Con l’app Eligendo mobile si possono consultare le liste e l’affluenza e, al termine del voto, seguire gli scrutini in tempo reale, fino all’esito degli eletti.
Le elezioni regionali in Calabria ed Emilia-Romagna del 26 gennaio potranno essere seguite in tempo reale, navigando direttamente dallo smartphone con la versione aggiornata di”Eligendo Mobile”. Ce ne informa l’agenzia stampa Adnkronos, diffondendo una nota emanata dal ministero dell’Interno.
L’App, spiega il Viminale, è stata disegnata per fornire informazioni sempre più di dettaglio. Scaricandola, è possibile consultare la lista dei candidati suddivisi per area geografica e le notizie relative al corpo elettorale e la normativa di interesse. Dal 26 gennaio, si aggiungeranno i dati sull’affluenza e, a partire dalle ore 23.00, sarà possibile seguire gli scrutini ”in diretta”.
Al termine dello scrutinio saranno visualizzati i seggi attribuiti alle liste e l’indicazione dei candidati a consigliere eletti. Gli utenti potranno, inoltre, personalizzare le informazioni da visualizzare così da poter seguire, prioritariamente, l’andamento dei risultati nell’area geografica di proprio interesse.
In Emilia-Romagna al voto per eleggere il nuovo governo regionale. Sono 4.520 le sezioni nei 328 Comuni della regione aperte dalle 7 di domenica fino alle ore 23, dopo di che, immediatamente, inizierà lo scrutinio. Oltre 3,5 milioni i cittadini emiliano-romagnoli chiamati al voto per eleggere il nuovo presidente della Regione e i cinquanta componenti dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Secondo la rilevazione del ministero a 45 giorni dal voto, in particolare, gli elettori sono 3.515.539. Di questi, 1.707.781 sono uomini e 1.807.758 donne. Sono sette, sostenuti da 17 liste, gli aspiranti alla presidenza della Regione.
In Calabria i chiamati alle urne, dalle ore 7 alle ore 23, per eleggere il presidente di Regione e 30 consiglieri regionali, saranno, secondo il censimento del giugno 2019, 1.909.58, di cui 934.483 maschi e 975.100 femmine. Le sezioni allestite sono 2.419. I diciottenni maschi chiamati a votare sono 5.774, le diciottenni 5.640, per un totale di 11.414. Potranno scegliere fra quattro candidati alla presidenza, supportati da 14 liste.