Importo massimo bonifico postale


Quanti soldi si possono trasferire con un bonifico delle Poste italiane? Come fare un bonifico allo sportello, con conto BancoPosta e con carta Postepay.
Le Poste italiane, una volte deputate essenzialmente alla custodia dei risparmi dei cittadini, col tempo sono diventate istituti di credito del tutto simili alle tradizionali banche. Ciò consente ai clienti non solo di effettuare il classico deposito di denaro, ma anche di poter compiere operazioni bancarie vere e proprie, come ad esempio l’apertura di un conto corrente e l’emissione di bonifici. Con questo articolo vorrei soffermarmi proprio su questo aspetto, illustrandoti non solo qual è l’importo massimo di un bonifico postale, ma anche cosa occorre per poterne fare uno.
Come vedremo meglio nel corso dell’articolo, il bonifico postale può essere disposto non solo da chi è già titolare di un conto corrente postale, ma anche da chi non ha alcun rapporto con le poste; in tal caso, basterà semplicemente versare i contanti necessari per poter emettere il pagamento. Insomma, se l’argomento ti interessa e hai dieci minuti di tempo, mettiti comodo e prosegui nella lettura: scopriremo insieme come fare un bonifico postale e qual è l’importo massimo.
Indice
Bonifico: cos’è?
Prima di vedere qual è l’importo massimo del bonifico postale è bene che ti spieghi di cosa stiamo parlando. Tradizionalmente, il bonifico è un’operazione bancaria che consente il trasferimento di denaro da un conto corrente a un altro.
In senso più ampio, possiamo tranquillamente affermare che il bonifico è un’operazione che consente il trasferimento di denaro da una persona a un’altra, che può essere disposta anche da colui che non ha un conto corrente e per mezzo delle poste.
Come vedremo, infatti, è possibile disporre un bonifico senza essere titolari di alcun conto corrente, semplicemente recandosi allo sportello; inoltre, è perfino possibile effettuare un bonifico a mezzo carta prepagata munita di codice Iban.
Bonifico postale: cos’è?
Il bonifico postale non è altro che il bonifico effettuato a mezzo Poste italiane. Esistono sostanzialmente tre modi per poter effettuare un bonifico postale:
- in assenza di un conto corrente postale (conto BancoPosta) o di altro prodotto delle Poste che permetta di effettuare un bonifico (ad esempio, carta prepagata con Iban), occorre recarsi di persona allo sportello, consegnare in contanti il denaro che si vuole trasferire e disporre il bonifico;
- mediante conto corrente postale (conto BancoPosta), recandosi all’ufficio oppure direttamente online mediante il servizio home banking oppure tramite app col proprio cellulare;
- mediante Postepay evolution (o Postepay business), tramite internet, app oppure recandosi personalmente all’ufficio postale.
Nel primo caso, il bonifico servirà a trasferire il denaro che una persona versa alle Poste direttamente sul conto corrente (postale o bancario) di un altro individuo; nel secondo e nel terzo caso, invece, il trasferimento avviene da conto a conto, oppure da Postepay a conto, oppure ancora da Postepay ad altra carta prepagata con Iban.
Come fare un bonifico postale?
Come illustrato nel paragrafo precedente, esistono tre modi per poter effettuare un bonifico postale; di seguito, li analizzeremo in modo semplice e chiaro, in modo tale che, se ne dovessi avere bisogno, anche tu potrai effettuarne uno.
Bonifico postale versando contanti allo sportello
Il primo modo di effettuare un bonifico postale è quello di recarsi di persona allo sportello, versare i contanti e compilare i moduli necessari per la disposizione di questo metodo di pagamento.
Fare il bonifico postale versando i contanti allo sportello è l’unico modo che hai se non possiedi né un conto corrente postale (cosiddetto conto BancoPosta) né una carta prepagata con Iban (la più nota è sicuramente la Postepay evolution).
All’interno dei moduli che ti verranno consegnati dovrai inserire i seguenti dati:
- le tue generalità;
- l’Iban del beneficiario e, nel caso di pagamenti internazionali, il codice bic della banca del beneficiario;
- l’intestazione del beneficiario;
- la causale, ovvero il motivo per cui stai effettuando il pagamento;
- l’importo da versare;
- firma e data.
Ovviamente, dovrai versare allo sportello i soldi (in contanti) che intendi poi trasferire mediante bonifico postale.
Bonifico postale con BancoPosta
Chi è intestatario di un conto corrente postale (conto BancoPosta) può effettuare un bonifico postale, al pari di chi è intestatario di un conto corrente bancario che può effettuare un bonifico bancario, con la possibilità di farlo presso un ufficio postale oppure online, nel caso in cui avesse attivati i servizi via Internet o disponesse di un conto online.
Se sei titolare di un conto corrente postale, cioè di un conto BancoPosta, allora fare un bonifico postale sarà molto semplice: comodamente da casa, basterà collegarsi al sito internet delle Poste italiane, accedere alla tua area personale e disporre direttamente online un bonifico a favore del beneficiario, di cui dovrai indicare tutti i dati visti nel paragrafo precedente.
Se il destinatario del bonifico postale è anch’egli titolare di un conto BancoPosta, allora potrai effettuare un bonifico da conto corrente postale a conto corrente postale: l’operazione si chiama Postagiro, e consiste appunto nel trasferire denaro da un conto BancoPosta a un altro a mezzo bonifico.
Altrimenti, se il beneficiario è titolare di altro conto (ad esempio, conto bancario), potrai ugualmente disporre del bonifico mediante il tuo conto corrente postale.
Un bonifico postale può essere disposto anche mediante app BancoPosta: in questo caso, ti servirà solamente il tuo smartphone per poter effettuare il pagamento. Come vedremo in uno degli ultimi paragrafi, il bonifico postale disposto a mezzo app ha un limite di importo decisamente più basso.
I vantaggi di un bonifico postale con conto BancoPosta sono molteplici:
- non occorre inserire i tuoi dati, in quanto sono già preimpostati nella tua area personale;
- puoi effettuare l’operazione comodamente da casa;
- non devi portare con te il contante da versare allo sportello delle poste, in quanto i soldi per il bonifico postale verranno attinti direttamente dal tuo conto.
Se non hai dimestichezza con internet, puoi sempre recarti all’ufficio postale più vicino, portare con te la carta collegata al conto BancoPosta ed effettuare il bonifico direttamente dalle poste.
Bonifico postale con carta Postepay
Per effettuare un bonifico postale potresti avvalerti anche di un altro strumento, e cioè della carta prepagata Postepay dotata di codice iban. La più nota è, sicuramente, la Postepay evolution: si tratta di una carta di pagamento che non presuppone un conto corrente postale, in quanto i soldi possono essere caricati su di essa in ogni momento dal proprio titolare.
La Postepay evolution, avendo l’Iban, consente di effettuare e ricevere bonifici postali; farlo è semplicissimo: ci si può recare presso l’ufficio postale più vicino; da casa, accedendo alla propria area personale online; tramite l’apposita app. Ecco spiegate le diverse modalità:
- per effettuare un bonifico postale allo sportello dell’ufficio bisogna portare con sé la carta Postepay evolution, un documento di identità e il codice fiscale. Il costo dell’operazione è di 3,50 euro;
- il bonifico postale online è senza dubbio il modo più veloce ed economico di effettuare l’operazione. È sufficiente effettuare il login sul sito delle Poste Italiane o sul sito Postepay.it, aprire il menu a tendina, posizionarsi su Ricariche e pagamenti e selezionare la voce Bonifico Sepa. Il costo del bonifico online è di un euro;
- è possibile effettuare bonifici postali direttamente da smartphone o tablet verso il conto di un’altra Banca in Italia o in un altro Paese SEPA addebitandoli i relativi importi sulla Postepay Evolution. Si può utilizzare il servizio dall’App PosteMobile, selezionando l’apposita voce Pagamenti e poi Bonifico, inserire i dati richiesti e scegliere la Postepay Evolution associata alla Sim come strumento di pagamento su cui addebitare l’importo. Il costo del bonifico mediante app è di un euro.
Bonifico postale: qual è l’importo massimo?
Abbiamo visto quali sono le modalità che consentono di poter effettuare un bonifico postale; è tempo dunque di rispondere alla domanda che dà il titolo a questo articolo: qual è l’importo massimo di un bonifico postale? In altre parole: quanti soldi si possono trasferire con un bonifico fatto alle poste?
Dipende dal tipo di bonifico che intendi disporre:
- per i bonifici postali disposti da ufficio postale, non ci sono limiti di importo, né per i postagiro né per i bonifici fatti su conti bancari;
- per i bonifici postali disposti mediante internet (home banking o internet banking), l’importo massimo che è possibile trasferire con un bonifico postale (in Postagiro o meno, è indifferente) è di 15mila euro per singola operazione. Ciò significa che ogni singolo bonifico non potrà superare l’importo di 15mila euro. Tale tetto riguarda la singola operazione: non esistendo alcun limite giornaliero, sarà possibile effettuare anche più bonifici nella stessa giornata. Ad esempio, se devi pagare cinquantamila euro, potresti disporre di quattro bonifici postali: tre da 15mila euro e l’ultimo da 5mila, per un totale di 50mila;
- per bonifici postali disposti mediante App, direttamente da cellulare, il limite è di 5mila euro. Tale limite deve intendersi complessivo sia della singola operazione che come tetto massimo giornaliero: ciò significa che con un bonifico postale può essere trasferita al massimo la somma di cinquemila euro; la somma di più bonifici fatti lo stesso giorno non può comunque superare tale limite.
Quanto costa il bonifico postale?
Abbiamo visto qual è l’importo massimo di un bonifico postale; per concludere il nostro discorso, vediamo ora quanto costa fare un bonifico postale.
Il costo di un bonifico postale effettuato online (conto BancoPosta o Postepay evolution) verso conti italiani è pari a 1 euro, mentre per il bonifico postale estero è necessario consultare il foglio informativo operazioni estere. Il bonifico postale effettuato direttamente allo sportello costa, invece, 2,50 euro.
note
Autore immagine: Canva.com