Questo sito contribuisce alla audience di
Tech | Articoli

Come fare per bloccare un numero privato

14 Febbraio 2020
Come fare per bloccare un numero privato

Se sei stanco di ricevere chiamate da numeri di telefono privati, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spieghiamo come limitare o porre fine questa fonte di disturbo.

La diffusione dei telefoni cellulari ci ha portato una moltitudine di vantaggi, fra cui quello di avere una quantità sconfinata di informazioni nel palmo della nostra mano, ma anche qualche svantaggio estremamente sgradevole. Uno di questi sono senza ombra di dubbio i numeri di telefono privati. In un’epoca in cui possiamo contattare in pochi secondi, e in diversi modi, tutte le persone a cui teniamo, poche cose irritano come la possibilità di essere contattati da un numero privato, spesso con intenti tutt’altro che piacevoli.

Pressoché inevitabile, dunque, porsi una domanda: come fare per bloccare un numero privato? Nel proseguimento dell’articolo ti daremo tutte le indicazioni utili per soddisfare la tua necessità e per difenderti nel migliore dei modi da queste spiacevoli situazioni. Una pressione sull’opzione Chiamate ripetute renderà un’eventuale seconda chiamata ricevuta dalla stessa persona nell’arco di tre minuti non silenziosa.

Come bloccare i numeri privati su Android

Su alcuni smartphone con sistema operativo Android esiste una funzione che, in pochi secondi, ti permette di ottenere il risultato da te desiderato. Prima di tutto, pigia sull’app Telefono, quella che solitamente usi per effettuare le chiamate. Dalla schermata successiva, premi sui tre puntini che vedi in alto a destra sul display e subito dopo sulla dicitura Impostazioni.

Nel menu che comparirà davanti ai tuoi occhi, pigia sulla voce Blocca numeri, visibile all’interno della sezione Impostazioni chiamata. Dalla successiva schermata a comparsa, attiva la funzione Blocca chiamanti sconosciuti, che eliminerà alla radice la possibilità di essere contattati da un numero privato. Se lo desideri, all’interno di questa schermata puoi anche bloccare contatti con il numero visibile, semplicemente aggiungendo il numero di telefono o cercandolo nella rubrica personale del tuo telefono.

Se il tuo dispositivo Android non ti consente questa funzionalità, devi procedere in altra maniera, per esempio rivolgendoti ad applicazioni di terze parti. L’app che ti consigliamo per perseguire il tuo scopo è Calls Blacklist, disponibile gratuitamente sul Play Store di Android. Avvia il download dell’app, e al termine dell’installazione concedi tutti i permessi che ti vengono chiesti e rispondi Accetto a tutte le domande che ti vengono fatte.

Nella schermata principale di Calls Blacklist vedrai un icona a forma di ingranaggio, in alto a destra sul display del tuo smartphone Android. Pigia su di essa, e dalla successiva schermata a comparsa seleziona la dicitura Chiamate.

A questo punto, metti un segno di spunta sulla destra della voce Numeri privati. In questo modo, tutte le chiamate proveniente da un’utenza con numero non visibile saranno filtrate, salvaguardando così la tua privacy e la tua serenità. All’interno di Calls Blacklist, ci sono altre funzioni che potrebbero esserti utili.

Per esempio, con un flag sulla destra della voce Numeri sconosciuti puoi bloccare tutte le chiamate da tutti i numeri, ad eccezione dei tuoi contatti. Attivando invece la spunta accanto alla dicitura Tutte le chiamate bloccherai invece ogni telefonata da qualsiasi numero. Chiunque telefonerà al tuo numero riceverà sempre il segnale di occupato, mentre a te non arriverà alcun tipo di notifica.

Come bloccare i numeri privati su iPhone

Se invece utilizzi un iPhone, purtroppo non esiste un metodo altrettanto rapido e intuitivo che ti permetta di bloccare le telefonate dai numeri privati. La politica di Apple non consente infatti né al sistema operativo iOS, né tantomeno ad applicazioni di terze parti, un controllo così stringente sulle telefonate in arrivo. Nonostante ciò, è comunque possibile aggirare queste limitazioni e sfruttare ciò che invece iOS mette a disposizione dei propri utenti, in modo da ottenere un risultato paragonabile a quello che stai cercando di ottenere.

La funzione del tuo iPhone che ti permette di bloccare i numeri privati è il cosiddetto Non disturbare. Attraverso questa funzionalità, è possibile bloccare le chiamate in entrata da parte di contatti indesiderati. Per ricorrere a questa funzione, premi sulle impostazioni del tuo iPhone, riconoscibili dalla classica icona a forma di ingranaggio.

Dalla successiva schermata, seleziona la dicitura Non disturbare. Pigia quindi sulla levetta accanto a Non disturbare per attivare questa modalità. Dopo aver attivato la funzione, procedi alla sua configurazione. Prima di tutto, puoi attivare la voce Programmato, che ti consentirà di attivare questa funzione solo a determinati orari. All’interno della sezione silenzioso, puoi inoltre specificare se la funzionalità deve essere attiva in ogni caso (attraverso un flag sulla voce Sempre) o solo mentre iPhone è bloccato, tramite un tap sull’apposita dicitura.

Nella sezione Telefono puoi, invece, impostare nel dettaglio il comportamento del tuo iPhone in base alle chiamate in entrata. Premendo sulla dicitura Consenti chiamate da, puoi accettare telefonate da chiunque (attraverso l’opzione Tutti), da nessuno (tramite un tap sull’apposita voce), solo dai contatti che tu hai impostato come preferiti o da tutti i contatti. La selezione di una delle due ultime opzioni taglierà quindi fuori sia i contatti con numero visibile, ma non presenti sulla tua rubrica, sia tutti coloro che ti chiameranno con un numero di telefono privato. Potrai inoltre attivare o disattivare la modalità Non distubare tramite una pressione dell’icona a forma di luna, che trovi nella schermata widget del tuo iPhone.

Come scoprire i numeri privati

Prima di bloccare il numero o i numeri privati che ti stanno infastidendo, potresti essere interessato a scoprire in qualche modo l’identità che si cela dietro a questi criptici tentativi di comunicazione. La prima possibilità a tua disposizione è la cosiddetta funzione Override.

L’override è uno strumento messo a disposizione dagli stessi gestori telefonici, capace di rendere visibile sul display del telefono anche il numero di chi solitamente si serve dell’anonimato. Il lato negativo di questa soluzione è che ha un costo abbastanza elevato, che si attesta su qualche decina di euro per appena 15 giorni di utilizzo.

L’override è attivabile anche sui telefoni fissi, esclusi da questa guida in quanto privi di un sistema operativo universalmente conosciuto. Se desideri avvalerti della funzionalità di override, ti lasciamo l’informativa e la modulistica di alcuni operatori, come Tim, Wind e Tiscali. Per tutti gli altri operatori, chiama i rispettivi numeri di assistenza o recati in un apposito punto vendita per conoscere i dettagli sulle funzionalità e sui costi di questo servizio.

Un’alternativa a costo zero allo strumento di Override è quella fornita da Whooming, app gratuita disponibile sia sul Play Store di Android, sia sull’App Store di Apple. Whooming si basa sullo strumento di deviazione di chiamata ed è compatibile con tutti i gestori telefonici. Per cominciare a utilizzare il servizio, registrati sul sito ufficiale di Whooming, seguendo i semplici passi guidati sul sito o facendo login con il tuo account Facebook. durante il processo di sottoscrizione, ti verrà fornito un numero telefonico verso cui attivare la deviazione di chiamata, operazione garantita da tutte le principali case produttrici di smartphone.

Terminata l’impostazione di Whooming, ogni volta che sarai contattato da un numero privato o da uno sconosciuto dovrai semplicemente rifiutare la chiamata, pigiando sul tasto rosso del telefono.

A differenza di quanto accadeva in passato, Whooming non ti invierà una mail sulla chiamata anonima ricevuta, ma potrai in ogni momento constatare la cronologia delle chiamate sia sull’app, sia facendo login sul sito ufficiale del servizio e recandoti sulla pagina Lista Chiamate. Dopo circa 24 ore dalla ricezione della telefonata da un numero privato, potrai visualizzare gratuitamente l’intero numero che ti ha disturbato, accedendo sempre alla sezione Lista Chiamate del tuo profilo sul sito ufficiale.

Se non puoi o non vuoi attendere un lasso di tempo così ampio, devi invece effettuare una ricarica dell’importo da te desiderato sul sito di Whooming, che ti permetterà di ricevere immediatamente un SMS di notifica per le chiamate anonime, con all’interno il numero decriptato.

Ti ricordiamo, però, che anche Whooming non può fare nulla per decriptare il numero di chi ti chiama attraverso alcuni gestori Voip come Skype o Viber, che permettono di telefonare senza inserire nessun numero mittente.

Whooming mette, inoltre, a disposizione dei propri utenti un vero e proprio servizio antistalking, che a un costo abbastanza contenuto ti permette di difenderti dai malintenzionati in modo ancora più incisivo. Per esempio, a un costo di €0,20 al minuto potrai attivare la modalità Parla con lo stalker, in grado di farti scoprire e identificare immediatamente chi ti sta telefonando con il numero privato, senza attendere notifiche o controllare la lista chiamate sul sito.

Una volta attivato il servizio, ti basterà rifiutare la chiamata anonima. A questo punto, il tuo telefono squillerà di nuovo, ma stavolta con il numero del chiamante in chiaro, dandoti modo di rispondere alla chiamata con la piena consapevolezza del chiamante. In abbinato al servizio Parla con lo stalker, a un costo di €0,10 al minuto aggiuntivi puoi inoltre attivare la modalità Registra la chiamata con lo stalker, che ti permetterà di scaricare un file mp3 contenente l’audio della tua chiamata sulla tua pagina personale all’interno del sito ufficiale di Whooming.

A proposito della registrazione delle telefonate in entrata, ti invitiamo a leggere l’articolo “Registrare una telefonata è legale?“, in modo da conoscere nel dettaglio cosa ti è permesso e cosa invece non ti è consentito, e sfruttare di conseguenza tutte le opportunità che la legge ti consente per salvaguardare la tua privacy e la tua serenità.

Come scoprire chi ci sta chiamando con anonimo? GUARDA IL VIDEO



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Basta semplicemente installare una App “Dovrei rispondere”è il fastidio è risolto definitivamente compresi le chiamate dei call center!

  2. MI BLOCCATE I NUMERI 3400029697, 3339585787, E MI BLOCCATE I NUMERI SCONOSCIUTI 02, 06,
    3472190221, 3203762310,

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube