Questo sito contribuisce alla audience di
Tech | Articoli

Come cambiare DNS

25 Febbraio 2020
Come cambiare DNS

Se hai necessità di navigare liberamente e velocemente su siti sottoposti a blocchi di diverso tipo, sei nel posto giusto. Con questa guida sul cambio dei DNS, Internet per te non avrà più confini.

Nel corso della navigazione sul web, spesso diamo per scontati alcuni passaggi, diventati ormai praticamente invisibili ai nostri occhi, ma in realtà fondamentali per una consultazione rapida e affidabile dei nostri portali preferiti su Internet. Uno dei più importanti intermediari per la nostra navigazione su Internet è il cosiddetto server DNS, acronimo di Domain Name System. Questi server sono le entità che si occupano di tradurre i difficilmente memorizzabili indirizzi IP dei nostri siti preferiti in più familiari indirizzi testuali.

Per avere un’esperienza soddisfacente e libera da vincoli sul web, diventa così fondamentale impostare sui nostri dispositivi dei DNS prestanti e non assoggettati a blocchi di qualsiasi tipo. Se quelli impostati automaticamente dal tuo provider Internet non ti soddisfano, in questa nostra guida troverai utili indicazioni su come cambiare DNS e sceglierne altri più adatti alle tue esigenze di navigazione.

Server DNS

Prima di iniziare, ti riportiamo tre accoppiate di server DNS, che sono di gran lunga le più diffuse ed efficienti a tua disposizione e, soprattutto, sono libere da eventuali blocchi. Utilizzando questi DNS, sarai in grado di navigare anche sui siti oscurati dai singoli stati.

Nel proseguimento della guida, fai quindi affidamento su questi indirizzi per la scelta dei DNS da impostare sui tuoi dispositivi:

  • Google DNS:
    • DNS primario: 8.8.8.8;
      DNS secondario: 8.8.4.4;
  • Cloudflare:
    • DNS primario: 1.1.1.1;
      DNS secondario: 1.0.0.1;
  • OpenDNS:
    • DNS primario: 208.67.222.222;
      DNS secondario: 208.67.220.220.

Come cambiare i DNS sul tuo router

La soluzione più rapida ed efficiente per il cambio dei DNS è quella di impostare i server da te scelti direttamente sul tuo router casalingo o lavorativo, in modo da trasmettere la variazione a ogni dispositivo connesso al tuo network senza impostare i DNS singolarmente su ognuno di essi. Per mettere in pratica tutto questo, comincia aprendo un qualsiasi browser web e digitando sulla barra degli indirizzi l’IP 192.168.0.1 o l’IP 192.168.1.1, che solitamente corrispondono all’indirizzo tramite il quale è possibile accedere al pannello di amministrazione del router a cui si è collegati.

Esegui quindi l’accesso al router con le credenziali di amministratore, che nella stragrande maggioranza dei casi corrispondono alle accoppiate admin/admin o admin/password, oppure al nome utente admin e alla password scritta sul retro del router.

A questo punto, devi cercare la sezione del tuo pannello di amministrazione relativa alla configurazione Internet, che purtroppo è diversa per ogni modello e per ogni marca di router. Una volta trovata questa sezione, cerca il form relativo all’impostazione del DNS primario e di quello secondario. Inserisci quindi una delle accoppiate che ti abbiamo riportato all’inizio della nostra guida, assicurandoti di salvare le modifiche da te effettuate con un clic sui tasti OK, Applica/Apply o Salva/Save.

Al termine di questa procedura, il router potrebbe cominciare un riavvio automatico, facendoti perdere la connessione per qualche secondo. Se lo stop dovesse invece protrarsi per un tempo più lungo, rientra sul pannello di amministrazione del router e accertati di non avere commesso qualche errore nell’impostazione dei server DNS o in qualsiasi altra impostazione da te modificata nel frattempo.

Se stai utilizzando il router del tuo ambiente di lavoro, e non hai la possibilità o i permessi per accedere al suo pannello di amministrazione, purtroppo, dovrai modificare i server DNS su ogni dispositivo che decidi di collegare a questo network. La stessa limitazione vale per i router ceduti in comodato d’uso dagli stessi provider Internet, sui quali nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile modificare i server DNS.

Come cambiare i DNS su PC

Se stai utilizzando un computer con Windows, l’operazione del cambio di server DNS è particolarmente semplice. Se stai utilizzando una versione di Windows diversa dalla 10, cioè l’ultima release del sistema operativo di casa Microsoft, procedi come segue. Fai clic sul pulsante Start, che si trova nell’angolo in basso a sinistra del tuo Desktop, e seleziona Pannello di controllo dal menu che si aprirà.

Clicca quindi sulla voce Centro connessioni di rete e condivisione o su quella Rete e Internet, a seconda di ciò che si presenta sul tuo schermo. Nella successiva schermata, seleziona la connessione che stai utilizzando in questo momento e subito dopo fai clic sul tasto Proprietà.

Fai un clic sulla voce Protocollo Internet versione 4 TCP/IPv4, che porterà all’apertura di un’ulteriore finestra. Seleziona quindi l’opzione Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e, alle voci Server DNS primario e Server DNS secondario, digita una delle accoppiate di DNS che ti abbiamo fornito all’inizio della guida. Assicurati quindi di selezionare il flag Convalida impostazioni all’uscita e di premere il tasto OK per registrare tutte le modifiche da te apportate.

Se, invece, stai usando Windows 10, la procedura da compiere è leggermente diversa. Premi sul tasto Start, cioè la bandierina che si trova nell’angolo in basso a sinistra del tuo desktop, e dal menu che si apre seleziona Impostazioni. Nella successiva finestra, fai quindi clic sulla voce Rete e internet, e subito dopo seleziona la voce Ethernet o Wi-Fi, a seconda che tu sia collegato con un cavo o attraverso una connessione senza fili.

Clicca, quindi, su Modifica opzioni scheda, facendo poi un ulteriore clic con il tasto destro sulla connessione che stai utilizzando attualmente. Dal successivo menu a comparsa, seleziona la voce Proprietà.

A questo punto, clicca sull’opzione Protocollo Internet versione 4 TCP/IPv4 e di nuovo su Proprietà. Si aprirà una schermata attraverso la quale potrai cambiare l’impostazione dei tuoi server DNS. Per farlo, seleziona la voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e nei campi dedicati alle voci Server DNS primario e Server DNS secondario digita una delle accoppiate che trovi all’inizio del nostro articolo. Anche in questo caso, attiva il flag su Convalida impostazioni all’uscita e premi il tasto OK per salvare tutte le modifiche da te effettuate.

Come cambiare i DNS su Mac

Se stai utilizzando un computer Mac, esiste un metodo altrettanto semplice per cambiare la tua configurazione DNS. Per cominciare, fai un clic sul pulsante della mela, che trovi nell’angolo in alto a sinistra del tuo schermo. Dal successivo menu a comparsa, seleziona la voce Preferenze di sistema. Premi quindi sul menu Rete e dall’elenco che si presenta seleziona la connessione che stai utilizzando in questo momento.

Fai clic sul tasto Avanzate, che trovi nell’angolo in basso a destra della finestra aperta. Seleziona la scheda DNS e alla voce Server DNS digita una delle accoppiate che trovi all’inizio di questo articolo. Assicurati quindi di premere sul pulsante OK per salvare le modifiche da te effettuate e verifica che la tua connessione sia ancora funzionante. In caso contrario, ripeti i passi che ti abbiamo appena descritto e verifica di aver digitato correttamente i server DNS, optando eventualmente per un’accoppiata alternativa fra quelle che ti abbiamo proposto.

Come cambiare i DNS su iOS

Anche se stai utilizzando un dispositivo mobile Apple come l’iPhone o l’iPad hai a disposizione una semplice ed efficace procedura per cambiare i server DNS. Per cominciare, pigia sull’app Impostazioni, riconoscibile dalla classica icona a forma di ingranaggio. All’interno del successivo menu, fai quindi un tap sulla voce Wi-Fi, seguito da un altro tap sulla piccola i che trovi accanto alla connessione che stai utilizzando in questo preciso momento. Subito dopo, premi sulla dicitura Configura DNS, che trovi sotto alla sezione DNS, e seleziona l’opzione Manuale.

Pigia sul tasto + e digita in sequenza una delle accoppiate di server DNS riportate all’inizio dell’articolo. Come sempre, accertati di premere il tasto Salva prima di uscire, in modo da registrare tutte le modifiche da te effettuate.

Come cambiare i DNS su Android

Vediamo adesso come procedere per cambiare l’impostazione dei server DNS su un dispositivo mobile equipaggiato dal sistema operativo Android. Prendi quindi il tuo dispositivo, sbloccalo e pigia sull’icona delle impostazionil che riconoscerai grazie all’icona a forma di ingranaggio. All’interno della schermata successiva, premi la voce Wi-Fi o quella Wireless e reti (a seconda della versione del tuo sistema operativo) e successivamente premi sul nome della connessione senza fili a cui sei collegato in questo preciso momento.

Nel successivo menu a comparsa, pigia su Modifica config. di rete e metti un flag sulla voce Mostra opzioni avanzate. Scorrendo la lista delle opzioni verso il basso, troverai la dicitura Impostazioni IP. Premi su questa voce e successivamente su Statico. Scorri di nuovo verso il basso e imposta la tua accoppiata di server DNS preferita fra quelle che ti abbiamo elencato all’inizio della nostra guida, utilizzando i campi DNS 1 e DNS 2. Anche in questo caso, ricorda di pigiare sul tasto Salva prima di uscire, in modo da registrare tutte le modifiche da te effettuate.

Accesso ai siti oscurati dalle autorità

In conclusione della nostra guida sul cambio dei server DNS, ci teniamo a ricordarti che cambiare queste impostazioni per accedere a siti oscurati dalle autorità italiane non ti mette al riparo da conseguenze legali per i tuoi eventuali comportamenti scorretti. Ti invitiamo, quindi, a leggere attentamente questo articolo “Tv pirata, blitz Guardia di Finanza: cosa rischiano gli utenti?“, all’interno del quale, sulla base di un fatto di cronaca, facciamo un’analisi dei rischi legali connessi all’utilizzo di TV pirata o di siti abusivi di streaming. La consapevolezza dei rischi legati alle nostre attività dentro e fuori dal web è sempre lo strumento migliore per evitare spiacevoli conseguenze dal punto di vista legale.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube