Questo sito contribuisce alla audience di
Lifestyle | News

Padre nostro: arriva la nuova versione di Papa Francesco

27 Gennaio 2020
Padre nostro: arriva la nuova versione di Papa Francesco

Papa Francesco ha modificato il testo della preghiera più conosciuta della Chiesa cattolica. Cambia il “non indurci in tentazione”.

È la preghiera più famosa della Chiesa cattolica, ben conosciuta anche dai non praticanti e dai non credenti: il Padre nostro. Ora, Papa Francesco ne cambia il testo, che sarà ufficiale dopo Pasqua ed entrerà in vigore dalla prima domenica di Avvento, nel prossimo dicembre. La notizia ci è giunta ora in redazione dalla nostra agenzia stampa Adnkronos.

Da oggi, due mesi e mezzo per la sua approvazione ufficiale, dieci mesi per la sua introduzione nella Messa: sono i tempi per la nuova versione italiana della preghiera universalmente più conosciuta e più recitata dai cristiani di tutto il mondo: il Padre Nostro.

Preghiera che la Cei – anche su sollecitazione di Papa Francesco in diverse catechesi – ha deciso di cambiare, nel punto in cui i fedeli finora invocano Dio a “non indurci in tentazione“, che sarà sostituito dall’espressione – che per i vertici della Chiesa è più corretta – “non abbandonarci alla tentazione“, ed ha prevalso sulle altre due ipotesi in lizza: “non lasciarci in tentazione” e “non abbandonarci nella tentazione”.

Anticipa all’AdnKronos monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti e Vasto e teologo fra i più influenti in Vaticano, a margine del Forum internazionale di Teologia in corso alla Pontificia Università Lateranense: “Il Messale con la nuova versione del Padre Nostro uscirà subito dopo Pasqua“, che quest’anno ‘cade’ il 12 aprile, mentre “l’uso liturgico della preghiera modificata sarà introdotto a partire dalle messe del 29 novembre prima domenica di Avvento”.

Così a partire da quel momento in tutte le chiese cattoliche, durante la Messa domenicale, il Padre nostro sarà recitato secondo la nuova formula.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube