Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

È legale oscurare i fari anteriori?

9 Febbraio 2020 | Autore:
È legale oscurare i fari anteriori?

Oscuramento fanali anabbaglianti: cosa dice la legge? Si possono oscurare i fari dell’auto? Di che colore sono le luci dei fanali? Come ottenere l’omologazione?

In Italia, sicuramente, non mancano gli appassionati di automobilismo e, più in generale, i patiti di motori e veicoli in generale. Anche nei comuni italiani più piccoli è possibile trovare associazioni che organizzano eventi, come raduni di auto d’epoca o di macchine da corsa. La passione per i motori spinge però alcune persone a trasgredire alle norme del codice della strada; ad esempio, ti sei mai chiesto se è legale oscurare i fari anteriori?

Le modifiche alla propria autovettura rientrano nel cosiddetto tuning, cioè in quell’attività che consiste nel modificare (“truccare”) un’automobile, cambiandone così i connotati per renderla maggiormente adatta ai desideri del proprietario. Può accadere, però, che queste modifiche si spingano un po’ troppo oltre, giungendo perfino a violare la legge. Con questo articolo vorrei spiegarti se è legale oscurare i fari della propria auto, magari al fine di renderla più accattivante. Prosegui nella lettura se l’argomento ti interessa.

Fari auto: come devono essere?

Ogni componente di un’autovettura deve essere in regola con quanto prescritto dalla legge: si dice, in questi casi, che deve essere omologato, cioè appunto strutturato a norma di legge.

È il Codice della strada a stabilire di che colore devono essere i fanali dei veicoli che circolano nella vie pubbliche; nello specifico:

  • le luci di posizione devono essere di colore bianco o giallo anteriormente, rosso posteriormente e arancione lateralmente. Le luci di posizione sono quelle meno potenti, ma importanti per segnalare la presenza della vettura sulla strada;
  • gli anabbaglianti sono di colore bianco o giallo. È il tipo di faro maggiormente utilizzato per la visione della strada di notte e deve illuminare almeno dieci metri di strada;
  • gli abbaglianti (o proiettori di profondità) devono essere di colore bianco o giallo, proprio come gli anabbaglianti. Sono fanali che creano una luce forte e diffusa che illumina a grande distanza la strada;
  • le luci di stop sono i fanali posteriore di colore rosso, più luminoso delle luci di posizione, per la segnalazione dell’azionamento dei freni;
  • i proiettori di retromarcia sono i fanali posteriori idonei a indicare che il veicolo si sta spostando all’indietro.

Oscuramento fari: è legale?

L’oscuramento dei fari non è legale allorquando impedisca al fanale di illuminare la strada come prescritto dalla legge: ad esempio, oscurare gli anabbaglianti è illegale se i fari non riescono a gettare luce per almeno dieci metri di strada, così come prescritto dal codice della strada.

Al contrario, se i fari anteriori sono oscurati in maniera tale da non compromettere la visibilità su strada, allora la modifica non sarebbe illegale.

Va ricordato che, secondo il Codice della strada [1], tutti i veicoli a motore e i rimorchi, per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all’accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalla legge. Se tale corrispondenza è accertata, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti concede l’omologazione.

Di conseguenza, è sanzionabile chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione.

Per la precisione, chi circola con veicolo i cui componenti non siano omologati o siano differenti da quelli risultanti dal libretto, incorre nelle seguenti sanzioni:

  • una multa da 431 a 1.734 euro;
  • ritiro della carta di circolazione del veicolo [2].

Dunque, se procedi all’oscuramento dei fari anteriori rischi di incorrere nelle sanzioni appena illustrate.

Oscurare i fanali anteriori: quando è legale?

Oscurare i fanali anteriori è, in linea di massima, illegale, a meno che la vettura non sia già munita di particolari fari che, nonostante l’aspetto “offuscato”, siano comunque in grado di garantire la visibilità prescritta dalla legge. In quest’ultimo caso, peraltro, i fari oscurati devono aver superato il controllo del Ministero: devono, cioè, essere già stati omologati.

Se, invece, provvedi tu ad apportare le suddette modifiche, cioè ad oscurare i fari anteriori della tua auto mediante un’operazione di tuning, allora rischi di incorrere nelle sanzioni viste nel precedente paragrafo, a meno che non provvedi a sottoporre le modifiche apportate ad omologazione. Mi spiego meglio.

Quando sono apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali di un veicolo, ovvero ai dispositivi d’equipaggiamento, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio, i veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri.

Entro sessanta giorni dall’approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del Pra ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

In buona sostanza, l’oscuramento dei fari anteriori comporta una modifica del veicolo necessita dell’omologazione da parte dell’autorità competente. L’omologazione sarà evitabile solamente nel caso in cui venga montato un pezzo già omologato per l’auto in questione.

Dunque, avere fari anteriori oscurati è legale quando:

  • il veicolo sia già dotato di tali particolari fanali (sono cioè forniti di serie al momento dell’acquisto dell’autovettura);
  • la modifica sia sottoposta ad omologazione presso il Dipartimento per i trasporti terrestri presente sul territorio.

note

[1] Art. 75 del codice della strada.

[2] Art. 78 del codice della strada.

Autore immagine: Canva.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube