Quale tipo di permesso di residenza richiedere. Dopo quanto tempo si può fare domanda per un permesso di residenza permanente. Come iscriversi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire).
La Svizzera, per molti italiani non è solo una meta turistica, ma è il luogo ideale per viverci. Le sue bellezze paesaggistiche e le sue città come Lugano, Ginevra e Zurigo, sono fonte di attrazione per i turisti; senza considerare i suoi laghi, i boschi e le vette alpine che richiamano un gran numero di escursionisti. Ci sono tante ragioni che ci spingono a trascorrere le nostre vacanze in Svizzera, vuoi anche per la vicinanza con l’Italia. Ma ci sono anche tantissimi italiani chi decidono di trasferirsi definitivamente nel paese elvetico.
Chi per motivi lavoro, chi per godersi la propria rendita tra le bellezze del paese e chi invece decide di trasferirsi facendone il centro dei propri interessi a prescindere dal lavoro. Infatti, la Svizzera è nota soprattutto per la sua qualità di vita. Sistema sanitario e istituzione scolastica efficiente, politica stabile e seria, sicurezza, servizi economici di fama mondiali, questi sono alcuni degli aspetti che spingono molte famiglie italiane a trasferirsi.
Per non parlare del sistema fiscale agevolato che attrae sempre più lavoratori e imprenditori e della sua posizione geografica, essendo la Svizzera situata ai confini con l’Italia e al centro dell’Europa. Tali fattori portano ad incrementare ed accentrate il flusso migratorio verso la Svizzera, scelta per molti italiani come paese di residenza. È, quindi, importante informarsi su come avere residenza in Svizzera, visto che le modalità di richiesta variano da paese a paese a seconda delle proprie leggi interne. Se quindi stai facendo le valigie per trasferiti in Svizzera, in questo articolo puoi scoprire come richiedere la residenza.
Indice
Quale tipo di residenza puoi richiedere in Svizzera?
Se decidi di trasferirti in Svizzera devi sapere che puoi richiedere diversi permessi di residenza che variano dalla tipologia di soggiorno. Quale permesso di residenza in Svizzera scegliere? Puoi richiedere un permesso di soggiorno di breve durata, di dimora o di domicilio. I primi due permessi hanno durata limitata, quello di domicilio ha durata illimitata. In base alle circostanze del caso, è comunque l’autorità competente che decide quale permesso rilasciarti. Anche se prevedi di rimanere a lungo nel paese, ti viene rilasciato dapprima soltanto un permesso di dimora; verificato il tuo comportamento e il grado di integrazione, ti viene poi rilasciato il permesso di domicilio.
Se poi devi esercitare attività lavorativa in Svizzera, senza trasferire la residenza puoi richiedere il permesso per frontalieri (permesso di tipo G). La richiesta deve essere presentata prima di iniziare l’attività, all’ufficio della migrazione competente.
Permesso di breve durata (Permesso di residenza L)
Il permesso di breve durata (permesso di tipo L) ha durata limitata e viene rilasciato per un soggiorno di massimo un anno, prorogabile di un altro anno. E’ una tipologia di permesso che può essere rilasciato per motivi di lavoro ed è il più utilizzato da tirocinanti, studenti, allievi e da soggiornanti per cure mediche. Alla scadenza, un nuovo permesso può essere rilasciato solo dopo un periodo di interruzione del soggiorno in Svizzera.
Permesso di dimora (Permesso di residenza B)
Anche il permesso di dimora (permesso di tipo B) ha una durata limitata, e al primo rilascio ha una durata massima di un anno. Può essere anche richiesto per motivi di lavoro e rinnovato per due anni se vi sono i presupposti.
In sostanza, la durata del permesso dipende dalla finalità del soggiorno, dai documenti posseduti, dalla durata del contratto di lavoro e dall’integrazione della persona. Il permesso di dimora può essere prorogato se hai diritto ad una indennità assicurativa contro la disoccupazione o partecipi a programmi occupazionali. Raggiunto lo scopo del soggiorno, sei tenuto a lasciare la Svizzera, a meno che non ottieni un permesso di dimora ad altro titolo.
Permesso di domicilio (Permesso di residenza C)
Se ti vuoi stabilire definitivamente in Svizzera allora devi richiedere il permesso di domicilio (permesso di tipo C). Ha durata illimitata.
Per motivi di controllo, è comunque rilasciato per cinque anni e per ottenere la proroga devi presentarti all’autorità competente almeno quattordici giorni prima della scadenza. E’ rilasciato solo in presenza di un soggiorno regolare e ininterrotto e non devono sussistere motivi di revoca o decadenza del permesso.
In particolare, l’autorità svizzera ti rilascia il permesso di domicilio se:
- hai soggiornato in Svizzera per almeno dieci anni con un permesso di soggiorno di breve durata o di dimora;
- negli ultimi cinque anni hai avuto ininterrottamente un permesso di dimora e hai soggiornato ininterrottamente in Svizzera.
Il permesso ti viene rilasciato subito se sei professore universitario ordinario o straordinario. Lo stesso vale:
- per i professori straordinari e i professori assistenti nominati dal Consiglio di Stato, dal Consiglio federale o universitario;
- per i professori ordinari che insegnano in una scuola universitaria professionale o pedagogica.
