Questo sito contribuisce alla audience di
Lifestyle | Articoli

Cambio automatico: pro e contro

26 Gennaio 2020 | Autore: Marco Antonio D'Urso
Cambio automatico: pro e contro

Guidare l’auto non richiede grande fatica o abilità. Se stai cambiando auto o ne acquisti una per la prima volta potresti avere il dubbio sul cambio automatico: pro e contro della leva.

Dalla prima automobile di Ford alle attuali tecnologie molto è cambiato. Tra i vari miglioramenti apportati alle auto il cambio automatico rimane fondamentale. Che sia la tua prima auto o stai per cambiare il vecchio mezzo col nuovo ti starai chiedendo quali accessori dovresti avere. Tra questi avrai pensato al cambio automatico: pro e contro. Che tu sia portatore di handicap, abbia difficoltà a guidare, abbia una guida sportiva o sia preoccupato del meccanico potresti avere dubbi sulla scelta più adatta a te. Di seguito, ti illustrerò vantaggi e svantaggi del cambio automatico in confronto a quello tradizionale.

Cambio automatico vs cambio manuale: le maggiori differenze

Se stai acquistando una nuova auto dal concessionario o cambiando quella attuale, starai pensando a quali specifiche vorresti. Per esempio, potresti avere dubbi sul colore, i tessuti interni o quali accessori avere. Tra tutte queste scelte ti starai chiedendo se per te sia meglio un cambio manuale-tradizionale o un cambio automatico. Se sei indeciso su quale scegliere, t’illustro le principali differenze del cambio automatico: pro e contro.

La prima differenza che noterai è nella leva del cambio.

Nel cambio automatico si tratta di un pomello da muovere solamente avanti e indietro. La staffa non ti servirà a cambiare le marce ma per selezionare la modalità di guida (retromarcia, folle, guida). Se finora hai guidato con il cambio manuale ti verrà automatico spingere il piede sinistro alla ricerca della frizione, mentre tocchi il cambio automatico, accorgendoti che manca. Il pedale della frizione serve esclusivamente nelle auto a cambio manuale, dunque, se hai acquistato una macchina col cambio automatico noterai la mancanza.

Al di sopra dei pro e contro, dovrai abituarti a un nuovo stile di guida: non c’è il pedale della frizione e l’inserimento delle marce. Quando ti fermerai (per esempio, a un semaforo o nel traffico) dovrai semplicemente premere il freno. Per ripartire ti basterà rilasciare il pedale del freno e passare a quello dell’acceleratore (ricordandoti che le macchine col cambio automatico hanno solo due pedali). La macchina effettuerà autonomamente la ripartenza, cioè tra fermata e ripartenza tu cambierai solo pedale mentre il cosiddetto “bilancino” tra frizione e accelerazione sarà gestito dall’auto. Queste sono le principali differenze tra un cambio automatico e uno tradizionale, ma c’è molto di più.

Cambio automatico moto e scooter: pro e contro

Se parliamo di cambio automatico per lo più pensiamo alle auto, ma esistono anche gli scooter (da sempre) e le moto (di recente) con cambio robotizzato. Quali sono i pro e contro di un cambio automatico su due ruote? Se hai avuto la possibilità di guidare sia un motorino che una moto possiederai già le risposte. Un cambio robotizzato su due ruote significa maggior libertà d’azione e movimento.

Il cambio automatico ti permette di guidare le due ruote solamente con le mani. Un cambio manuale presente sulla maggior parte delle moto ti costringe a utilizzare anche i piedi. Tutto ciò che ho riportato prima e ti elencherò in seguito nel descriverti il cambio automatico si applica anche alle due ruote (emozioni incluse). Una differenza sostanziale potresti riscontrarla nel freno motore che sulle due ruote può tornare sempre utile: nel cambio automatico non aiuta a ridurre drasticamente la velocità. Di seguito, ti darò nel dettaglio pro e contro che potresti riscontrare nell’utilizzare un cambio automatico che siano due o quattro ruote.

Cambio automatico: pro

Perché scegliere un cambio automatico? Potresti avere motivi più o meno seri. Per esempio, se utilizzi la macchina quasi esclusivamente in città potresti voler evitare la scalata di marcia che spesso è richiesta nel traffico. Se sei costretto a utilizzare spesso la leva del cambio o hai sfortunatamente una menomazione fisica il cambio automatico è una scelta quasi obbligata.

