Se lo studente maggiorenne vuole uscire da scuola prima dell’orario


Se uno studente maggiorenne vuole uscire dall’Istituto scolastico prima dell’orario regolare, il professore o il preside può impedirglielo bloccando le porte oppure risponde di sequestro di persona?
In linea generare il dirigente non può impedire al maggiorenne di uscire dalla scuola. Può farlo con i minorenni perché sono sotto la sua custodia, ma con i maggiorenni non può.
Ma allora cosa rischia il dirigente che vieta allo studente maggiorenne di uscire dall’istituto scolastico prima dell’orario di chiusura?
Il comportamento del dirigente scolastico che impedisce materialmente l’uscita da scuola di un alunno maggiorenne può, a seconda delle concrete circostanze con cui si esplica la condotta e, in particolare, con quanta determinazione viene posta in essere, configurare la fattispecie di un reato contro la persona (violenza persona o, nelle ipotesi più gravi, sequestro di persona).
La condotta più opportuna è quella di limitarsi a vietare formalmente e, comunque, non autorizzare l’uscita anticipata (se illegittima), lasciando però libero l’alunno di autodeterminarsi. In caso di violazione da parte di quest’ultimo del divieto, gli si potrà applicare una sanzione disciplinare.
Diverso discorso invece deve farsi nel caso di studente minore di età. In questo caso, il dovere di controllo e di protezione che spetta normalmente al genitore (con tutti i poteri coercitivi che ne derivano) viene “delegato” al docente nel momento in cui il bambino viene affidato, giornalmente, all’Istituto scolastico.
Nella fattispecie quindi, nel registro di classe dobbiamo scrivere qualcosa del tipo “L’alunno maggiorenne xy, pur non essendo autorizzato ad uscire anticipatamente, si allontana dall’aula alle ore ….”. Potete per piacere rispondere a questo quesito?
Grazie
Giuseppe