Sul sito del ministero della Funzione pubblica un nuovo cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego, per conoscere in anticipo tutti i dati necessari.
Quante volte hai cercato di sapere in anticipo se un determinato ufficio o servizio pubblico facesse sciopero, e se sì con quali orari e modalità di adesione? Quasi sempre senza riuscirci, perché questo tipo di informazioni era considerato “top secret”; così era impossibile sapere se gli sportelli del Comune funzionassero, se erano previste interruzioni nei trasporti o se le scuole fossero chiuse.
Presto, tutto ciò apparterrà al passato: da oggi, infatti, puoi sapere chi sciopera, dove e quando semplicemente accedendo al nuovo ‘Cruscotto degli scioperi del pubblico impiego’ messo in rete internet dal ministero della Funzione Pubblica.
“Uno spazio semplice da raggiungere e da consultare, ma molto completo sul piano informativo, per conoscere il calendario e i dettagli degli scioperi e delle interruzioni di servizi pubblici“, promette il ministro per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, per come ci resoconta la nostra agenzia stampa Adnkronos.
“I cittadini possono così evitare brutte sorprese e trovare a un unico indirizzo web – spiega il ministro – tutti i contenuti che finora erano sparsi sui siti di svariate fonti istituzionali o sindacali. Ringrazio gli uffici del mio Dipartimento che ci hanno lavorato con competenza e dedizione. La trasparenza, lo sapete, è una delle nostre missioni chiave. Continuiamo, giorno dopo giorno, a costruire una Pa sempre più a misura delle persone che la fruiscono, ‘facile’, aperta e inclusiva”conclude Dadone.
Dando un’occhiata alla nuova pagina, sul sito del ministero della Funzione pubblica, si scopre che c’è una griglia del Cruscotto dove compariranno i dati di tutti gli scioperi di volta in volta annunciati, proclamati e svolti nel pubblico impiego.
Consultando il “Cruscotto” in ordine cronologico sulla pagina di selezione, si possono conoscere, aprendo il box “dettaglio”, le date annunciate, le modalità di svolgimento ed anche le sigle delle organizzazioni sindacali che lo proclamano, il personale interessato e i dati di adesione ufficialmente dichiarati dalle amministrazioni.
Inoltre, è allegata e scaricabile la documentazione di riferimento, con le ragioni addotte per la proclamazione dello sciopero e le relative delibere della Commissione di Garanzia sullo Sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Le informazioni presenti nella griglia riguardano i comparti delle pubbliche mministrazioni e degli Enti pubblici che stipulano contratti collettivi nazionali di lavoro con l’Aran, come i Ministeri, le aziende sanitarie nazionali, le università.