Se le pertinenze e le altre parti strumentali ad un immobile non vengono contemplate nel contratto, si considerano ugualmente concesse in locazione?
La locazione di un immobile comprende ogni componente dello stesso che, menzionata o no nel contratto, essendo effettivamente e materialmente connessa con le altre componenti in quanto parte necessaria al completamento dell’immobile per le necessità cui esso è destinato, concorra in reciproca posizione di parità – anziché nella posizione di dipendenza che caratterizza le pertinenze – all’unitaria funzione del fabbricato e al raggiungimento dell’utilità che esso è in grado per sua natura e destinazione di produrre [1].
Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni
note
[1] Cass. sent. n. 189/96.