Questo sito contribuisce alla audience di

Arriva il sequestro della carta del reddito di cittadinanza

10 Febbraio 2020 | Autore:
Arriva il sequestro della carta del reddito di cittadinanza

Si può sequestrare la carta Postamat Rdc prima della revoca del reddito o dell’accertamento definitivo dei reati commessi per ottenerlo: la Cassazione lo consente.

Se hai fatto il furbetto per ottenere indebitamente il Reddito di cittadinanza, o per mantenerlo senza averne più diritto, ci sono brutte notizie per te, e buone per i cittadini onesti. Appena vieni scoperto, non rischi più soltanto le solite conseguenze che già conosci e forse avevi messo preventivamente in conto, come la sottoposizione ad un procedimento penale, la revoca del beneficio o la restituzione delle somme che avevi percepito nel frattempo.

Tutte cose eventuali, che arrivano “con calma e nel futuro”; ma intanto vale la pena rischiare e continuare a bere alla fonte aperta del reddito, finché si può e ci si riesce. Adesso, però, lo Stato ha trovato un modo molto più rapido ed efficace per impedirti subito di percepire il reddito e di intascare le somme: arriva il sequestro della carta di cittadinanza.

Questo fa saltare tutti i calcoli di convenienza di chi pensava di correre prima o poi il rischio di essere scoperto, ma intanto di continuare a percepire per qualche tempo – sperabilmente, per un bel po’ di tempo – le somme garantite dal reddito che affluisce periodicamente sulla carta con le ricariche mensili.

Il sequestro scombussola tutti questi piani: è una misura veloce, che taglia l’albero del guadagno alla radice e chiude a monte il rubinetto delle erogazioni a monte, senza più possibilità di ottenerle. In poche parole: niente carta, niente reddito; niente più carta, stop al reddito. Perciò, se va via la carta Postamat Rdc sparisce automaticamente anche il reddito, e tutto avviene in un colpo solo.

È uno strumento tanto semplice quanto efficace, perché togliere la carta al percettore significa togliergli materialmente la possibilità di incassare i soldi. Si chiama sequestro preventivo, è una misura cautelare che si adotta nel procedimento penale [1]  e serve proprio ad impedire che il reato venga aggravato e portato a conseguenze ulteriori, come accadrebbe se al beneficiario fosse consentito di mantenere il possesso della carta, svuotandola almeno fino a quando finiranno le successive ricariche.

Ora la Cassazione ha stabilito, con una nuovissima sentenza [2] che il sequestro della carta del reddito di cittadinanza è consentito nel caso in cui il beneficiario abbia fornito informazioni inesatte o incomplete per riuscire a ottenere il sussidio senza averne realmente diritto. Nel caso deciso si trattava di un finto disoccupato, che si era “dimenticato” di dire che lavorava come addetto a un laboratorio di pasticceria e rosticceria.

Un’informazione, ovviamente, essenziale e obbligatoria, che fa emergere, nel severo giudizio della suprema Corte, sia la slealtà di chi la compie sia il profitto ingiustamente conseguito da questa dichiarazione, falsa per omissione di elementi che era necessario rendere noti alla pubblica amministrazione.

Dunque, addio carta Postamat, nonostante il fatto che la soglia di reddito a fini Isee del nucleo familiare di 9.360 euro annui, valevole per l’ammissione al beneficio non fosse stata comunque superata, come la difesa non ha mancato di sottolineare (l’uomo percepiva un compenso di 180 euro a settimana e il contratto di lavoro aveva durata semestrale). Infatti, anche se il reddito di cittadinanza non fosse stato indebitamente percepito, rimaneva comunque il reato [3]  di omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio, che è autonomamente punito con la reclusione da uno a tre anni, anche se il reddito fosse spettato.

Non può essere certo lasciata alla scelta del cittadino – argomenta la Cassazione – «la scelta su cosa comunicare e cosa omettere»: qualsiasi informazione è rilevante se suscettibile di dar luogo a variazioni rispetto alle situazioni comunicate in precedenza. Oltretutto, il pasticciere aveva presentato l’iniziale dichiarazione in autocertificazione per ottenere il reddito in un momento in cui già lavorava in nero, e non aveva mai dichiarato questa circostanza neppure in seguito.

Il reato era stato accertato dagli appostamenti dei carabinieri, che avevano constatato la presenza costante dell’uomo nel laboratorio, e, come abbiamo visto, la presenza del reato (ai fini delle misure cautelari bastano i gravi indizi di commissione, non è necessario arrivare ad una sentenza di condanna) consente di eseguire il sequestro delle cose che consentirebbero di protrarlo in futuro, in questo caso appunto la carta Rdc che gli era stata assegnata e attraverso cui egli percepiva indebitamente le erogazioni periodiche del reddito di cittadinanza con cadenza mensile.

Così la Cassazione ha stabilito il principio, valevole in tutti i casi analoghi: «il sequestro preventivo della carta reddito di cittadinanza, nel caso di false indicazioni od omissioni di informazioni dovute, anche parziali, da parte del richiedente, può essere disposto anche indipendentemente dall’accertamento dell’effettiva sussistenza delle condizioni per l’ammissione al beneficio».


SENTENZA

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 25 ottobre 2019 – 10 febbraio 2020, n. 5289
Presidente Sarno – Relatore Andronio

Ritenuto in fatto

1. Con ordinanza del 17 giugno 2019, il Tribunale di Palermo ha rigettato la richiesta di riesame proposta nell’interesse di S. F. avverso il decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Palermo in data 1 giugno 2019 avente ad oggetto una “Carta POSTAMAT RDC”, in quanto indagata, con il marito S. G., per il reato previsto dall’art. 7 della legge n. 26 del 2019, perché in concorso tra loro, per ottenere il beneficio economico del “reddito di cittadinanza” dichiaravano il falso, attestando lo stato di disoccupazione di entrambi, quando in realtà S. G. svolgeva attività lavorativa di addetto al laboratorio di pasticceria e rosticceria in un locale denominato “Bar Orchidea”, come accertato dai carabinieri della stazione di Palermo – che effettuavano un servizio di osservazione nel luogo predetto -percependo un compenso pari a Euro 180,00 a settimana.

Il Tribunale ha ritenuto infondata la prospettazione difensiva, basata sull’assunto che ITSEE necessario al fine di dimostrare di rientrare nei parametri reddituali indicati dalla legge sarebbe stato richiesto l’8 febbraio 2019 e rilasciato in data 12 febbraio 2019 in concomitanza con l’inizio dell’attività lavorativa di S., la cui retribuzione non avrebbe comportato il superamento del limite massimo di ISEE annuo per ottenere il beneficio economico e, dunque, l’obbligo di comunicare la variazione. In particolare il Tribunale ha rilevato che l’autodichiarazione presentata ai fini della concessione del beneficio è dell’8 marzo 2019 e, perciò, riferita a un momento in cui l’indagato svolgeva attività lavorativa da oltre un mese. Ha inoltre evidenziato l’anomalia della situazione, rappresentata dal fatto che – al momento del controllo da parte della polizia giudiziaria – risultava che S. svolgesse lavoro senza regolare contratto; mentre, solo successivamente, era stata documentata l’esistenza di un contratto di lavoro semestrale.

2. Avverso l’ordinanza l’indagata, ha proposto, tramite il difensore, ricorso per cassazione, deducendo, con unico motivo di doglianza, la violazione dell’art. 125 cod. proc. pen. e della “legge n. 26 del 2019”, nonché vizi della motivazione, sulla premessa che la variazione di reddito ritenuta penalmente rilevante, legata alla nuova attività occupazionale svolta da S., si sarebbe prodotta in un momento successivo al rilascio della documentazione ISEE necessaria per la domanda del reddito di cittadinanza. Secondo la difesa, sarebbe dubbia l’esistenza di un obbligo di comunicare tale variazione di reddito non essendosi comunque verificato il superamento della soglia richiesta dalla legge – pari ad Euro 9.360,00 annui (art. 3, comma 4, del D.L. n. 4 del 2019) – per la concessione del beneficio, dal momento che il reddito percepito sarebbe di 180,00 Euro settimanali, per un contratto di durata semestrale.

Considerato in diritto

3. Il ricorso è infondato.

3.1. Viene in rilievo l’art. 7 del D.L. n. 4 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2019, il quale prevede: al comma 1, che «Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di ottenere indebitamente il beneficio di cui all’articolo 3, rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni»; al comma 2, che «L’omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da attività irregolari, nonché di altre informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del beneficio entro i termini di cui all’art. 3, commi 8, ultimo periodo, 9 e 11, è punita con la reclusione da uno a tre anni». Entrambe le fattispecie – la prima delle quali caratterizzata dal dolo specifico – si configurano come reati di condotta e di pericolo, in quanto dirette a tutelare l’amministrazione contro mendaci e omissioni circa l’effettiva situazione patrimoniale e reddituale da parte dei soggetti che intendono accedere o già hanno acceduto al “reddito di cittadinanza”. Si tratta, cioè, di una disciplina correlata, nel suo complesso, al generale “principio antielusivo” che, come più volte affermato da questa Corte (ex plurimis, Sez. 4, n. 18107 del 16/03/2017, Rv. 269806, e la giurisprudenza ivi richiamata), s’incardina sulla capacità contributiva ai sensi dell’art. 53 Costituzione, la cui ratio risponde al più generale principio di ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost; per cui, la punibilità del reato di condotta si rapporta, ben oltre il pericolo di profitto ingiusto, al dovere di lealtà del cittadino verso le istituzioni dalle quali riceve un beneficio economico. Tale essendo la ratio delle due fattispecie incriminatrici dell’art. 7 del D.L. n. 4 del 2019, deve ritenersi che le stesse trovino applicazione indipendentemente dall’accertamento dell’effettiva sussistenza delle condizioni per l’ammissione al beneficio e, in particolare, del superamento delle soglie di legge. Né la necessità di un tale accertamento emerge dalla formulazione letterale della disposizione, nella misura in cui questa si riferisce, al primo comma, «al fine di ottenere indebitamente il beneficio» e, al secondo comma, al complesso delle «informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del beneficio». Entrambi i riferimenti devono essere, infatti, intesi come diretti a qualificare i dati che sono in sé rilevanti ai fini del controllo, da parte dell’amministrazione erogante, sulla sussistenza dei presupposti per la concessione e il mantenimento del beneficio e a differenziarli da quelli irrilevanti, senza che possa essere lasciata al cittadino beneficiario la scelta su cosa comunicare e cosa omettere. E ciò, perché – come visto – il legislatore ha inteso creare un meccanismo di riequilibrio sociale, quale il reddito di cittadinanza, il cui funzionamento presuppone necessariamente una leale cooperazione fra cittadino e amministrazione, che sia ispirata alla massima trasparenza, come emerge anche dai successivi commi del richiamato art. 7, che disciplinano, non a caso, un’ampia casistica di fattispecie di revoca, decadenza e sanzioni amministrative.
Tale conclusione interpretativa si pone, del resto, in armonia con quanto già affermato da questa Corte in relazione alla fattispecie penale di cui all’art. 95 del D.P.R. n. 115 del 2002, in materia di patrocinio a spese dello Stato, a norma del quale «La falsità o le omissioni nella dichiarazione sostitutiva di certificazione, nelle dichiarazioni, nelle indicazioni e nelle comunicazioni previste dall’articolo 79, comma 1, lettere b), c) e d), sono punite con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da Euro 309,87 a Euro 1.549,37. La pena è aumentata se dal fatto consegue l’ottenimento o il mantenimento dell’ammissione al patrocinio; la condanna importa la revoca, con efficacia retroattiva, e il recupero a carico del responsabile delle somme corrisposte dallo Stato». In particolare, secondo Sez. U, n. 6591 del 27/11/2008, dep. 16/02/2009, Rv. 242152, integrano il delitto di cui al richiamato art. 95 le false indicazioni o le omissioni, anche parziali, dei dati di fatto riportati nella dichiarazione sostitutiva di certificazione o in ogni altra dichiarazione prevista per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, indipendentemente dalla effettiva sussistenza delle condizioni di reddito per l’ammissione al beneficio. E tale orientamento ha trovato conferma nella giurisprudenza successiva delle sezioni semplici (ex multis, Sez. 4, n. 40943 del 18/09/2015, Rv. 264711), la quale ha anche precisato che si tratta di un’interpretazione che non si pone in contrasto con la Costituzione – e, in particolare, con gli artt. 2, 3, 24 e 27 – perché attinge al generale dovere di lealtà dei cittadini verso l’amministrazione, che consente l’anticipazione della tutela penale attraverso l’utilizzazione dello strumento del reato di pericolo (Sez. 4, n. 18107 del 16/03/2017, Rv. 269806), fatta evidentemente salva l’esclusione della punibilità di condotte nelle quali manchi l’elemento del dolo, sia pure eventuale (Sez. 4, n. 37144 del 05/06/2019, Rv. 277129; Sez. 4, n. 7192 del 11/01/2018, Rv. 272192). Si tratta di affermazioni che possono trovare applicazione, in via analogica, anche in relazione alla disciplina fissata dall’art. 7 del d.l. n. 4 del 2019, la quale non si differenzia in maniera essenziale da quella dell’art. 95 del D.P.R. n. 115 del 2002, in quanto entrambe appaiono dirette a sanzionare la violazione del dovere di lealtà del cittadino verso l’amministrazione che eroga una provvidenza in suo favore e non prevedono, perciò, la necessità di accertare la sussistenza in concreto dei requisiti reddituali di legge.

3.2. I principi appena affermati trovano applicazione anche nel caso di specie, in cui la ricostruzione fornita dalla difesa appare, comunque, ampiamente smentita dalla successione dei fatti, come correttamente riportati nell’ordinanza impugnata. Emerge, in particolare, che: a) l’accertamento dello svolgimento di attività lavorativa da parte di S. era derivato da appostamenti dei carabinieri presso il suo luogo di lavoro; b) tale attività lavorativa secondo quanto dichiarato dallo stesso S., era cominciata l’8 febbraio 2019, ovvero lo stesso giorno in cui gli interessati avevano chiesto il rilascio della attestazione ISEE, poi effettivamente rilasciata il 12 febbraio 2019; c) la domanda di reddito di cittadinanza era stata presentata, con la relativa autodichiarazione sulla situazione reddituale e patrimoniale, nella successiva data del 18 marzo 2019, senza che l’attività lavorativa, già in corso di svolgimento, fosse stata posta a conoscenza dell’amministrazione; d) successivamente è stata prodotta un’attestazione relativa all’esistenza di un regolare rapporto di lavoro, sulla base di un contratto di durata semestrale, che contrasta con la prospettazione difensiva iniziale, secondo la quale l’attività lavorativa risultava svolta “al nero”; e) allo stato degli atti, tale attestazione appare giustificata dall’intento di limitare il reddito percepito a soli sei mesi e ad importo totale di Euro 7200,00 in modo da collocarlo al di sotto della soglia di legge; f) il complesso di questi elementi fa ritenere sussistente anche il dolo specifico del reato di cui al comma 1 dell’art 7 del D.L. n. 4 del 2019, con particolare riferimento alla sostanziale incertezza del reddito effettivamente percepito a seguito di attività lavorativa il nero, il cui effettivo ammontare è stato prima taciuto e poi artificiosamente diminuito dagli indagati; g) i riscontrati indizi di reato giustificano il disposto sequestro della Carta Postamat, in vista di una revoca del beneficio.
È proprio in relazione a casi come questo che il legislatore ha concepito le sanzioni penali di cui al richiamato art. 7, allo scopo di evitare che il soggetto beneficiario del reddito di cittadinanza possa omettere di comunicare all’amministrazione l’esistenza di redditi percepiti al nero, lasciando all’amministrazione stessa l’onere di determinarne l’esatto ammontare e di computarlo ai fini del superamento delle soglie di accesso al beneficio.

3.3. In conclusione, per quanto riguarda la fattispecie cautelare in esame, può essere formulato il seguente principio di diritto: «ai sensi dell’art. 7 del d.l. n. 4 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2019, il sequestro preventivo della carta reddito di cittadinanza, nel caso di false indicazioni od omissioni di informazioni dovute, anche parziali, da parte del richiedente, può essere disposto anche indipendentemente dall’accertamento dell’effettiva sussistenza delle condizioni per l’ammissione al beneficio».

4. Il ricorso, conseguentemente, deve essere rigettato, con condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali.

note

[1] Art. 321 Cod. proc. pen.

[2] Cass. sent. n. 5290 del 10 febbraio 2020.

[3] Art. 7, comma 2, del D.L. n. 4/2019, convertito, con modificazioni, in Legge n. 26/2019.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube