Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cosa fare con soldi rotti

13 Aprile 2023 | Autore:
Cosa fare con soldi rotti

Banconote danneggiate o lesionate: come comportarsi? È possibile sostituire i soldi? Monete rovinate: si possono cambiare? Perché andare alla Banca d’Italia?

Poche cose sono facilmente deteriorabili come la carta: è sufficiente stropicciarla più del dovuto, avvicinarla troppo a una fonte di calore oppure solamente bagnarla per renderla inservibile. Proprio per queste ragioni può capitare che una banconota non custodita con cura possa andare persa irrimediabilmente. A causa del valore che viene attribuito alla carta moneta, la legge prevede un meccanismo di sostituzione del denaro quando questo non sia distrutto in maniera irrecuperabile. Quindi, cosa fare con i soldi rotti? Cioè, con le banconote e le monete danneggiate o lesionate?

Se sei in possesso di soldi rotti, puoi tentare un’unica via: quella di farteli sostituire: le filiali della Banca d’Italia presenti su tutto il territorio italiano sono tenute ad accettare i soldi rotti e a sostituirli con altri in buono stato.

Attenzione, però: ci sono dei casi in cui la banca può legittimamente rifiutare la sostituzione del denaro danneggiato. Succede quando:

  • si ritiene che la lesione, il danneggiamento o l’usura della banconota sia imputabile alla malafede o all’evidente colpa del possessore. Pensa a colui che, in preda ai fumi dell’alcol, si diverta a gettare liquidi (bevande, acqua, ecc.) sulla cartamoneta;
  • i soldi sono rotti più del dovuto, nel senso che la loro distruzione è praticamente completa. È il caso della banconota ridotta letteralmente a brandelli, di quella completamente bruciata oppure della cartamoneta perduta per oltre il 50 %. La banca potrebbe comunque procedere alla sostituzione nel caso in cui si dia rigorosa prova che la distruzione del denaro non sia dipesa dalla volontà del possessore;
  • in caso di dubbi sulla possibile immediata rimborsabilità dei soldi rotti, questi verranno trattenuti dalla filiale e spedite all’amministrazione centrale, dove saranno esaminate da una commissione di esperti chiamati a decidere sulla loro rimborsabilità.

La sostituzione dei soldi rotti da parte delle filiali della Banca d’Italia è gratuita; è tuttavia prevista una commissione soltanto nel caso in cui il danneggiamento (che deve ad ogni modo essere accidentale) derivi da un dispositivo antirapina.

Monete rotte: si possono cambiare?

Quanto detto sinora non vale solamente per la banconota cartacea, ma anche per le monete in euro danneggiate: anche queste, infatti, sebbene molto più resistenti delle banconote, possono essere cambiate alle stesse condizioni viste sopra. Pensa a una moneta completamente piegata per essere finita sotto la ruota di una vettura, oppure alla moneta andata tra le fiamme.

Soldi: come sono fatti?

Le banconote non sono semplice carta: sono composte di un materiale molto più resistente, in ragione proprio del valore che si attribuisce ai soldi.

Le banconote in euro sono stampate su carta fatta di fibre di puro cotone. Questo conferisce alle banconote la loro particolare consistenza e le rende resistenti all’usura. Inoltre, ciò consente di introdurre in ogni banconota una speciale filigrana utile a combattere il fenomeno della contraffazione del denaro.

Nonostante questa particolare lavorazione, anche i soldi possono rompersi, danneggiarsi o strapparsi.


note

Autore immagine: Canva.com

Autore immagine: depositphotos


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA