Questo sito contribuisce alla audience di

Brexit: cosa succede ora ai nostri prodotti alimentari?

29 Gennaio 2020
Brexit: cosa succede ora ai nostri prodotti alimentari?

Al termine del periodo transitorio, in mancanza di un accordo commerciale, c’è il rischio di applicazione di dazi sulle merci Made in Italy esportate nel Regno Unito.

La ‘Brexit‘ è giunta alle battute finali. Nel pomeriggio di oggi, 29 gennaio, è in programma il voto del Parlamento europeo sull’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea. Dopo il voto, il Consiglio delibererà l’adozione formale dell’uscita del Regno Unito, che così dal prossimo 1° febbraio diventerà un Paese terzo.

Ma “restano da risolvere una serie di problemi e c’è grande incertezza sulle future relazioni commerciali”, come osserva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, attraverso la nostra agenzia stampa Adnkronos.

Innanzitutto va considerato che, durante il periodo transitorio, che si concluderà alla fine di quest’anno, il Regno Unito continuerà sostanzialmente ad applicare le normative dell’Unione. ”Di fatto – evidenzia Giansanti – non ci saranno difficoltà nella circolazione delle merci, ma è troppo breve il tempo a disposizione per negoziare un approfondito accordo commerciale in linea con i contenuti della dichiarazione politica che accompagna l’accordo di recesso”.

In pratica, segnala Confagricoltura, il negoziato dovrebbe chiudersi entro l’estate prossima, per consentire alle assemblee parlamentari la ratifica dell’intesa. ”Una proroga del periodo transitorio risulta assolutamente necessaria – sottolinea il presidente della Confagricoltura. Ipotesi che però, al momento, è esclusa dal Regno Unito.

Senza un accordo sulle future relazioni commerciali, a partire dal 1° gennaio 2021, ci sarebbe il rispristino dei controlli doganali e l’applicazione dei dazi previsti dall’Organizzazione mondiale del commercio sui prodotti agroalimentari. A tutti gli effetti, una ‘hard Brexit’ differita. In aggiunta, non sarebbe più assicurata sul mercato britannico nessuna tutela alle indicazioni geografiche protette”.

Confagricoltura ricorda che le importazioni del Regno Unito di prodotti agroalimentari dalla UE ammontano a circa 40 miliardi di euro l’anno. L’import dall’Italia è di 3,4 miliardi, di cui circa il 30% è costituito da prodotti a indicazione geografica protetta. Nel periodo 2001-2017, la presenza del ”Made in Italy” agroalimentare sul mercato britannico è aumentata del 43 per cento. Vini, ortofrutticoli e formaggi sono i prodotti più apprezzati dai consumatori britannici.

C’è un’altra questione, poi, che richiede una particolare attenzione. Per effetto della Brexit, il Regno Unito potrà negoziare accordi commerciali con i Paesi terzi con effetto dopo la conclusione del periodo transitorio. E potrebbe essere scelta dal governo di Londra una linea di riduzioni tariffarie tese ad aumentare la concorrenza rispetto alle produzioni della Ue, aprendo il mercato britannico a prodotti ottenuti secondo criteri meno rigorosi in termini di sicurezza alimentare e protezione delle risorse naturali.

”E’ un aspetto, questo, che preoccupa anche gli agricoltori britannici – evidenzia Giansanti -. Nel quadro dello scontato accordo commerciale con gli Stati Uniti, ad esempio, si teme l’apertura alle carni ottenute con l’uso degli ormoni negli allevamenti e al pollame trattato con il cloro. Il recesso del Regno Unito è stabilito – conclude il presidente di Confagricoltura – ma c’è ancora molto lavoro da fare, già dai prossimi giorni, per la tutela degli agricoltori italiani ed europei”.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube