Lo sai che? Geologi: l’obbligo di parcelle dignitose è sintomatico di cartello
Lo sai che? Pubblicato il 18 luglio 2013
> Lo sai che? Pubblicato il 18 luglio 2013
L’ombra del “cartello” sull’obbligo di parcelle «dignitose»: al giudice italiano decidere se è legale
La Corte di Giustizia della Comunità Europea si scaglia contro le parcelle dei geologi che non possono essere inferiori a quanto risulta “dignitoso” per la professione. Insomma, i limiti tariffari violano i principi della libera concorrenza.
Ma dovrà comunque essere il giudice italiano a verificare se si configura un vero e proprio “cartello” fra i geologi, a partire dal codice deontologico approvato dal loro Consiglio nazionale finito nel mirino dell’Antitrust italiano. È quanto emerge dalla sentenza emessa oggi dalla Corte di giustizia europea [1].
Il Consiglio nazionale ha fissato dei paletti in base ai quali il geologo deve determinare la propria parcella “all’importanza e difficoltà dell’incarico, al decoro professionale, alle conoscenze tecniche e all’impegno richiesto”.
All’Ordine compete la vigilanza sull’osservanza del codice deontologico e, in particolare, di tale regola.
Dopo il sospetto dell’Antitrust italiano secondo cui si tratterebbe di un’intesa restrittiva della concorrenza, è arrivata oggi la scure della Corte UE.
Secondo la Corte, innanzitutto spetta al giudice del rinvio determinare e formulare le questioni pregiudiziali che riguardano l’interpretazione del diritto Ue si ritengono rilevanti ai fini della soluzione del procedimento principale: non devono essere applicate le norme nazionali che hanno l’effetto di ledere tale competenza. Dovrà essere il giudice del rinvio a valutare se davvero il riferimento alla «dignità» contenuto nel codice deontologico dei geologi serve a garantire i clienti sulla qualità delle prestazioni e non nasconda invece un’intesa anticoncorrenziale sul mercato interno. La verifica dovrà essere compiuta alla luce dell’ordinamento nazionale e della prassi applicativa delle norme deontologiche.
note
[1] Corte di giustizia europea nella causa C-136/12.
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.