Agenzia Giovani: finanziati i progetti italiani


Sono già 61 i programmi antispreco alimentare finanziati da Erasmus+ e dal Corpo Europeo di Solidarietà, per 1,5 milioni di euro nelle diverse Regioni d’Italia.
Nella giornata nazionale contro lo spreco alimentare, il direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Domenico De Maio, annuncia che “Tra il 2018 e il 2019 l’Agenzia ha finanziato 61 progetti sul tema dell’educazione all’alimentazione e allo spreco, con un impegno di 1 milione e 345mila euro, coinvolgendo 1718 tra ragazze e ragazzi, 61 dei quali provenienti da contesti svantaggiati e con minori opportunità”.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha inserito negli obiettivi dell’Agenda 2030 quello di dimezzare lo spreco alimentare. Ora, come sottolinea Agenzia Giovani in una nota stampa comunicata dall’agenzia Adnkronos, “siamo sicuri che i giovani di oggi, molto attenti alle tematiche sociali, come già dimostrato con l’ambiente, daranno sempre di più seguito a questa esigenza e caleranno nei territori il tema grazie a progetti mirati a coinvolgere tanti loro coetanei per una rivoluzione culturale grazie alle tante opportunità che vengono dai programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà”.
Il Corpo Europeo di Solidarietà si occupa di educazione alla sostenibilità, battaglia allo spreco alimentare, recupero delle eccedenze alimentari, condivisione di buone pratiche per uno sviluppo sostenibile, utilizzo efficiente delle risorse, riduzione dell’impatto ambientale, valorizzazione e promozione delle risorse della periferia urbana, cambiamento climatico e migrazioni ambientali, promozione della cooperazione internazionale, solidarietà sociale e sviluppo di comunità.
Ecco una selezione di alcuni progetti presentati e già finanziati.
Indice
Food Pride di Torino
”Food Pride” è finalizzato al consolidamento, potenziamento e arricchimento delle azioni di raccolta e recupero nei mercati rionali di Torino, individuando luoghi dello spreco e del recupero con coinvolgimento delle ”botteghe di quartiere”, i piccolialimentari, i negozi di ortofrutta, moltiplicando le eccedenze raccolte.
Ciclo riciclo di Agrigento
A Raffadali, in provincia di Agrigento, è stato promosso ”Ciclo riciclo” che punta alla tutela dell’ambiente tramite musica e creatività, la diffusione delle buone pratiche di educazione ambientale allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla salvaguardia del pianeta.
Gardens di Trento
A Trento, il progetto ”Gardens” è incentrato sullo sviluppo sostenibile nella sua multidimensionalità per favorire la coesione sociale e soddisfare i bisogni individuali di salute e benessere nel rispetto dell’ambiente naturale organizzando laboratori sullo spreco alimentare con la Caritas.