Cauzione: il deposito cauzionale è obbligatorio per tutte le tipologie di locazioni?
Il deposito cauzionale è previsto ai fini della garanzia contro eventuali danni provocati dal conduttore sull’immobile, nonché per eventuali morosità sul pagamento dei canoni di locazione. Tale somma viene prevista sia per i contratti di locazione ad uso abitativo che per quelli ad uso diverso. La previsione del deposito non è obbligatoria, ma viene lasciata all’autonomia delle parti; tuttavia, se prevista, non può superare l’importo di 3 mensilità del canone di locazione.
Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni
Cauzione per la locazione: interessi e rivalutazione
In occasione della restituzione del deposito cauzionale corrisposto al locatore in sede di firma del contratto, devono essere corrisposti eventuali interessi o rivalutazioni?
Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone, ed inoltre è produttivo di interessi legali [1]. Tuttavia, tali interessi devono essere corrisposti dal locatore al conduttore con cadenza annuale, senza il bisogno di formale richiesta da parte di quest’ultimo.
Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni
note
[1] Art. 11 L. 392/1978.
il deposito cauzionale, prevedendo di farlo con assegno, deve restare fermo oppure và messo all’incasso?