Misto tra passato e futuro, le automobili sono composte da motore elettrico e motore a combustione. La commistione tra i due motori crea pro e contro. Conviene averne una?
Cambiare auto può rivelarsi una scelta difficile. Negli ultimi decenni, le aziende produttrici hanno tentato di utilizzare scelte diverse dalla tradizionale automobile a combustione per rimanere al passo coi tempi. Sei in procinto di sostituire la tua auto ma magari sei a un bivio. Sei dubbioso tra una scelta classica o provare qualcosa di nuovo ma non sei sicuro che le automobili elettriche siano efficienti e in linea con le tue necessità. Auto ibride: pro e contro d’una scelta che potrebbe essere giusta per te.
Cosa sono le auto ibride?
Le auto ibride potrebbero essere definite l’intermezzo tra nuova e vecchia tecnologia. Se ti stai affacciando per la prima volta nel settore automobilistico o torni a informarti dopo decenni ti starai chiedendo cosa sono le auto ibride. In sintesi, le auto ibride sono veicoli dotati di una doppia fonte d’energia (elettrica e a combustione) che tenta di trarre vantaggio da entrambe. Se utilizzi l’automobile sia in città che per lunghi viaggi ma sei attento all’ecosostenibilità e al risparmio le auto ibride potrebbero essere la scelta corretta. Di seguito, proverò a sciogliere i tuoi dubbi sulle auto ibride.
Auto ibride: pro
È arrivato il momento per te di cambiare automobile o vuoi semplicemente informarti sulle ultime tecnologie. Approcciandoti alle ultime uscite delle aziende produttrici sei scettico sia di scegliere nuovamente un’auto tradizionale a combustione che tentare la strada futuristica dei motori elettrici. In questo caso, le auto ibride potrebbero essere una buona scelta. Solitamente, le auto ibride posseggono entrambe le fonti d’energia (benzina o diesel da una parte e batterie elettriche dall’altra). La commistione delle due tecnologie ti permetterà d’avere il risparmio economico in città delle auto elettriche e l’autonomia consolidata delle auto a combustione. Di seguito ti indicherò i pro delle auto ibride.
Pro auto ibride: doppia fonte d’energia
Le auto ibride posseggono due fonti d’energia ad alimentare il motore. Cosa vuol dire possedere due fonti d’energia nelle auto ibride? Innanzitutto, significa ottenere i vantaggi d’entrambe. Se hai un’auto a combustione ti sarai già accorto che in città tra traffico e tratte brevi hai un consumo sostanzioso di benzina o diesel. Se possiedi invece un’auto elettrica avrai notato i limiti d’autonomia che l’automobile ha nei lunghi tragitti e nei tempi di ricarica. Le auto ibride tentano di risolvere entrambi i disagi, infatti, utilizzano la fonte d’energia più utile al veicolo e adatta alla tipologia di guida. Dunque, se sceglierai le auto ibride avrai un utilizzo alternato delle batterie elettriche o della combustione a seconda delle necessità oppure l’utilizzo contemporaneo d’entrambe.
Quando sarai in città le auto ibride utilizzeranno quasi esclusivamente il motore elettrico poiché si richiede una velocità limitata. Quindi, per i brevi tragitti, le velocità moderate e nel traffico non avrai nessun consumo di benzina o diesel ma utilizzerai solo la componente elettrica. Oltre a farti risparmiare economicamente sui consumi sosterrai l’eco sostenibilità dell’ambiente preservandolo dallo smog che produrresti, per esempio, nel traffico.
Differentemente dall’auto elettrica, quando deciderai di fare un viaggio o se per lavoro effettui lunghi tragitti in automobile non dovrai più preoccuparti dell’autonomia. Le auto ibride raggiunta una data velocità o quando le batterie sono scariche passano automaticamente alla combustione. Quindi avrai sempre prestazioni ottimali senza mai doverti preoccupare dell’autonomia.
Pro auto ibride: prestazioni sempre ad alto livello
Altro pro delle auto ibride è avere sempre la prestazione migliore dal motore. L’utilizzo simultaneo delle due fonti d’energia ti permette di avere performance impeccabili. A basse velocità o in città otterrai tutti i vantaggi delle batterie elettriche, ma in caso di necessità saranno sostenute dalla fonte a combustione. Se ti trovi, per esempio, in strade in cui è possibile accelerare le due fonti d’energia collaboreranno per darti la risposta migliore da parte del motore.
Spesso, alcune componenti elettriche nei motori a combustione possono inficiare le prestazioni dell’auto. Per esempio, se utilizzi l’aria condizionata in un’auto a benzina o diesel noterai un calo prestazionale da parte del motore poiché il carburante agevola il processo. Con le auto ibride non avrai più nessun svantaggio legato al comparto elettrico. L’automobile utilizzerà le batterie elettriche per gestire ogni accessorio elettrico dell’auto.
Dunque, la fonte d’energia a combustione opererà solo sul motore tenendo di conseguenza le prestazioni sempre al massimo.
Pro auto ibride: Le batterie elettriche non si scaricheranno quasi mai
Vorresti scegliere un’auto elettrica, ma sei preoccupato dei tempi di ricarica e dell’autonomia delle batterie. Con le auto ibride quest’inconveniente è quasi del tutto eliminato. La fonte d’energia a combustione delle auto ibride non serve solamente a dare potenza al motore. In caso d’emergenza o quando le batterie elettriche stanno per esaurirsi noterai che la fonte d’energia a combustione ricaricherà le batterie elettriche. Questo significa che se viaggi spesso tra due città le auto ibride garantiranno sempre la componente elettrica. Se parti dalla prima città con le batterie quasi scariche durante il tragitto, per esempio in autostrada, arriverai nella città di destinazione con la possibilità d’utilizzare nuovamente la fonte d’energia elettrica.
Le auto ibride, durante il tragitto a velocità elevate, ricaricheranno le batterie elettriche così da non dover necessariamente rinunciarci tra una città e l’altra. Inoltre alcune auto ibride più evolute possono ottenere una ricarica continua anche con altre modalità come per esempio il recupero d’energia durante la frenata o in percorrenza. A differenza dell’auto elettrica, le batterie elettriche delle auto ibride possono essere viste come delle grandi dinamo.
Auto ibride: contro
Le auto ibride, come ogni veicolo, non posseggono solo aspetti positivi. Pur utilizzando il meglio delle due fonti d’energia, le auto ibride hanno anche dei contro. Con due fonti d’energia dovrai preoccuparti di due diverse tecnologie e dover effettuare una doppia manutenzione che spesso porta ad affrontare costi maggiori. Quali sono i contro delle auto ibride? Di seguito, ti elenco alcuni svantaggi delle auto ibride.
Contro auto ibride: doppia manutenzione, rifornimento e problematiche
Se vuoi passare alle auto ibride tieni in considerazione che dovrai gestire due fonti d’energia con le rispettive esigenze. Essendo quasi totalmente differenti, la manutenzione delle auto ibride, dunque delle fonti d’energia elettrica e a combustione richiedono manutenzioni differenti. Potrà capitarti di dover fermare la macchina dal meccanico più volte.
Per esempio, potresti avere un problema con la fonte a combustione, ripararlo e subirne un altro nella parte elettrica. Se passi alle auto ibride sicuramente vorrai utilizzare entrambe le fonti d’energia pur potendone utilizzare solo una delle due. In questo caso, la scelta ricade spesso sulla fonte d’energia a combustione.
Quando dovrai rifornire l’automobile dovrai effettuare un doppio rifornimento: elettrico e benzina o diesel. Quindi, alla stazione di servizio dovrai rifornire entrambe le fonti d’energia una alla volta. Dovrai ricaricare prima le batterie elettriche e poi fare il pieno di benzina-diesel o viceversa. Questo significa anche doverti attrezzare per entrambe le tipologie d’energia e pensare in anticipo a dove recarti. Se non vuoi rinunciare alla doppia fonte d’energia, dovrai scegliere stazioni di servizio che offrono la possibilità di ricaricare sia le batterie che rifornirti di carburante.
Contro auto ibride: peso maggiore e rischi duplicati
Se opterai per le auto ibride dovrai considerare lo svantaggio d’avere due fonti d’energia differenti. Questo può tradursi o in una riduzione degli spazi interni (per far posto ad entrambe le fonti d’energia), ma certamente significa avere un peso maggiore dell’automobile. Un peso maggiorato al pari di modello di veicolo vuol dire che avrai prestazioni minori soprattutto riguardo la velocità. Se le batterie elettriche sono scariche, inoltre, avrai un consumo maggiore di benzina o diesel. Altro svantaggio riguarderà i rischi correlati ad entrambe le fonti d’energia. In caso d’incidente o di guasti, avrai i contro di entrambe le tecnologie duplicando i rischi. Per esempio, potresti avere sia il rischio d’incendio delle batterie che i malfunzionamenti che a volte creano le fonti d’energia a combustione.
Contro auto ibride: costi d’acquisto superiori
Se hai deciso d’acquistare un’automobile nuova e sei propenso a scegliere le auto ibride noterai dal listino prezzi uno svantaggio economico sostanziale. Possedere due fonti d’energia significa pagare per due diverse tecnologie. Lo stesso modello d’automobile può sostanzialmente costare molto di più se possiede entrambe le fonti d’energia come nel caso delle auto ibride. Questo è dovuto anche alle necessità di guadagno delle aziende produttrici. Sin dalla fabbrica, immettere due tecnologie diverse nello stesso veicolo equivale a maggiori tempistiche di produzione e costo dei materiali. In breve, è come se pagassi due volte: prima per la fonte a combustione e, poi, per le batterie elettriche.
In alcuni casi, le spese della componente mista tra elettrico e combustione è attenuata da alcune sovvenzioni. Se ormai esistono poche sovvenzioni per le auto a combustione, la tecnologia elettrica gode tuttora di diverse agevolazioni private o statali che possono essere applicate anche alle auto ibride.
Il mio consiglio è di informarti con attenzione nelle varie concessionarie poiché certe volte alcune aziende produttrici effettuano a loro volta un’ulteriore agevolazione oltre quelle già previste. Questo discorso non riguarda l’eventuale acquisto di seconda mano delle auto ibride anche se i prezzi, a parità di modello, possono essere comunque maggiorati rispetto a un’auto a combustione.
Di Marco Antonio D'Urso