Al via nuovo censimento italiano: chiamate a partecipare circa un milione e quattrocentomila famiglie.
Parte un nuovo censimento della popolazione italiana e delle relative abitazioni. A comunicarlo è l’Istat, come reso noto in una nota stampa di Adnkronos. In questo modo l’Istituto intende passare al setaccio le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
A differenza delle precedenti tornate censuarie, il nuovo censimento non coinvolge più tutte le famiglie, ma solo un campione. Ogni anno, in oltre 2.800 Comuni, sono chiamate a partecipare circa un milione e quattrocentomila famiglie.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono quindi un forte contenimento dei costi della rilevazione (circa il 50% in meno) e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie, a fronte di una restituzione di informazioni sempre aggiornate e con forte dettaglio territoriale.
Durante questi giorni, l’Istat sta inviando la spedizione delle informative al campione di famiglie coinvolte che avranno tempo di rispondere al Censimento dal 7 ottobre al 20 dicembre. La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge; pertanto, in caso di mancata risposta, sono previste sanzioni amministrative.
Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, a cadenza annuale e non più decennale, è stato inaugurato lo scorso ottobre registrando una forte partecipazione, con oltre il 92% di famiglie rispondenti. Circa 950mila famiglie riceveranno in questi giorni una lettera che le invita a compilare il questionario esclusivamente online, in quanto fanno parte del campione della rilevazione da lista.
Circa 450mila famiglie saranno chiamate a partecipare al campione della rilevazione areale, o attraverso un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con un rilevatore, o mediante autocompilazione del questionario su un tablet fornito dallo stesso rilevatore presso il proprio domicilio. In alternativa, queste famiglie potranno effettuare l’intervista presso uno dei Centri comunali di rilevazione. Saranno informate preventivamente della visita del rilevatore attraverso una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni.