Questo sito contribuisce alla audience di

Sugar tax: i primi calcoli su quanto costerà

27 Gennaio 2020
Sugar tax: i primi calcoli su quanto costerà

Il gettito atteso della nuova tassa sulle bevande edulcorate è di 600 milioni nel triennio 2020-2022; probabili rincari dei prezzi e aumento del costo del carrello della spesa.

Tra le novità della legge di Bilancio 2020 c’è anche la sugar tax, l’imposta sul consumo di bevande analcoliche edulcorate, che si applicherà, non appena sarà emanato il decreto attuativo del Mef, a carico dei fabbricanti o importatori, nella misura di 10 euro per ettolitro nel caso di prodotti finiti e di 0,25 euro per chilogrammo nel caso di prodotti predisposti a essere utilizzati previa diluizione.

La relazione illustrativa alla manovra finanziaria espone che dalla sugar tax arriveranno circa 600 milioni di euro nel triennio 2020-2022. Il gettito a regime, dovrebbe attestarsi a 275,3 milioni di euro l’anno. In dettaglio, la nuova tassa dovrebbe portare 58,5 milioni di euro quest’anno, per salire a 328,4 milioni l’anno successivo e poi scendere a 235,9 milioni nel 2022 (per un totale di 622,8 milioni di euro).

La sugar tax, spiega l’agenzia stampa Adnkronos, che ha esaminato il dossier parlamentare che illustra la norma, sarà applicata ai prodotti ottenuti con ”l’aggiunta di edulcoranti e aventi un titolo alcolometrico inferioreo uguale a 1,2 per cento in volume”. Per edulcorante ”si intende qualsiasi sostanza, di origine naturale o sintetica, in grado di conferire sapore dolce alle bevande”.

Nella lista delle bevande che saranno soggette alla tassazione rientrano: succhi di frutta (compresi i mosti di uva) o di ortaggi e legumi, non fermentati, senza aggiunta di alcole, anche addizionati di zuccheri o di altri dolcificanti. Ma anche le acque, comprese le acque minerali e le acque gassate, con aggiunta di zucchero o di altri dolcificanti o di aromatizzanti, ed altre bevande non alcoliche. Nel dossier si spiega anche che il tributo sarà applicato anche sulle bevande che contengono edulcoranti di origine sintetica perché, anche se hanno un apporto di zuccheri ridotto, ”avrebbe l’effetto di incentivare l’uso smisurato di tali sostanze sintetiche che può avere effetti collaterali sugli individui”.

Per conoscere i dettagli della sugar tax bisognerà ancora aspettare il decreto del ministro dell’Economia, da pubblicare entro agosto. Intanto le prime stime hanno già evidenziato probabili rincari del 35% sui prezzi o, in termini di spesa, un aumento di 58 euro all’anno per ciascun nucleo familiare medio. Leggi anche nuova sugar tax: quanto spenderà in più ogni famiglia.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube