Questo sito contribuisce alla audience di

Reddito di cittadinanza: gli importi erogati e i beneficiari

20 Gennaio 2020
Reddito di cittadinanza: gli importi erogati e i beneficiari

I dati aggiornati sull’andamento del Reddito di cittadinanza: 532 euro l’importo medio, nel 90% dei casi ad italiani. 56mila famiglie hanno perso il beneficio.

L’Inps ha fornito oggi i dati aggiornati sul Reddito di cittadinanza e sulle Pensioni di cittadinanza e la nostra agenzia stampa Adnkronos ci fornisce il riepilogo degli importi erogati e dei beneficiari. L’importo medio mensile erogato dall’istituzione della prestazione ad oggi è pari a 493 euro, con un importo superiore del 7% rispetto a quello nazionale nelle regioni del Sud e delle Isole e inferiore dell’8% e del 14% rispettivamente nelle regioni del Centro e del Nord, prosegue l’Inps.

L’importo medio mensile varia anche in funzione della prestazione percepita: mediamente vengono erogati 532 euro per il Reddito di Cittadinanza e 222 euro per la Pensione di Cittadinanza. Il 67% dei nuclei percepisce un importo mensile inferiore a 600 euro e l’1% un importo mensile superiore a 1.200 euro. La classe modale, prosegue l’Inps, risulta quella dei nuclei con un solo componente che percepiscono un importo mensile compreso tra 400 e 600 euro (202mila).

Al 7 gennaio 2020, secondo i dati dell’Osservatorio Inps sono 1,6 milioni i nuclei familiari ad aver presentato una domanda di Reddito o di Pensione di cittadinanza: di queste, 1,1 milione (67%) sono state accolte, 88mila (5%) sono in lavorazione e 457mila (28%) sono state respinte o cancellate. Analizzando le domande pervenute per canale di trasmissione si evince che l’80% viene trasmesso dai Caf e dai Patronati e il 20% dalle Poste Italiane; quest’ultima percentuale sale al 31% se consideriamo le domande pervenute dalle regioni del Nord e scende al 15% per quelle pervenute dalle regioni del Sud e delle Isole, prosegue il Rapporto Inps. Le regioni del Sud e delle Isole, con 911mila nuclei (56%), detengono il primato delle domande pervenute, seguite dalle regioni del Nord, con 463mila nuclei (28%), e da quelle del Centro con 268mila nuclei (16%).

Tornando alle domande di Reddito e di Pensione di cittadinanza accolte, l’Inps rileva che i nuclei percettori si concentrano nelle regioni del Sud e nelle Isole, raggiungendo il 61% del totale, seguono le regioni del Nord con il 24% ed infine quelle del Centro con il 15%. La regione con il maggior numero di nuclei percettori di Reddito/Pensione di cittadinanza è la Campania (19% delle prestazioni erogate), seguita dalla Sicilia (17%), dal Lazio e dalla Puglia (9%); nelle quattro regioni citate risiede il 55% dei nuclei beneficiari.

Quanto alla cittadinanza del richiedente, la prestazione nel 90% dei casi risulta erogata ad un italiano, nel 6% ad un cittadino extra-comunitario in possesso di un permesso di soggiorno, nel 3% ad un cittadino europeo ed infine nell’1% a familiari dei casi precedenti. Relativamente alla decadenza delle domande l’Inps annota come, ad oggi, risulta che 56mila nuclei, di cui 50mila beneficiari di Reddito di cittadinanza e 6mila di Pensione di cittadinanza, hanno perso il diritto al beneficio. Tra i motivi ci sono: rinuncia del beneficiario (8% dei nuclei), variazione della situazione reddituale del nucleo (10%), variazione della composizione del nucleo ad eccezione di nascita e morte (39%) e infine variazione congiunta della composizione e della situazione economica del nucleo (42%).



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube