Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Il creditore non è obbligato a chiedere la cancellazione dell’ipoteca

19 Agosto 2013 | Autore:
Il creditore non è obbligato a chiedere la cancellazione dell’ipoteca

Il creditore che ha ricevuto il pagamento del debito non ha l’obbligo di chiedere la cancellazione dell’ipoteca, bensì di concedere il consenso alla cancellazione medesima. 

Il creditore, che ha ricevuto in ritardo il pagamento di quanto dovutogli non è obbligato a presentare la richiesta di cancellazione dell’ipoteca che egli stesso aveva acceso sull’immobile del debitore moroso.

Lo ha stabilito la Cassazione in una recente sentenza [1]. La Suprema Corte ha precisato che il creditore è tenuto a manifestare il proprio consenso alla cancellazione [2] qualora abbia ricevuto l’intero pagamento della somma di denaro cui ha diritto, non è tenuto anche a inoltrare la richiesta di cancellazione medesima; quest’onere spetta al proprietario dell’immobile ipotecato e, più in generale, a chiunque vi abbia interesse.

Nel caso di specie, una signora lamentava la mancata collaborazione del creditore nella cancellazione dell’ipoteca. Il rifiuto del consenso alla cancellazione era tuttavia supportato da un motivo legittimo: il debito non era stato pagato totalmente. In presenza di un saldo parziale, il creditore ha la facoltà (e non l’obbligo) di negare il consenso alla cancellazione; può, in ogni caso, decidere di dare il via libera all’eliminazione dei pesi sull’immobile, perdendo così la garanzia di un integrale adempimento del debitore.


È il debitore che deve attivarsi e sostenere le spese per la cancellazione dell’ipoteca che il creditore ha acceso sui suoi beni. Il creditore è tenuto solo a prestare il proprio consenso, avendo ricevuto il corretto e integrale adempimento.

note

[1] Cass. sent. n. 15435 del 20.06.2013.

[2] Art. 2882 cod. civ., c. 2.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA