Come comprare l’auto con l’Aci


Come funziona e che cosa offre il portale dell’Automobile Club d’Italia a chi deve acquistare una macchina: dalla ricerca del modello ai costi di gestione.
Hai appena fatto la patente e stai già pensando a comprare la tua prima macchina? Oppure devi cambiarla perché quella che hai ha già tirato troppo la cinghia? Se hai già un’idea dell’auto che ti piacerebbe guidare (o continuare a guidare), avrai sicuramente una concessionaria vicino a te che sarà consigliarti. Se, invece, non hai le idee così chiare, è probabile che cerchi su Internet il veicolo che più si adatta alle tue esigenze. Proprio a questo scopo, può essere interessante che tu dia un’occhiata al servizio che ti offre online l’Automobile Club d’Italia. Lì puoi scoprire come comprare l’auto con l’Aci attraverso il suo portale Auto3D.
Che cos’ha di particolare? Già il fatto che un ente pubblico come l’Aci ti porti per mano nella scelta di un’auto. Ma anche quella specie di «segreteria» che ti consente di verificare tutti i dati e tutte le scadenze della macchina e di avere un fascicolo digitale contenente tutta la cronistoria dell’auto.
Insomma, non si tratta solo di comprare l’auto con l’Aci, ma anche di gestire la macchina dopo l’acquisto. Ecco come sfruttare al meglio il portale dell’Automobile Club d’Italia.
Indice
Auto3D dell’Aci: come scegliere l’auto
Il primo step per comprare auto con l’Aci, una volta che ti sei collegato al portale Auto3D.aci.it, è quello di scegliere il modello che più ti convince. Per questo devi cliccare sull’icona «Look». Ti si aprirà una pagina che ti dà diverse possibilità:
- la ricerca per tipo di auto in base al prezzo, all’alimentazione, alle dimensioni, ecc.;
- la ricerca a seconda di ciò che vuoi dalla tua auto in base al tuo carattere;
- la ricerca per nome dell’auto.
Ricerca per tipo di auto
Clicca su «Cerca per tipo» e ti si aprirà una pagina in cui hai diverse opzioni da scegliere per arrivare alla macchina che vorresti avere. Le variabili sono:
- il prezzo (minimo e massimo);
- le dimensioni;
- la categoria (Suv, monovolume, crossover, citycar, ecc.);
- il tipo di alimentazione (benzina, diesel, metano, Gpl, elettrica, ibrida).
Fatte le tue scelte, clicca sull’icona in basso e ti compariranno delle proposte di auto disponibili che corrispondono alle preferenze da te segnalate con le loro caratteristiche di potenza, consumo e, soprattutto, di costo.
Ricerca per carattere e prestazioni
Vorresti una macchina che risponda alle tue esigenze personali di prestazioni alla guida? Allora puoi chiedere al servizio dell’Aci delle proposte in base a ciò che vuoi dalla tua auto. Cliccando su «Che modello sei» ti compariranno una serie di opzioni da scegliere. Ad esempio:
- green, per chi vuole un’auto ecologica;
- urban, per chi si muove prevalentemente in città;
- sprint, per gli amanti dello scatto alla partenza e della velocità (anche delle multe?);
- family, per chi viaggia spesso con i figli.
Anche in questo caso, fatta la scelta il portale Auto3D dell’Aci ti fa le relative proposte indicando sempre il prezzo del veicolo.
Ricerca per nome
Chi ha già le idee più chiare su quale marca di auto vuole acquistare, può farsi proporre dal portale i modelli di una determinata casa automobilistica. Basterà cliccare su «Cerca per nome» e digitare il marchio che interessa (Fiat, Opel, Volkswagen, ecc.).
Il comparatore
Ultimo passaggio, per scrupolo, prima di continuare a comprare l’auto con l’Aci è quello del comparatore. Finora, negli step precedenti, avrai cliccato su due o più modelli che ti interessano. Il portale ha registrato le tue scelte e, cliccando su «Comparatore» te le metterà a confronto in modo da permetterti un’ulteriore riflessione.
Auto3D dell’Aci: come comprare la macchina
L’Aci, attraverso il suo portale, ti propone diverse soluzioni per comprare l’auto. Bisogna, prima di tutto, cliccare nella home di Auto3D sulla scritta «Buy», dopodiché hai tre opzioni:
- «veicoli nuovi», per scegliere l’auto a seconda della marca: si apre un menù con tutti i marchi per andare sul sito della casa automobilistica e vedere sia i veicoli in produzione sia le offerte presenti;
- «alternative all’acquisto»: cliccando qui puoi valutare se quello di cui hai bisogno è veramente comprare un’auto oppure scegliere l’opzione del car sharing. Basterà indicare quanto utilizzi la macchina ed il sistema ti dirà quanto spenderesti con ciascuna delle due alternative;
- «annunci usato»: si tratta di un aggregatore di offerte presenti sul mercato.
Auto3D dell’Aci: la gestione della macchina
Ultima sezione del portale, quella relativa alla gestione dell’auto. Una sorta di agenda per tenere a portata di mano:
- documenti e scadenze;
- pagamento del bollo auto (se è stato fatto o quando scade);
- identità del tuo veicolo (numero di telaio, data di immatricolazione, ecc.);
- certificato di proprietà digitale (scaricabile in .pdf);
- registrazione al Pra;
- scheda tecnica.
Inoltre, hai la possibilità inserendo modello, versione e allestimento, di verificare i dati tecnici ed i costi di gestione del veicolo.
Scorrendo la pagina «My car» fino in fondo, potrai, infine, accedere alla visura del Pra per ottenere tutte le informazioni della tua auto che sono presenti al Pubblico registro automobilistico e l’estratto cronologico con tutta la storia del veicolo dalla prima immatricolazione all’ultima vendita.
note
Autore immagine: 123rf.com