Se sei un portatore di handicap avrai bisogno di una guida accessibile: il cambio automatico diventa la scelta migliore. Di seguito, ti illustro i pro del cambio automatico.

Pro cambio automatico: guida facilitata

Un aspetto positivo che avrai nell’utilizzare il cambio automatico è guidare con più facilità. Cosa vuol dire guidare un auto col cambio automatico? Innanzitutto, non sarai più tu a cambiare la marcia dell’auto manualmente con la leva del cambio, dunque non dovrai prestare attenzione al numero di giri del motore. Questo si traduce nella possibilità di guidare in maniera molto più facilitata. Inoltre, avrai davvero minime possibilità d’incappare nello spegnimento dell’auto durante l’utilizzo, indipendentemente se si tratta di marcia, parcheggio o altro.

Se sei un neopatentato o non sei un eccellente guidatore la tua maggiore paura è il momento in cui devi mettere in marcia l’auto o ripartire in salita. In sintesi, potrebbe preoccuparti il momento del cosiddetto bilancino, cioè coordinare lo stacco tra il pedale della frizione e quello dell’acceleratore. Sarà capitato anche a te di dosare male la pressione sui pedali o calcolare erroneamente i tempi tra l’uno e l’altro facendo spegnere la macchina. Uno dei pro del cambio automatico è non doverti più preoccupare del bilancino, infatti la frizione sarà gestita autonomamente dall’auto. L’unica cosa che dovrai fare è staccare il piede passando dal pedale del freno a quello dell’acceleratore.

Altro aspetto positivo del cambio automatico risiede nella modalità di guida. Se sceglierai una macchina col cambio automatico potrai tenere sempre entrambe le mani sul volante non dovendo intervenire più tra una marcia e l’altra.

Il parcheggio è uno dei momenti critici per la maggior parte dei guidatori. Se hai sempre avuto problemi nel parcheggiare l’auto, il cambio automatico essendo automatizzato ti aiuterà. Se il parcheggio richiede una manovra complicata o è in condizioni particolari (per esempio in salita) troverai la gestione autonoma del bilancino del cambio automatico salvifica.

In conclusione, con un cambio automatico potrai guidare con maggior tranquillità, senza più pensare al cambio di marcia o alla ripartenza col bilancino, parcheggi inclusi.

Pro cambio automatico: accessibilità per i portatori di handicap

Non tutti possono guidare un’auto con il cambio manuale. Se sei portatore di handicap dalla nascita o lo sei diventato in seguito a un incidente, potresti avere difficoltà o non poter utilizzare il cambio manuale. Per esempio, se hai una menomazione fisica riguardante gli arti. In questi casi il pro del cambio automatico è l’accessibilità che ottieni nel guidare l’auto.

Rispetto ad una macchina col cambio manuale quella automatica ha solo due pedali, mancando quello della frizione e non necessità dell’uso costante della leva del cambio.

Dunque, se hai sfortunatamente subito un’amputazione degli arti (per esempio gamba, piede, braccia o mani) potrai comunque guidare. Non avrai le enormi difficoltà o la totale impossibilità che riscontreresti con un cambio manuale.

Inoltre, se sei portatore di handicap e scegli un cambio automatico potrai ottenere agevolazioni fiscali secondo il regolamento protesico Inail (comandi speciali, adattamenti e modifiche dei veicoli).

Pro cambio automatico: innesti perfetti e maggior vita del motore

Nella macchina a cambio automatico, la frizione è gestita automaticamente dalla vettura. Non puoi agire sui cambi marcia o le ripartenze ma utilizzare la leva del cambio solo per inserire folle retromarcia o marcia. In alcuni cambi moderni, potresti anche poter inserire terza, seconda, prima, low e sport: tutte modalità utili a limitare o performare la prestazione dell’auto.

Che vantaggi ottieni col cambio automatico? Gli innesti di marcia saranno sempre impeccabili, eseguiti al momento giusto coi tempi corretti. Per esempio ti sarà capitato di “grattare” con la leva del cambio tra una marcia e l’altra o passando alla retromarcia per parcheggiare l’auto. Questo capita perché rilasci il pedale della frizione troppo presto o non esegui il corretto innesto della marcia. Col cambio automatico non rischierai di rovinare la frizione dell’auto poiché gli innesti di marcia saranno precisi e avrai difficoltà a grattare involontariamente la marcia.

