L’amministratore può agire nei confronti del conduttore per il pagamento dei contributi condominiali?
No. Tenuto a pagare i contributi condominiali è, nei confronti del condominio, solo il proprietario, anche se, il contratto di locazione preveda che il pagamento spetti al conduttore. Infatti, qualora quest’ultimo sia inadempiente, l’azione dell’amministratore deve essere rivolta esclusivamente nei confronti del locatore [1], il quale potrà rivalersi nei confronti del conduttore, se del caso, con un’azione di sfratto per morosità.
Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni
Entro quanto tempo si prescrive il diritto del locatore di esigere dal conduttore il pagamento degli oneri posti a suo carico dalla legge?
Si prescrive nel termine di due anni.
Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni
note
[1] Cass. sent. n. 4606/88; Cass. sent. n. 10719/93.
Salve
Sono in affito in una palazzina di 3 piani di nuovissima costruzione ( Estate 2012) Sono entrato a Agosto 2012 e Il servizio elettrico sia dell’appartamento che del condominio era servito dalla corrente di cantiere. Per cui le spese di energia elettrica relative al condominio venivano suddivise in base ai millesimali – mentre quelle dell’appartamento venivano divise in parti uguali.
Ora dopo essermi collegato ad un mio contatore Enel il mio consumo effettivo è inferiore a quello che l’amministratore mi ha chiesto per l’appartamento.
Mentre attualmente il condominio è servto ancora da corrente di cantiere, il quale serve per lavorazione di ferro per altri cantieri non presenti nelle vicinanze. Inoltre ho scoperto che a tutt’oggi il fabbricato non ha ancora l’agibilità e vorei sapere a chi chiedere il certificato energetico che non ho sul contratto di locazione.
Grazie
Questa è una risposta automatica.
La ringraziamo per la Sua richiesta.
L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale e in tempi certi.
Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo, o subito prima della prima parola, troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso Paypal. Per maggiori informazioni ci telefoni o chieda l’IBAN dello Studio Associato.
Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.