copia incolla dell’articolo?? il bolli sono € 16 oggi giorno … non più 14,62 !! 😀