Tutto ciò, infine, comporta una maggior vita del motore. Se hai un cambio automatico significa che avrai maggiori possibilità di preservare la frizione, la meccanica e il motore. Ne consegue che porterai meno frequentemente la macchina dal meccanico rispetto a un’auto con il cambio manuale.

Cambio automatico: contro

Finora, ti ho elencato i lati positivi del possedere un cambio automatico ma ci sono anche aspetti negativi. Quali sono i contro del cambio automatico? Se hai sempre guidato un’auto col cambio manuale potresti trovarti spaesato e avere una sensazione alienante durante la guida.

Per esempio, potresti avere difficolta a regolarti con la nuova guida automatizzata. Se sei un appassionato della guida, magari sportiva, ti potresti sentire limitato dalle scelte obbligate di marcia effettuate dal cambio automatico. Di seguito, ti illustro alcuni contro del cambio automatico.

Contro cambio automatico: niente guida sportiva

Se hai già guidato una macchina con il cambio automatico, ti sarai accorto del differente stile di guida al confronto con un’auto col cambio manuale. Uno dei contro del cambio automatico è non poter guidare in maniera sportiva, avrai sempre una guida regolare. Non potrai ottenere un alto numero di giri su una specifica marcia o guadagnare qualche km/h in più prolungando i tempi tra i cambi di marcia.

Se sei abituato a guidare sportivamente troverai quasi irritante e noiosa la scelta automatica dell’auto nei cambi di marcia. Dovrai stare attento ed evitare di ripartire affondando il piede sull’acceleratore poiché metteresti sotto pressione il cambio automatico. Diversamente dal cambio manuale, in cui decidi tu quanto velocemente effettuare il bilancino, nel cambio robotizzato eviterai di “sfrizionare” e danneggiare il meccanismo di cambio. Dunque, una ripartenza brusca potrebbe danneggiare il cambio automatico.

Il contro del cambio automatico è visibile anche nelle ripartenze in salita. In una salita ripida col cambio manuale, ti sarà capitato di ripartire dovendo dare più gas, attraverso il bilancino, per evitare lo spegnimento o il retrocedere dell’auto. In una macchina con il cambio automatico, la medesima situazione ti darà la sensazione di non poter equilibrare la ripartenza. Se accelerassi maggiormente otterresti lo stesso risultato che avresti col cambio manuale, ma non controllando direttamente la frizione metterai a dura prova la sua resistenza.

Contro cambio automatico: poche emozioni al volante

Altro contro del cambio automatico, conseguente all’impossibilità d’avere una guida sportiva, riguarda le emozioni che proverai nel guidare poiché saranno minori. Se sei un vero appassionato dei motori, guidare un’auto col cambio automatico potrebbe non regalarti le sensazioni positive a cui sei abituato. Non potrai attendere il punto di massima prestazione, affondare il piede sulla frizione, innestare la marcia con la leva del cambio e ritornare a spingere sull’acceleratore.

Contro cambio automatico: costi maggiorati per manutenzione e acquisto

In proporzione dell’intera produzione, le aziende automobilistiche producono molte meno auto col cambio automatico, ciò significa maggiori costi e dunque un rincaro nella vendita. Quindi, ti starai chiedendo quanto costa acquistare un’auto con il cambio automatico? Un contro del cambio automatico è proprio il costo del veicolo maggiorato da questa scelta.

Se acquisti un’auto nuova, purtroppo, non avrai modo di risparmiare, dovrai pagare il cambio automatico come extra o comunque con un costo maggiorato del veicolo. Se acquisti un veicolo di seconda mano è probabile che non subirai questo aumento dovuto al cambio automatico a parità di modello auto.

Altro contro del cambio automatico è un costo maggiore della manutenzione. La meccanica del cambio automatizzato è spesso più fragile con componenti particolari a comporlo, solitamente dal costo maggiore rispetto al cambio manuale. In caso di guasto del cambio automatico probabilmente il meccanico ti farà pagare la riparazione del cambio robotizzato di più. Anche la manutenzione ha un costo maggiore e ti troverai a dover pagare maggiormente quando dovrai andare dal meccanico.



Di Marco Antonio D'Urso


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube