Hai sempre voluto sapere chi visita il tuo profilo WhatsApp? In questa nostra guida ti spieghiamo cosa devi fare per essere sempre aggiornato su chi ti cerca sulla più celebre app di messaggistica.
Ti sarà certamente capitato di porti una domanda durante la tua esperienza con WhatsApp: posso vedere chi visita il mio profilo? Questa celeberrima app di messaggistica, disponibile sulla stragrande maggioranza degli smartphone, dei tablet e dei PC Desktop, da qualche anno a questa parte ha certamente rivoluzionato il nostro modo di comunicare, permettendoci di arrivare a un’impressionante moltitudine di persone in pochi secondi, in maniera molto più rapida e incisiva rispetto alle e-mail e senza la necessità di sincronia che richiedono le tradizionali telefonate.
Grazie a questo servizio, possiamo infatti aprire chat singole con le persone che ci stanno più a cuore e chat di gruppo per gestire comunicazioni con più persone, e possiamo farlo sia utilizzando il testo, sia usando i sempre più diffusi messaggi vocali.
Una moltitudine di possibilità che evidentemente cozza con l’apparente impossibilità di soddisfare un desiderio naturale, quello di sapere chi ci dedica anche solo un pensiero e pochi istanti del suo tempo recandosi sul nostro profilo. In realtà, abbiamo a disposizione alcuni trucchi per esaudire la nostra esigenza. Scopriamo come.
Indice
Chi visita il mio profilo WhatsApp?
Ti sarai certamente accorto che WhatsApp non ha un vero e proprio sistema di notifica o di ricerca di visitatori del profilo, cosa che invece avviene in altri portali, come LinkedIn. Con un paio di piccoli trucchi, è però possibile farsi un’idea abbastanza precisa di chi manifesta interesse nei nostri confronti su questo servizio di messaggistica.
La prima possibilità a tua disposizione è particolarmente semplice, ma funziona solo in un numero di casi estremamente limitato. Come avrai sicuramente già avuto modo di notare, se una persona sta digitando del testo in una chat privata con te o in un gruppo, comparirà la scritta Sta scrivendo… sia nella chat stessa, sia nella schermata principale di WhatsApp.
Nel caso in cui tu sia interessato a scoprire se una persona con cui hai conversazioni abbastanza regolari sta accedendo al tuo profilo, puoi tenere d’occhio la comparsa di questa scritta, che però avverrà solo nel momento in cui questa persona comincerà a scriverti qualcosa. In tutti gli altri casi, devi invece orientarti su un approccio diverso, come quello che ti spieghiamo adesso.
La seconda funzione che ti permette di soddisfare la tua curiosità è quella delle storie. Avrai certamente avuto la possibilità di imbatterti nelle storie di Instagram e di Facebook, che appartengono agli stessi proprietari di WhatsApp. Si tratta di immagini e brevi filmati, personalizzabili con emoticon, etichette, sticker e filtri vari, visualizzabili in un arco di tempo di 24 ore, al termine del quale scompaiono automaticamente. Il proprietario della storia può conoscere in ogni istante l’elenco delle persone che l’hanno visualizzata, in modo da farsi un’idea abbastanza precisa di chi manifesta interesse verso i suoi contenuti e le sue attività. Anche WhatsApp ha integrato questo sistema con il nome di Stato, che ci può quindi tornare utile per soddisfare la nostra curiosità.
Vediamo innanzitutto come si realizza uno stato su questa applicazione di messaggistica.
Come creare uno Stato su WhatsApp
Sia su iOS che su Android, lancia WhatsApp e recati sulla schermata Stato. Nella parte superiore della schermata, vedrai a questo punto tutto l’occorrente per generare un nuovo stato, mentre in quella inferiore potrai visualizzare tutti gli aggiornamenti di stato dei tuoi contatti. Se desideri creare uno stato di testo, su cui eventualmente puoi lavorare con Emoji o colori, tocca il tasto a forma di matita. Se invece preferisci condividere con i tuoi contatti una foto o un video, tocca il simbolo della fotocamera o la scritta Il mio stato.
Una volta terminata la creazione del tuo Stato, che potrai condividere anche su Facebook, nel giro di poco tempo potrai cominciare a vedere chi ha visualizzato la tua creazione. Per farlo, devi recarti nuovamente nella schermata Stato di WhatsApp, pigiare sulla scritta Il mio stato e infine fare tap sul simbolo a forma di occhio che comparirà nella schermata successiva. Puoi visualizzare non soltanto chi ha visto il tuo aggiornamento di Stato, ma anche l’orario preciso in cui l’ha fatto. Attraverso la condivisione di numerosi contenuti e un controllo costante di chi li visualizza, potrai quindi farti un’idea abbastanza accurata di chi dimostra o non dimostra interesse nei tuoi confronti.
Tieni però presente che, come avviene per le storie di Instagram e di Facebook, anche le altre persone sono con ogni probabilità a conoscenza del fatto che, in quanto proprietario dell’aggiornamento di Stato, tu sarai in grado di vedere le loro visite sui tuoi contenuti. Alcune di loro potrebbero perciò decidere di dare soltanto una sbirciata all’anteprima del tuo Stato, senza aprirlo, in modo da non farti scoprire le loro mosse. In questo caso, non avrai nessuna possibilità di scoprire il loro interesse per te, almeno per quanto riguarda la più popolare applicazione di messaggistica.
Ma cosa fare se nessuno visualizza i tuoi stati o sono soltanto pochissime persone a farlo? In questo caso, potrebbe esserci un altro tipo di problema, che analizziamo nella sezione successiva.
Perché non riesco a vedere chi guarda il mio Stato Whatsapp?
Se nessuno controlla i tuoi stati su WhatsApp, può esserci un problema a monte relativo alle tue impostazioni di privacy su questa app di messaggistica. Potresti infatti, anche involontariamente, aver negato a un grande numero di persone la possibilità di controllare il tuo Stato.
Per capire di più sulle tue attuali preferenze di privacy, apri l’app di WhatsApp, seleziona la voce Impostazioni dal menu, pigia poi su Account e infine fai tap sulla voce Privacy. A questo punto, sulla voce Stato puoi controllare chi ha accesso alle tue storie di WhatsApp. Per arrivare al maggior numero di persone possibile dovresti selezionare l’opzione I miei contatti. Comprendiamo però che, a seconda delle tue esigenze personali, potresti avere bisogno di impedire a una o più persone di visualizzare i tuoi aggiornamenti di Stato. In questo caso, puoi ovviare al problema selezionando l’opzione I miei contatti eccetto…, selezionando tutte le persone a cui vuoi negare la possibilità di visualizzare le tue attività. Puoi anche adottare il procedimento opposto, cioè selezionare manualmente le persone con cui vuoi condividere il tuo Stato, selezionando la voce Condividi solo con… e pigiando successivamente solo sui contatti verso i quali nutri il più alto livello di fiducia. Ti ricordiamo però che facendo una selezione molto restrittiva, potresti trovarti nella situazione iniziale, cioè un bassissimo numero di persone che visualizza i tuoi aggiornamenti di Stato su WhatsApp.
Dato che ti trovi nella sezione relativa alla tua Privacy su WhatsApp, ti consigliamo prima di tutto di rinfrescare le tue conoscenze sui rischi legali connessi all’utilizzo di questa app di messaggistica, utilizzando la nostra esaustiva guida a riguardo. In secondo luogo, è sicuramente opportuno controllare anche le altre impostazioni di Privacy su WhatsApp.
Attraverso le relative voci del menu Privacy, puoi infatti permettere a tutti, ai tuoi contatti o a nessuno la visualizzazione dell’orario del tuo ultimo accesso su WhatsApp, della tua immagine del profilo e delle tue info. Inoltre, grazie a un aggiornamento recente della più conosciuta e apprezzata applicazione di messaggistica, puoi anche avere la possibilità di essere aggiunto alle chat di gruppo, che, soprattutto quando composte da numerose persone particolarmente loquaci, possono risultare fastidiose. Recati quindi sulla voce Gruppi del menu Privacy.
A questo punto, puoi selezionare la voce Tutti per permettere a chiunque di aggiungerti alle chat di gruppo, I miei contatti per permetterlo solo alla persone che fanno parte della tua personale rubrica del telefono, oppure selezionare la voce I miei contatti eccetto… In questo ultimo caso, potrai inibire a una o più persone la possibilità di aggiungerti alle chat di gruppo. Se una persona da te inibita cercherà di aggiungerti a un gruppo, riceverai comunque una notifica con la possibilità di accedere, che potrai anche decidere di ignorare.
Infine, ti ricordiamo uno dei più importanti problemi legati alla tua privacy, cioè la condivisone, spesso involontaria, della tua posizione con una o più applicazioni. Puoi verificare se e con chi stai condividendo la tua posizione su WhatsApp attraverso la voce Posizione in tempo reale, che trovi sempre nel menu Privacy.
Attenzione alle truffe su WhatsApp
Il tuo desiderio di conoscere chi visualizza il tuo profilo WhatsApp potrebbe portarti, anche in totale buona fede, a utilizzare servizi e applicazioni che ti promettono di poter accedere a informazioni normalmente precluse.
Soprattutto per quanto riguarda Android, che ha una politica di accesso al proprio store più permissiva rispetto a quella di Apple e permette anche l’installazione di applicazioni attraverso APK non totalmente affidabili, ti raccomandiamo di non affidarti a queste entità, che con scopi truffaldini ti promettono cose che per la stessa struttura di WhatsApp non possono essere ottenute. Per la stessa ragione, ti raccomandiamo, inoltre, di non inserire mai il tuo numero di telefono in siti che promettono di darti accesso a informazioni aggiuntive sulle attività altrui all’interno di WhatsApp. Non otterrai nulla di ciò che cerchi e con ogni probabilità comprometterai gravemente la tua privacy dentro e fuori dalla rete.
L’unica soluzione funzionante per avere un’idea abbastanza precisa su chi visita il tuo profilo su WhatsApp è quella che ti abbiamo appena descritto. Fanne tesoro e usala con coscienza, nel rispetto della privacy tua e di quella delle altre persone.
Stranamente tra le possibili cause per cui non risultano visite al nostro “Stato” non trovo elencata la possibilità per gli altri utenti di visitarlo in modo anonimo, benchè completo (cioè senza limitarsi alle anteprime come suggerite voi) con vari metodi, di cui il più facile è disattivare temporaneamente la doppia spunta blu che segnala che si è letto un messaggio.
Da Impostazioni > Privacy si mette su Off l’interruttore Conferme di lettura
Poi si riattiva la conferma a visita conclusa, altrimenti anche chi ha spiato lo Stato altrui in modo anonimo non potrà sapere chi ha visitato il suo Stato nè chi ha letto i suoi messaggi, per delle regole di reciprocità imposte dai gestori di IM, “aggirabili” solo temporaneamente
Altri metodi ed applicazioni esterne specifiche (più complesse e per certi aspetti insidiose) son descritti su wordsmart.it/come-vedere-stato-whatsapp-senza-essere-visti/
sito tecnicamente valido anche se prolisso e ripetitivo, giusto per riempire pagine web.