Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Auto carica di bagagli: quali rischi e multe

12 Giugno 2018 | Autore:
Auto carica di bagagli: quali rischi e multe

Viaggiare in macchina con troppi bagagli: vediamo quante valigie si possono caricare in macchina; a cosa si deve fare attenzione per caricare correttamente la vettura; quali sono i rischi e quali sono le multe che possono essere irrogate per carichi ingombranti o impropri

Viaggiare con la propria macchina è sicuramente comodo e talvolta si rivela anche molto economico.  Andare in vacanza in auto consente di gestire meglio le tempistiche e le pause di viaggio, senza contare che a bordo della propria macchina si possono ammirare paesaggi che rimarrebbero ignoti avvalendosi di altri mezzi di trasporto.

Non a caso, sono sempre di più le persone che decidono di partire in macchina per raggiungere la meta desiderata o il luogo di villeggiatura prescelto per godersi le ferie.

Ma fate attenzione: di recente si sono intensificati i controlli su strada, diretti ad accertare il rispetto del peso di omologazione da parte dell’automobilista, in presenza di bagagli.

Le vetture, infatti, non possono essere sovraccaricate. Il limite di peso che ciascuna macchina può trasportare varia in base alle caratteristiche di fabbricazione dell’automobile. Superato detto limite,  vale a dire il cosiddetto peso di omologazione indicato appositamente nel libretto di circolazione, vengono meno le garanzie di bilanciamento ed aderenza dell’autovettura su strada.

Viaggiare con troppi bagagli al seguito, dunque, può rivelarsi molto pericoloso. Tant’è che chi non rispetta i limiti rischia non solo di essere multato, ma anche di rispondere dei sinistri verificatisi in seguito alla perdita di controllo del mezzo sovraccarico.

Se, dunque, sei prossimo alle vacanze ed hai scelto di partire con la tua vettura, dedica pochi secondi del tuo tempo alla lettura di questo articolo: ti sarà molto utile.

Scopriamo allora quante valigie si possono caricare in macchina e quanti chili la macchina può trasportare; a cosa si deve fare attenzione per caricare correttamente la vettura; quali sono i rischi e quali sono le multe che possono essere irrogate per carichi ingombranti o impropri.

Bagagli in auto: norme di comportamento per gli automobilisti

Secondo quanto prescritto dal codice della strada [1], nel momento in cui ci si appresta a posizionare degli oggetti nella propria autovettura, si debbono osservare determinate accortezze. Nello specifico, si deve fare in modo che i bagagli non cadano o si disperdano. Pertanto è necessario caricare i bagagli in modo tale che risultino ben fermi e saldi tra loro. Non solo: è bene fare attenzione anche a che le valigie non ostruiscano la visuale del conducente, il quale deve sempre avere una visibilità piena. I bagagli, inoltre, non devono compromettere la stabilità dell’abitacolo, né coprire dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva.

Viaggiare in macchina: sistemazione del carico e limiti di sagoma 

Il carico della propria auto non deve superare i limiti di sagoma prescritti [2], vale a dire:

  • 4 metri di altezza;
  • 12 metri di lunghezza, comprensivo di traino;
  • 2,55 metri di lunghezza.

Qualsivoglia accessorio mobile che si vada a collocare nell’abitacolo, dunque, non deve assolutamente sporgere oltre la sagoma del veicolo e strisciare sul terreno. Possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente, fuori dalla sagoma, purché la sporgenza non superi i 30cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Fanno eccezione: sbarre, pali, lastre o carichi simili, qualora collocati orizzontalmente, i quali non possono sporgere lateralmente, oltre la sagoma del veicolo.

In base a quanto sancito dal codice della strada, ogni sporgenza deve essere segnalata, al fine di evitare il sorgere di situazioni di pericolo. Utili, in tal caso, sono i pannelli quadrangolari retroriflettenti, purché conformi ai modelli approvati, da disporre all’estremità della sporgenza.

Sistemazione impropria del carico: quali sanzioni

Il conducente che non provvede a sistemare il carico conformemente a quanto previsto per legge è soggetto ad una sanzione amministrativa, che comporta il pagamento di una somma di denaro che varia da euro 84,00 ad euro 335,00. In simili ipotesi, inoltre, l’automobilista rischia il ritiro immediato della patente di guida e della carta di circolazione.

Bagagli in auto: attenzione al peso di omologazione

Dopo i dovuti cenni sulle regole di comportamento dell’automobilista e la sistemazione del carico sui veicoli, torniamo alla questione che maggiormente ci interessa, vale a dire il sovraccarico dell’automobile dato dalla presenza di bagagli.

L’automobile non può trasportare qualsiasi cosa e qualsiasi peso. Ogni autovettura, infatti, ha dei limiti di portata massima indicati nel libretto di circolazione nel punto F2, che rappresenta il peso massimo omologato che la vettura può trasportare.

Tale dato non è affatto irrilevante atteso che il rispetto del limite di peso trasportabile determina la stabilità ed il corretto funzionamento del veicolo in termini di aderenza e sicurezza nella guida.

Per tali ragioni, sarà necessario fare attenzione a quanto segue:

  • il carico non deve eccedere quanto indicato nel libretto di circolazione;
  • il carico deve essere distribuito per bene nell’automobile, per evitare lo sbilanciamento dello stesso, ovvero che possa sbandare lateralmente durante la marcia o allungare lo spazio di arresto in frenata;
  • nel caso di bagagli posizionati sul tetto dell’auto, il peso deve comunque rientrare nel carico massimo previsto e il box porta tutto non deve eccedere i limiti di sagoma, come sopra ricordato.

Troppi bagagli in auto: quali multe e sanzioni

I veicoli a motore ed i rimorchi non possono superare la massa complessiva indicata sulla carta di circolazione [3].

Dunque, chiunque circoli con un veicolo la cui massa complessiva a pieno carico supera di oltre il 5% quella indicata nel libretto, quanto detta massa è superiore a 10 t., rischia le seguenti sanzioni:

  • da euro 41,00 ad euro 168,00, se l’eccedenza non supera 1t;
  • da euro 84,00 ad euro 335,00, se l’eccedenza non supera le 2t;
  • da euro 168,00 ad euro 674,00, se l’eccedenza non supera le 3t;
  • da euro 419,00 ad euro 1.682,00, se l’eccedenza supera le 3t.

L’automobilista che si appresta a caricare la propria autovettura con un quantitativo di bagagli pesanti a tal punto da sovraccaricarla oltre i limiti consentiti non solo rischia le sanzioni amministrative pecuniarie suddette, ma anche la decurtazione dei punti della patente da un minimo di 1 ad un massimo di 4, in base all’aumentare dell’eccedenza.

Bagagli in auto: come caricarli per evitare multe

Onde evitare lo sbilanciamento dell’autovettura e l’irrogazione di multe, si consiglia di collocare i bagagli come segue:

  • le valigie più pesanti a ridosso dello schienale posteriore;
  • utilizzare cinghie per fermare i bagagli, nel caso in cui abbiano spazio e quindi possibilità di muoversi, al fine di consentire al conducente visibilità.

Bagagli in auto: modelli di macchina più a rischio sovraccarico

Potrà sorprendere, ma gli autoveicoli facilmente sovraccaricabili sono quelli che hanno un peso complessivo minore, come ad esempio le macchine elettriche ed alcuni Sub.

Seppur la vostra autovettura sia dotata di portabagagli spaziosi e grandi, dunque, è sempre bene non credere che la si possa riempire fino a che c’è spazio.

Prima di caricare la vettura, infatti, è di fondamentale importanza consultare il libretto di circolazione per apprendere quale sia il peso di omologazione della stessa ed attenersi a quest’ultimo, considerando anche il numero dei passeggeri, al fine di rimanere sotto al massimo carico consentito ed evitare le ingenti sanzioni.


note

[1] Art. 164 C.d.s.

[2] Art. 61 C.d.s.

[3] Art. 167 C.d.s.

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube