Cardiologie aperte in tutta Italia per gli screening al cuore


Fino al 18 febbraio, con la campagna “Per il tuo cuore”, saranno offerti screening personalizzati in 170 cardiologie e sarà rilasciata una card personale.
Le malattie cardiovascolari sono ad oggi la prima causa di morte nel nostro Paese. “Ogni anno in Italia 240mila persone muoiono per malattie cardiovascolari: rappresentano il 40% circa di tutte le morti nel nostro Paese ed il 31% nel mondo. Un dato allarmante che riguarda tutti: uomini, donne, anziani, giovani e bambini. “Ma fermare questa strage è possibile”, afferma la Fondazione Per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri che, per come ci informa l’agenzia stampa Adnkronos Salute, rilancia la campagna ‘Per il tuo cuore’: fino al 18 febbraio in 170 cardiologie italiane verranno offerti screening personalizzati e si potrà sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari con una donazione al 45523.
“Chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato cronico e questo, oltre a incidere negativamente sulla quantità e sulla qualità della vita, comporta notevoli costi economici per il nostro Paese. Prevenire dunque rappresenta la parola d’ordine”, evidenzia Michele Gulizia, presidente della Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi ospedalieri italiani e direttore della Cardiologia dell’ospedale ‘Garibaldi-Nesima’ di Catania. Per questa ragione – prosegue Gulizia – “la Fondazione per il Tuo cuore da anni si batte in tal senso, portando avanti numerosi progetti di prevenzione cardiovascolare rivolti all’intera popolazione. Grazie a queste iniziative, in cui crediamo fortemente, solo negli ultimi tre anni abbiamo potuto visitare gratuitamente oltre 50 mila persone, salvando molte vite”.
Grazie al Progetto nazionale di Prevenzione cardiovascolare Banca del Cuore, ideato e coordinato dalla Fondazione per il Tuo cuore, tutte le cardiologie aderenti all’iniziativa rilasceranno gratuitamente ai cittadini la ‘BancomHeart’, una card personale che consente l’accesso al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arteriosa, al profilo cardiovascolare e a molti altri esami clinici. Tutti i dati sono custoditi in una ‘cassaforte’ virtuale, consultabile anche a distanza, tramite computer, tablet o cellulare, per accedervi e scaricarli in qualsiasi momento.
Fino a oggi, sono state distribuite, in tre anni, oltre 50.000 ‘BancomHeart’ ad altrettanti cittadini italiani. Per conoscere tutte le attività della Fondazione per il Tuo cuore e l’elenco delle cardiologie aderenti alla campagna è possibile consultare il sito www.periltuocuore.it.