Acquisto della cittadinanza più facile per i figli degli immigrati


L’acquisizione della cittadinanza italiana per i figli degli immigrati nati in Italia sarà discussa oggi in Consiglio dei Ministri, nell’ambito della riforma sulle semplificazioni.
È in arrivo la riforma sulle semplificazioni, un provvedimento cioè che consentirà di snellire, razionalizzare e ridurre la burocrazia per cittadini e imprese nei campi più svariati: dalla sicurezza sul lavoro alla tutela ambientale, dal fisco alla prenotazione delle visite mediche.
Tra le tante novità c’è anche una più facile acquisizione della cittadinanza italiana per i giovani nati in Italia da genitori stranieri. Nel disegno di legge, oggi al vaglio del Consiglio dei Ministri, è previsto che i figli degli immigrati nati in Italia, compiuti i 18 anni, possano acquistare la cittadinanza anche qualora i genitori non abbiano provveduto a tutti gli adempimenti amministrativi necessari.
Si tratta di un grosso passo in avanti verso il cosiddetto “ius soli” (letteralmente: diritto del suolo), ossia verso l’automatica acquisizione della cittadinanza per il fatto di essere nati in Italia, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori.