Questo sito contribuisce alla audience di

Infortuni domestici: nuove regole per l’assicurazione Inail

13 Gennaio 2020
Infortuni domestici: nuove regole per l’assicurazione Inail

Una circolare illustra i nuovi servizi telematici Inail che dal 1° gennaio 2020 diventano obbligatori per la presentazione delle domande assicurative.

Con una recentissima circolare [1] l’Inail introduce nuove regole per l’iscrizione all’assicurazione contro gli infortuni domestici e stabilisce che d’ora in poi l’unica modalità di presentazione sarà telematica. Il canale telematico gestirà tutti i rapporti tra l’Inail e gli assicurati. L’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici comunemente detta assicurazione per le casalinghe è obbligatoria per le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che svolgono in via esclusiva attività di lavoro in ambito domestico. La circolare spiega come, dal 1° gennaio 2020, sono obbligatorie la richiesta di prima iscrizione all’assicurazione, di iscrizione annuale per i soggetti esonerati dal pagamento del premio e di cancellazione.

Il decreto interministeriale [2] ha stabilito che i rapporti tra l’Inail e gli assicurati o i loro delegati vengano gestiti con modalità telematiche. Ora l’Ente per adeguarsi ha definito [3] le modalità e i tempi per l’avvio dei servizi elettronici. Dal 1° gennaio 2020 le persone, in possesso dei requisiti assicurativi, devono presentare all’Inail la domanda d’iscrizione esclusivamente in via informatica, attraverso il servizio Domanda di iscrizione e richiesta di avviso di pagamento disponibile per gli utenti dotati delle credenziali di accesso e dispositive.

La legge stabilisce che il premio assicurativo è a carico dello Stato per le persone titolari di redditi non superiori a 4.648,11 euro annui o appartenenti a un nucleo familiare il cui reddito non sia superiore a 9.296,22 euro annui. Dal 1° gennaio 2020 per ottenere la copertura assicurativa la domanda va presentata esclusivamente online entro il 31 gennaio. Nel servizio telematico sono impostati automaticamente l’anno della dichiarazione dei redditi ai fini Irpef, l’anno di imposta e quello di percezione del reddito.

Invece, gli assicurati che non siano più in possesso dei requisiti assicurativi sono tenuti ad inviare, in via telematica, all’Inail la richiesta di cancellazione. Dopo il compimento del 67° anno di età l’istanza non deve essere trasmessa poiché l’Inail provvede autonomamente alla cancellazione.

La circolare specifica che i servizi possono essere utilizzati soltanto dalle persone in possesso delle credenziali dispositive. Le credenziali possono essere richieste presso le sedi territoriali Inail, presentando il modulo apposito, ‘Utenti con credenziali dispositive’, pubblicato sul sito dell’Inail, insieme alla copia fronte retro di un documento d’identità oppure attraverso il servizio telematico Richiedi credenziali dispositive. Per accedere sono valide anche le credenziali rilasciate dall’Inps, la carta nazionale dei servizi (Cns) e le credenziali Spid.

La circolare, inoltre, si sofferma su altri servizi telematici inerenti l’assicurazione, seppure non ancora obbligatori: Visualizza e stampa avviso di pagamento per rinnovo assicurazione, Visualizza e stampa le ricevute degli avvisi pagati online tramite PagoPA, Visualizza la situazione assicurativa e i pagamenti, Invia segnalazioni e richiesta di informazioni.


note

[1] Circolare Inail n.37 del 30 dicembre 2019.

[2] Decreto ministro del Lavoro del 13 novembre 2019 “Assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico – Modalità e termini di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 534 della legge 30 dicembre 2018, n. 145”.

[3] Determinazione presidenziale Inail n. 49 del 30 dicembre 2019.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Buongiorno porre il seguente quesito : dopo i 67 anni la copertura cessa in automatico, bene. Oltre tale limite di età quindi le casalinghe non sono coperte da assicurazione …quindi si rivolgono al privato ? Grazie.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube