Bollo auto: cancellati i debiti arretrati


La sanatoria stabilita dalla pace fiscale opera per legge: quando l’annullamento del bollo auto non è automatico ci pensano i giudici tributari.
La norma che ha previsto la sanatoria per le cartelle di pagamento anche in materia di bollo auto per tutti gli anni compresi tra il 2000 ed il 2010 c’è già: è il Decreto fiscale 2019 chiamato anche “strappacartelle” mediante il quale il Fisco cancella le minicartelle di importo fino a mille euro e così cancella i debiti arretrati.
La sanatoria del bollo auto, quindi, è già in vigore da mesi, ma le vecchie abitudini sono dure a morire e così l’eliminazione di questi vecchi debiti adesso arriva anche dai giudici che con una recentissima sentenza [1] hanno stabilito che la cartella di pagamento per bollo auto con importo inferiore a mille euro rientra nella pace fiscale.
Lo stralcio dovrebbe operare in via automatica senza costringere i contribuenti a farlo dichiarare dal giudice a seguito di ricorso: il Decreto fiscale [2] prevede che i debiti di importo residuo fino a mille euro (comprensivi di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli Agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010, sono automaticamente annullati.
Quando ciò non avviene e il Fisco continua a notificare cartelle di pagamento oppure ci sono giudizi in corso su cartelle notificate prima dell’entrata in vigore della pace fiscale – nel caso deciso dai giudici l’importo era di 930,60 euro e riguardava la tassa automobilistica per l’anno 2001 richiesta da una Regione – il contribuente ottiene piena ragione e il suo debito viene cancellato perché così prevede la legge.
Vero è che la norma non parla espressamente del bollo auto, ma la pace fiscale è di applicazione generale e non consente deroghe in base alla natura del tributo iscritto a ruolo. Nel caso esaminato, l’annullamento automatico infine era arrivato e così il Collegio ha concluso il processo dichiarando cessata la materia del contendere.
A scanso di equivoci, la cancellazione non si riferisce alle annualità per le quali è dovuto il bollo auto ma a quelle dell’iscrizione del loro carico a ruolo, da cui nasce la cartella esattoriale; ad esempio un bollo del 2009 non rientrerà nella sanatoria se è stato messo a ruolo e affidato all’Agente di riscossione nel 2011; all’inverso, la sanatoria riguarda anche le cartelle di pagamento ricevute dai contribuenti nel 2011 se riferite a ruoli formate l’anno prima (per bolli che quindi risalgono ad anni ancora addietro).
Riassumendo: per vedere cancellati i carichi iscritti a ruolo dal 2000 al 2010 compreso riguardanti bolli auto per importi fino a mille euro non c’è bisogno di fare richiesta. I ruoli dovrebbero essere depennati automaticamente, già dalla fine dell’anno scorso. Se la cancellazione non fosse avvenuta o se c’è una causa in corso per questo tipo di cartelle, allora i giudici stabiliranno l’annullamento del debito. Leggi anche: minicartelle cancellate dai giudici.
note
[1] Comm. trib. reg. Marche, sent. n. 692/2019 del 16 settembre 2019.
[2] Art. 4 D. L. n.119 del 23.10.2018, convertito in L. n. 136 del 17.12.2018.
La pace e’ solo x equitalia? O anche x esattori regionali privati?
Solito paese di mer…dove i furbetti la sfangano sempre…avanti così!
Quindi chi paga regolarmente è un coglione!
Quindi chi paga regolarmente è un pollo!
Con questo sistema di incentivazione offerto A CHI NON PAGA, credo che la situazione non cambierà!
Chi non ha mai pagato ora festeggia! E continuerà a non pagare in attesa della prossima manovra di abbuono!
Io che negli ultimi 13 anni ho buttato oltre 3.000€ di bollo per una tassa insulsa su una utilitaria che posseggo dal 2004 (Golf), sono disgustato ed incentivato a non pagare più!
Complimenti !
Evvai…..
Ragazzi ma avete capito che siamo in Italia
Vero siamo sempre i soliti coglioni
Non c’è senso in Italia ad essere onesti, anzi, ti senti sempre più coglione
Poi si arrabbiano quando dall’estero ci prendono per il culo.
Pagliacci.
Sono d’accordo con chi ha scritto che pagano sempre i soliti fessi, me incluso. Comunque io vedo questa manovra più come una campagna politica. Si sa in Italia sono più i furbi che le persone oneste. Quindi alle prossime elezioni questo attuale governo sarà appoggiato dai furbi, e resterà al potere. Spero di vincere alla lotteria e scappare in un altra nazione.
E’ sbagliato. Non sono i “bolli auto dal 2000 al 2010” ad essere interessati. Sono invece le cartelle esattoriali iscritte dal 2000 al 2010. Siccome le carteLe sono notificate circa 5 anni dopo, si tratta grssomodo dei bolli dal 1995 al 2005.
ERA ORA
Chi ha sempre pagato e pensa di iniziare a fare il furbone sappia che sarà il primo a essere beccato in quanto il suo pagamento è già stato messo in bilancio con un certo anticipo dal momento che hanno una banca dati di chi ha sempre pagato
Italiani massa di pecoroni,siamo l’unica nazione a pagare i bolli fatevi una domanda e datevi una risposta….
Abolizione totale del bollo auto e di tutte le tasse di proprietà qui in Italia ,oltretutto e anche una tassa illegale una forma di estorsione che deve essere tolta al più presto, perché penalizza il settore auto ,tanto si sa che i vari ricavati di queste tasse vanno ad arricchire tutta una cerchia di personaggi ,ed intanto strade e strutture varie continuano a fare schifo io stesso ho avuto parecchi danni sulla mia auto per colpa di queste strade merdose perciò eliminazione immediata di queste tasse dalla faccia dell’ Italia
Non e il bollo il problema ma il paese in cui viviamo che fa pagare tasse che sono anticostituzionali e gia abolite in a tutta europa quindi si chiama abuso di potere associazione a delinquere e estorsione capito
Che paese di disonesti!!!!!!!! Lo stato prima di tutti….
Ed io che ho sempre pagato …..ma
Chi invece le ha pagate può chiedere il rimborso?
CHE TRISTEZZA, Tanta tanta rabbia.ti fanno passare per il solito coglione te che paghi da sempre.Come al solito premiati i parassiti.Pero’ come dargli torto…