Il permesso di domicilio ti può essere, invece, rilasciato anticipatamente, se:
- sei titolare da cinque anni di un permesso di dimora ininterrotto;
- ti sei perfettamente integrato con la società (in tal caso si tiene conto anche del grado di integrazione dei familiari di età superiore ai dodici anni e delle competenze linguistiche);
- non sussistono motivi di revoca del permesso (ad es. condanne).
Dove richiedere un permesso di residenza in Svizzera?
Se vuoi trasferirti nel paese elvetico, devi sapere dove richiedere un permesso di residenza in Svizzera. Per presentare una domanda di residenza devi presentarti presso l’ufficio della migrazione competente per il luogo di residenza. Di regola, devi presentarti entro 14 giorni dalla data di entrata nel paese. Se invece ti trasferisci per motivi di lavoro, devi presentarti all’autorità competente prima di iniziare l’attività. Per soggiorni di tre mesi senza lavoro non devi richiedere alcun permesso.
Per richiedere un permesso di residenza B, C o L in Svizzera, in sede di compilazione della domanda devi indicare:
- il genere, numero e validità del documento d’identità;
- i dati del datore di lavoro o i dati riguardanti la tua situazione finanziaria se non eserciti alcuna attività in Svizzera;
- la generalità dei tuoi genitori, coniuge e figli.
Ai fini della richiesta del permesso di residenza, gli uffici della migrazione svizzeri li trovi nelle seguenti città:
- Aarau, Bahnhofstrasse 88;
- Altdorf, Klausenstrasse 4;
- Appenzello, Marktgasse 2;
- Basilea, Spiegelgasse 12;
- Bellinzona, Via Lugano 4;
- Berna, Ostermundigenstrasse 99B;
- Bienna, Neuengasse 28;
- Coira, Grabenstrasse 9;
- Delemonte, Rue du 24 septembre 1;
- Frauenfeld, Langfeldstrasse 53 A;
- Frenkendorf, Parkstrasse 3;
- Ginevra, Route de Chancy 88;
- Glarona, Postgasse 29;
- Granges-Paccot, Route d’Englisberg 9-11;
- Losanna, Avenue de Beaulieu 19 e Rue du Port-Franc 18;
- Lucerna, Fruttstrasse 15;
- Neuchatel, Rue de Tivoli 28;
- San Gallo, Davidstrasse 35;
- Sarnen, Building St. Antonistrasse 4;
- Sciaffusa, Muhlentalstrasse 105;
- Sionn, Avenue de la Gare 39;
- Soletta, Riedholzplatz 3;
- Stans, Kreuzstrasse 2;
- Svitto, Steistegstrasse 13;
- Thun, Hofstettenstrasse 14;
- Trogen, Landsgemeindeplatz 2;
- Zugo, Aabachstrasse 1;
- Zurigo, Berninastrasse 45.
Come iscriversi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero?
Se risiedi in Svizzera per un periodo superiore a dodici mesi, devi iscriverti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire). Nel registro sono indicati i dati dei cittadini italiani residenti all’estero ed è gestito dai comuni. L’iscrizione all’Aire è presupposto per godere di una serie di servizi forniti dal consolato o per l’esercizio di importanti diritti (ad es. votazioni alle elezioni politiche, rilascio/rinnovo carta d’identità, rinnovo della patente di guida). Dove richiedere l’iscrizione all’Aire e quanto costa? L’iscrizione è gratuita e la devi effettuare all’ufficio consolare competente per territorio entro novanta giorni dal trasferimento della residenza. Contestualmente, vieni cancellato dall’Anagrafe della popolazione residente (Apr) del comune di provenienza.
Al modulo di richiesta devi allegare apposita documentazione che attesta l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare:
- permesso di residenza;
- carta d’identità straniera;
- bollette delle utenze residenziali;
- contratto di lavoro.
Ai fini dell’iscrizione all’Aire, gli uffici consolari italiani in Svizzera si trovano a:
- Basilea, a Schaffhauserrheinweg 5;
- Ginevra, a Rue Charles Galland 14;
- Lugano, in via Ferruccio Pelli 16;
- Zurigo, a Todistrasse 65.
L’iscrizione all’Aire la puoi effettuare anche su “Fast It”, il portale per i servizi consolari degli italiani all’estero. Come iscriversi all’Aire con Fast It? E’ semplicissimo, ti bastano pochi passaggi, ma devi prima registrarti.
Dopo la registrazione, devi accedere alla sezione Anagrafe consolare e Aire e selezionare su “Richiedi l’iscrizione all’Anagrafe degli italiani all’estero“. Una volta entrato, devi compilare i campi previsti e stampare il relativo modulo. Fatta la stampa, devi firmare e caricare il modulo sul portale insieme ad una copia del documento di riconoscimento e del permesso di residenza. Puoi seguire lo stato di avanzamento della pratica sulla tua pagina riservata del sito web o tramite email.
Sul portale o direttamente all’ufficio consolare, devi comunicare eventuali aggiornamenti:
- il trasferimento della residenza;
- variazione del tuo stato civile (ad es. matrimonio, nascita di figlio/a, divorzio);
- il rientro definitivo in Italia;
- la perdita della cittadinanza italiana.
Vieni invece cancellato dall’Anagrafe degli italiani residenti all’estero:
- per iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente (Apr) di un comune italiano a seguito di rimpatrio;
- per morte;
- per irreperibilità presunta (ad es. quando non risulti più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo);
- per perdita della cittadinanza italiana;
- per trasferimento nell’Aire di altro Comune.