Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cambio gomme: quando è obbligatorio?

4 Ottobre 2019 | Autore:
Cambio gomme: quando è obbligatorio?

Da novembre ad aprile si deve viaggiare con pneumatici invernali, ma ci sono delle eccezioni. Ed anche multe salate e decurtazione punti per chi non lo fa.

Tre cose bisogna cambiare quando arriva la stagione invernale: l’ora, il guardaroba e le gomme dell’auto. La prima va in automatico: è importante, però, ricordarsene più che altro per non arrivare troppo in anticipo ad un appuntamento, visto che le lancette vanno indietro a fine ottobre. La seconda, cioè il guardaroba, vien da sé quando la temperatura scende. Alla peggio, se non ci si bada, si prende il cappotto da un armadio anziché da un altro. La terza, invece, è più delicata perché una dimenticanza può costare una multa. Ma il cambio gomme quando è obbligatorio? Sappiamo che, più o meno, lo si deve fare a metà novembre. Il problema, soprattutto per chi ha cambiato macchina di recente, è un altro: tutti, ma proprio tutti sono obbligati a cambiare pneumatici, cioè a sostituire quelli estivi con quelli invernali? Dipende da quelli che hai scelto.

La legge impone che dal 15 novembre si vada in giro con le gomme invernali. Ma non è detto che si debba aspettare per forza quel giorno per recarsi in officina o per sostituirle nel garage di casa, se si è capaci di farlo e avete spazio abbastanza per tenere l’altro set di pneumatici. Come non è detto che tu lo debba fare per forza se disponi delle gomme All Season, o quattro stagioni: in questo caso, hai investito una volta e non dovrai più sostituirle.

Vediamo che cosa dice la legge su quando è obbligatorio il cambio gomme.

Cambio gomme: perché va fatto?

Le gomme invernali e le gomme estive non sono uguali. La loro alternanza dipende dal fatto che nemmeno la strada è la stessa d’inverno e d’estate. La differenza sostanziale tra i due tipi di pneumatici consiste nel fatto che quelli estivi hanno i tasselli pieni mentre quelli invernali hanno dei piccoli intagli per garantire una maggiore aderenza in caso di neve. Anche la miscela delle gomme è diversa: più gomma naturale in quelle invernali, meno in quelle estive.

Cambio gomme: quando va fatto?

La legge obbliga ad effettuare il cambio gomme da quelle estive a quelle invernali entro il 15 novembre. Questi pneumatici dovranno essere montati fino al 15 aprile, quando ci sarà il prossimo «cambio di stagione». In alternativa, è necessario avere in auto le catene.

Tuttavia, non è detto che tu debba attendere l’ultimo momento per andare dal gommista o per cambiarle a casa tua: già dal 15 ottobre puoi provvedere alla sostituzione e, quindi, puoi circolare con le gomme invernali.

Le indicazioni in merito emanate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti [1] dice, infatti, che dal 15 novembre al 15 aprile «i veicoli devono essere muniti o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio». Quelle date possono variare a seconda del luogo in cui ci si trova: ad esempio, chi abita in alta montagna potrebbe essere tenuto a montarle prima e a smontarle dopo il 15 aprile, a seconda delle condizioni meteo.

La stessa circolare chiarisce che chi dispone di pneumatici di tipo M+S con un codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione, può viaggiare con le gomme invernali da 15 ottobre al 15 maggio, cioè un mese in più prima e dopo quello stabilito per tutti. Il che vuol dire che dal 16 maggio fino al 14 ottobre, queste gomme dovranno essere sostituite con quelle estive. Chi non rispetta questo obbligo rischia una multa da 419 a 1.682 euro, il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione dell’auto.

Conviene ricordare che il codice di velocità è una sigla che si trova sul laterale della gomma e che corrisponde alla velocità massima raggiungibile dallo pneumatico. Tale limite, come detto, è riportato sul libretto della macchina.

Cambio gomme: quando non è obbligatorio?

La direttiva che abbiamo appena citato riporta l’obbligo di essere dotati di pneumatici invernali o di avere a bordo «mezzi antisdrucciolevoli». Significa che chi porta a bordo delle catene da neve non è obbligato per forza a fare il cambio gomme, cioè a montare quelle invernali. Certo, sarà tenuto a montarle e a smontarle ogni volta che «fiocca», mentre chi dispone di pneumatici adatti non dovrà preoccuparsi si dover scendere dall’auto.

L’altro caso in cui non si deve effettuare il cambio gomme è quando si viaggia con pneumatici All Season, cioè con le cosiddette gomme quattro stagioni. Si tratta di pneumatici che possono essere utilizzati tutto l’anno, purché abbiano su un lato la marcatura M+S ed il codice di velocità pari o superiore a quello riportato sulla carta di circolazione.

Cambio gomme: cosa si rischia se non si fa?

Ovviamente, chi non rispetta l’obbligo del cambio gomme va incontro a delle sanzioni. Se vieni fermato ad un posto di controllo o ad un posto di blocco e le forze dell’ordine si accorgono che in pieno inverno viaggi ancora con pneumatici estivi, puoi trovarti a pagare una multa da 41 a 169 euro nel caso tu venga pizzicato in un centro urbano. Se, invece, ti trovi in una strada extraurbana o in autostrada, la sanzione va da 85 a 338 euro. A ciò si aggiunge la decurtazione di tre punti dalla patente.


note

[1] Circ. Min. Trasporti del 17.01.2014.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA