Indennità di clientela: come si calcola per agenti, mediatori, promotori e rappresentanti


Sono un agente di commercio, monomandatario: come si calcola l’indennità di clientela in caso di cessazione del rapporto?
Per calcolare l’indennità di clientela da erogare alla cessazione del rapporto bisogna distinguere a seconda che l’agente operi nel settore industria o nel settore commercio.
Industria. L’indennità va calcolata su tutte le somme che l’agente ha percepito o per le quali è sorto il diritto nel corso del rapporto, e si determina computando il 3% di tali somme. Se il rapporto ha durata superiore a tre anni, si deve aggiungere uno 0,50% sulle provvigioni maturate dal quarto al sesto anno nel limite massimo annuo di 45.000 euro, nonché l’1% sulle provvigioni maturate dal settimo anno in poi, sempre con il massimale indicato.
Commercio. L’indennità va calcolata sull’ammontare delle somme per le quali è sorto il diritto al pagamento per tutta la durata del rapporto, anche se non ancora corrisposte. Su di esse si calcola il 3% per i primi tre anni, il 3,50% dal quarto al sesto anno, il 4% dal settimo anno in poi. Non vi sono massimali.
note
Autore immagine: 123rfcom.
salve sono un agente plurimandatario, settore industria sono con la mia azienda da 3 anni i clienti o meglio il portafoglio clienti è mio in quanto l’azienda stessa è nata tre anni fa. in caso che io voglia andare via posso ottenere INDENNITA’ clienti ed il patto di non concorrenza?
Sono un agente di commercio da 6 anni, e desideravo sapere se ci sono differenze di trattamento, relativamente alla Indennità se sono io a dare le dimissioni oppure è l’azienda.
Grazie in anticipo
Bruno