Questo sito contribuisce alla audience di

Milleproroghe: ecco le proposte di Confedilizia

16 Gennaio 2020
Milleproroghe: ecco le proposte di Confedilizia

Confederazione della proprietà immobiliare propone il ripristino della cedolare secca per gli affitti dei negozi e la conferma nei Comuni colpiti da calamità naturali.

Ripristinare la cedolare secca del 21% per gli affitti dei negozi e confermare anche nei Comuni colpiti da calamità naturali la cedolare del 10% per le locazioni a canone calmierato. Sono le due proposte formulate da Confedilizia nel corso di un’audizione in merito al decreto-legge Milleproroghe di fronte alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera dei deputati, come riporta una nota stampa dell’agenzia Adnkronos.

Cedolare negozi

A proposito della cedolare negozi, la Confederazione della proprietà immobiliare ha rimarcato la gravità dell’interruzione, con la fine del 2019, di un regime fiscale introdotto solo lo scorso anno per arginare la crisi dei locali commerciali, invitando il Governo a riproporre almeno per il 2020 una misura unanimemente ritenuta essenziale.

Cedolare sugli affitti abitativi a canone concordato

Quanto alla cedolare sugli affitti abitativi a canone concordato, nel ribadire la propria soddisfazione per la stabilizzazione, disposta con l’ultima manovra, della speciale aliquota del 10%, Confedilizia ha sottolineato l’importanza di una prosecuzione della sua applicazione anche nei Comuni colpiti da calamità naturali, come previsto fino allo scorso 31 dicembre.

Bonus verde

Nel corso dell’audizione, Confedilizia ha inoltre espresso un giudizio positivo sulla proroga della detrazione Irpef per la sistemazione a verde delle aree scoperte (c.d. bonus verde), pur auspicandone una maggiore estensione temporale, mentre ha fortemente criticato l’ennesima proroga del blocco dell’aggiornamento dei canoni dovuti dalle amministrazioni pubbliche per l’utilizzo in locazione passiva di immobili per finalità istituzionali.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube