Questo sito contribuisce alla audience di
Tech | News

A scuola si imparerà a scrivere con i robot

11 Febbraio 2020
A scuola si imparerà a scrivere con i robot

Il progetto Conbots è rivolto ai bambini per facilitare l’apprendimento motorio in una nuova interazione tra uomo e macchina, affiancandosi al maestro tradizionale.

La scuola del futuro avrà allievi che imparano a scrivere o a suonare uno strumento musicale aiutati da robot connessi tra loro. Uno scenario che sembra fantascientifico, ma sarà possibile nei prossimi anni grazie al progetto Conbots coordinato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma che vedrà lancio il 12 e 13 febbraio a Roma, alla presenza di tutti i partner.

Conbots significa ‘Connected through robots’ ed è il primo progetto che punta ad aumentare l’interazione fisica tra due esseri umani attraverso l’uso di robot. Finanziato con quasi cinque milioni di euro
dal programma quadro Europeo Horizon 2020, il progetto durerà 3 anni e mezzo. Partner del progetto sono l’Imperial College di Londra, l’università di Gand in Belgio, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e tre realtà industriali di livello internazionale come Ibm, Iuvo e Arvrtech.

Rivolto in particolare ai più piccoli e a chi deve apprendere nuove abilità motorie, Conbots progetterà e sperimenterà in scenari educativi una nuova classe di robot connessi, attraverso cui facilitare ad esempio l’apprendimento motorio, affiancandosi alla figura del maestro tradizionale: si tratta di una nuova prospettiva collaborativa tra uomo e macchina.

“Obiettivo del progetto – evidenzia all’agenzia stampa Adnkronos Salute il coordinatore di Conbots, Domenico Formica, dell’università Campus Bio-Medico di Roma – sarà permettere ai discenti di imparare nuovi compiti motori complessi, come ad esempio scrivere o suonare uno strumento musicale, introducendo nei processi di apprendimento una nuova generazione di robot in grado di collegare fisicamente le persone tra loro. Ciò permetterà ai due soggetti coinvolti di cooperare in maniera innovativa, siano essi il maestro e l’allievo, due allievi o, persino, un robot e l’allievo”.

Recenti studi neuroscientifici suggeriscono infatti che si impara più rapidamente un nuovo compito motorio lavorando in coppia. Conbots renderà fruibile questa nuova modalità di collaborazione capace di fornire all’utente un feedback più ricco rispetto alle tradizionali modalità di insegnamento. Un risultato possibile anche grazie a strumenti di realtà aumentata e veri e propri ‘videogiochi educativi’, sviluppati all’interno del progetto.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube