Questo sito contribuisce alla audience di Virgilio
Diritto e Fisco |
Articoli
Chi decide in condominio l’accensione del riscaldamento centralizzato?
5 Novembre 2019


Chi decide in condominio quando e come deve restare acceso l’impianto centralizzato di riscaldamento?
Occorre tener presente che:
- è la legge (l’articolo 4 del d.p.r. n. 74 del 2013) che stabilisce, per le diverse zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia, il periodo annuale in cui gli impianti di climatizzazione possono essere accesi, la durata massima giornaliera di attivazione e in quale fascia oraria è consentita l’attivazione (tra le ore 5 del mattino e le ore 23);
- sempre la legge stabilisce un massimo di 20 gradi centigradi (con due gradi centigradi di tolleranza) come temperatura che non deve essere superata nei singoli ambienti riscaldati adibiti a civile abitazione;
- nell’ambito dei limiti appena indicati, ciascun condominio può scegliere liberamente di stabilire regole per l’accensione degli impianti centralizzati di riscaldamento: in mancanza di una decisione adottata dall’assemblea, tocca all’amministratore decidere in merito.
L’assemblea perciò può sempre decidere di stabilire regole, entro i limiti di legge, per l’accensione dell’impianto centralizzato di riscaldamento modificando le precedenti decisioni adottate dell’amministratore.
Articolo tratto da consulenza resa dall’avv. Angelo Forte
La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non hanno ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato.
Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui