Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Quanto tempo dura la disoccupazione?

1 Marzo 2023 | Autore:
Quanto tempo dura la disoccupazione?

Qual è il periodo massimo per il quale il lavoratore dipendente o il collaboratore può beneficiare di Naspi, Dis-coll o disoccupazione agricola?

La generalità dei lavoratori dipendenti e parasubordinati può fruire, in caso di perdita involontaria dell’impiego, di un’indennità di disoccupazione. Si tratta, in parole semplici, di un assegno erogato dall’Inps durante i periodi non lavorati, che serve a sostenere il lavoratore privo di retribuzione. L’ammontare dell’assegno dipende, per i lavoratori dipendenti non agricoli, dalla retribuzione imponibile del lavoratore degli ultimi 4 anni, mentre è determinato in modo differente per i lavoratori aventi diritto alla disoccupazione agricola e per i collaboratori, aventi diritto a un’indennità ancora diversa, la Dis-coll. Ma quanto tempo dura la disoccupazione?

La durata è differente, a seconda:

  • dell’indennità alla quale il lavoratore ha diritto;
  • della contribuzione che si fa valere ai fini del sussidio.

In particolare:

  • la Naspi ha una durata massima di 24 mesi, indipendentemente dal numero di anni lavorati;
  • la Dis-Coll non può essere erogata per più di sei mesi;
  • la disoccupazione agricola non può essere erogata per più di un anno.

Vediamo questi calcoli in maniera più dettagliata.

Come si calcola la durata della Naspi?

La Naspi, che spetta ai lavoratori dipendenti in stato di disoccupazione (escluse determinate categorie, come gli operai agricoli ed i dipendenti pubblici a tempo indeterminato) con almeno:

  • 30 giornate lavorate nell’anno;
  • 13 settimane contribuite negli ultimi quattro anni.

La Naspi viene riconosciuta per un numero di settimane pari alla metà di quelle coperte da contributi negli ultimi quattro anni. In ogni caso, il sussidio non può essere erogato per un periodo superiore a 24 mesi, a prescindere dal periodo lavorato.

Mario ha alle spalle 18 mesi di lavoro negli ultimi 4 anni, pienamente contribuiti e retribuiti e che non hanno dato luogo ad altre prestazioni di disoccupazione: ha diritto alla Naspi per nove mesi.

In particolare, per quanto riguarda il calcolo delle settimane di contributi nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, ai fini del diritto sono valide tutte le settimane retribuite, purché per esse risulti, anno per anno, complessivamente erogata o dovuta una retribuzione non inferiore ai minimali settimanali.

Questa disposizione danneggia i lavoratori a tempo parziale con stipendi bassi, in quanto, ai fini della misura dell’assegno, l’imponibile Naspi va diviso per tutte le settimane di contribuzione, comprese quelle al di sotto del minimale; per determinare la durata, invece, queste settimane non contano.

Ad ogni modo, la disposizione non si applica:

  • ai lavoratori domestici;
  • agli operai agricoli;
  • agli apprendisti.

Contributi utili alla durata della Naspi

Ai fini del diritto alla Naspi, devono essere considerate anche le settimane di contributi dovute ma non versate dal datore di lavoro, in base al principio dell’automaticità delle prestazioni [1].

Si considerano utili:

  • i contributi previdenziali, comprensivi della quota disoccupazione (Ds, Aspi, Naspi), versati durante il rapporto di lavoro subordinato;
  • i contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria, se all’inizio dell’astensione risulta già versata o dovuta contribuzione previdenziale;
  • i periodi di congedo parentale indennizzati in costanza di rapporto di lavoro;
  • i periodi di lavoro all’estero in Paesi comunitari o convenzionati con l’Italia;
  • i periodi di astensione dal lavoro per malattia dei figli fino agli 8 anni di età, nel limite di cinque giorni lavorativi nell’anno solare.

Sono, invece, considerati neutri (cioè devono essere «saltati» e si devono cercare ulteriori periodi precedenti, ai fini del quadriennio di osservazione) i contributi derivanti da periodi di:

  • malattia e infortunio sul lavoro, nel caso non vi sia integrazione della retribuzione da parte del datore di lavoro e nel rispetto del minimale retributivo;
  • cassa integrazione straordinaria e ordinaria, con sospensione dell’attività a zero ore (Cig e Cigs a zero ore);
  • assenze per permessi e congedi fruiti dal lavoratore che assiste un familiare con handicap in situazione di gravità (Legge 104).

Precedente fruizione di un’indennità di disoccupazione

Per determinare la durata della Naspi, è necessario sottrarre, dalle settimane contribuite negli ultimi quattro anni, le settimane che hanno dato luogo ad una prestazione di disoccupazione (Naspi, Aspi, Mini Aspi, Dso, etc.).

Secondo la normativa [2], infatti, ai fini del calcolo della durata della Naspi non è possibile utilizzare le settimane che abbiano già dato luogo ad un sussidio di disoccupazione, con la conseguenza che queste settimane vanno decurtate, riducendo la durata massima potenziale del nuovo sussidio.

Come si calcola la durata della Dis-coll?

La Dis-coll è l’indennità di disoccupazione spettante alla generalità dei lavoratori parasubordinati in stato di disoccupazione, ad esclusione di:

  • amministratori e componenti di collegi e commissioni;
  • chi è già pensionato o iscritto presso altre gestioni di previdenza obbligatoria, assoggettato all’aliquota ridotta al 24%.

Occorre fare valere almeno un mese di contributi nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente la cessazione della collaborazione sino alla cessazione stessa.

La Dis-coll ha una durata pari alla metà dei mesi contribuiti nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno precedente la fine del rapporto di collaborazione e il termine del rapporto stesso. In ogni caso, il sussidio non può essere erogato per un periodo superiore a sei mesi, a prescindere dal periodo lavorato.

Non sono contati i periodi che hanno già dato luogo al riconoscimento di una prestazione di disoccupazione. Se la prestazione è stata ricevuta solo parzialmente, in occasione della presentazione di una nuova domanda di Dis-coll non vengono considerati, per quanto riguarda il calcolo della durata, un numero di mesi di contributi pari al doppio dei mesi di prestazione fruiti. I contributi accreditati sono riconosciuti in rapporto al minimale vigente presso la gestione Commercianti.

Luca ha cessato la collaborazione il 20 dicembre 2019. Possiede 20 mesi di contributi tra il 1° gennaio 2018 e il 20 dicembre 2019. La Dis-coll non può avere una durata superiore ai sei mesi.

Come si calcola la durata della disoccupazione agricola?

La durata della disoccupazione agricola, spettante agli operai a tempo indeterminato o determinato in possesso di specifici requisiti, cambia in base alla tipologia, ordinaria o speciale:

  • la durata dell’indennità ordinaria ammonta a un numero di giornate pari a quelle lavorate, nei limiti del parametro annuo di 365 giorni;
  • la durata dell’indennità speciale ammonta al numero di giornate di iscrizione negli elenchi nominativi, entro il limite di 365 giornate del parametro annuo di riferimento.

Per approfondire: Disoccupazione lavoratori agricoli.


note

[1] Art.2116 Cod. Civ.

[2] D.lgs. 22/2015.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube