Questo sito contribuisce alla audience di

Tumori: arriva il mega atlante dei genomi del cancro

5 Febbraio 2020
Tumori: arriva il mega atlante dei genomi del cancro

La mappa completa servirà a confrontare i diversi tumori e trovare le mutazioni comuni, per rendere più efficaci la ricerca e le cure.

Gli studi sui tumori si arricchiscono di un’importante novità: è pronta una “enciclopedia” dei vari tipi di tumore – da quelli più diffusi a quelli più rari – nelle loro caratteristiche fisionomiche e di sviluppo. Sarà uno strumento consultabile da tutti gli scienziati per poterli analizzare e individuare i tratti comuni, in maniera da rendere più efficaci le terapie di contrasto.

È stato ultimato infatti lo studio più completo mai realizzato fino ad ora sui genomi del cancro. La mega-mappa, messa a punto da un team internazionale, è una sorta di atlante dei genomi del cancro, e migliorerà in modo significativo la comprensione di questa patologia. Ma dallo studio emergono anche nuove indicazioni per diagnosi e terapia.

Pubblicato oggi su ‘Nature’ e diffuso in Italia da Adnkronos Salute, il lavoro è stato messo a punto da oltre 700 ricercatori, che hanno analizzato più di 2600 campioni di 38 tipi di cancro, dalle neoplasie più frequenti come i tumori del colon-retto e del seno, a patologie più rare come i tumori del pancreas e del cervello. Questa analisi ha permesso ai ricercatori di creare il primo atlante completo dei genomi del cancro, per confrontare i diversi tumori e trovare le mutazioni comuni tra loro.

L’atlante è stato creato dal Pan Cancer Analysis of Whole Genomes o Pan-Cancer Project, uno sforzo collaborativo di vari gruppi dell’International Cancer Genome Consortium che hanno accettato di mettere migliaia di dati insieme e analizzare i campioni utilizzando l’intelligenza artificiale. Sean Grimmond dell’Università di Melbourne ha guidato gli sforzi australiani che hanno contribuito con circa il 10% dei campioni, relativi a una vasta gamma di tumori, tra cui quello del pancreas, il melanoma e il carcinoma ovarico.

I ricercatori hanno scoperto che, in media, ogni tumore ha da quattro a cinque mutazioni chiave, responsabili dell’andamento della malattia. Queste mutazioni possono variare molto per ogni tipo di cancro.
L’atlante fornisce una solida base per comprendere quali geni e quali percorsi molecolari possono essere danneggiati in ciascun tipo di tumore. “Questa ricerca aiuterà a identificare i test genetici necessari per ciascun tipo di cancro, colmando potenziali lacune che non sapevamo nemmeno che esistessero”, ha affermato Grimmond.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube