Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Avvocato che si propone per email o internet: deontologia violata

27 Giugno 2013 | Autore:
Avvocato che si propone per email o internet: deontologia violata

Il legale che si propone via internet commette illecito disciplinare perché viola il divieto di accaparramento della clientela.

Oggetto della mail: “Assistenza legale”; Contenuto: “Il sottoscritto avvocato, con ampia esperienza in diritto civile, offre la propria disponibilità per assistenza alle aziende sia di tipo giudiziale che stragiudiziale”. Tasto Invio. E la mail fa il giro di 500 caselle di posta elettronica di aziende e società.

Alla facilità con cui i nuovi mezzi di comunicazione offrono la possibilità di intercettare nuova clientela non sempre corrisponde il rispetto delle norme deontologie. Difatti, l’operato dell’avvocato che agisca nel modo appena descritto integrerebbe illecito disciplinare: contrasterebbe cioè con il divieto di accaparramento della clientela e lederebbe la dignità e il decoro della professione.

Il Consiglio nazionale forense ha avallato questa interpretazione in un caso analogo [1]. Il comportamento descritto, infatti, rientrerebbe nella fattispecie dell’accaparramento della clientela, dal momento che la sua funzione “va ben oltre la pura pubblicità, proponendosi piuttosto di generare un vero e proprio contatto tra l’offerente e il consumatore destinatario della proposta; in tale contesto il messaggio non si esaurisce nel fine promozionale, ma protende concretamente all’acquisizione del cliente”.

Ora, come osservato dal Cnf, “la diffusione, talvolta anche invasiva, delle forme di comunicazione per mezzo di Internet, seppure rappresenta una fenomenologia della quale deve prendersi atto in termini evolutivi, non può, peraltro, obliare ai valori fondanti della professione forense e dell’etica dell’avvocato”.

L’avvocato, dunque, non può realizzare condotte volte all’acquisizione di rapporti di clientela “con modi non conformi alla correttezza e decoro”, ossia in via generalizzata nei confronti del consumatore. E questo discorso vale anche per l’invio di email.


note

 

[1] CNF parere n. 48/2012.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. mi chiamo laura e sono affetta dalla nascita da tetraparesi spastica con complicazioni e va aggravarsi.di ingiustizie ne ho ricevute molte e ancora adesso.forse pensano che non ho un cervello funzionante.gradirerei sentirla,ma non si puo’.laura

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA