Questo sito contribuisce alla audience di

Medici, la sede fissa terreno di scontro

17 Febbraio 2020
Medici, la sede fissa terreno di scontro

Sindacati sul piede di guerra contro i contratti che prevedono una collocazione «temporanea e modificabile». Il caso degli anestesisti dell’Asl di Bari.

La carenza di medici sta aguzzando l’ingegno dei manager. Per far fronte alle emergenze, i direttori generali di Aziende ospedaliere e Aziende sanitarie stanno proponendo ai camici bianchi una sede di servizio «temporanea e modificabile». Contro questa nuova figura di “medico nomade” sono scesi in campo i sindacati. Lo spunto è nato da un caso registrato a Bari, dove agli anestesisti sono stati proposti contratti individuali di lavoro a tempo determinato con una sede non fissa. La denuncia, raccolta dall’agenzia di stampa Adnkronos, viene dal sindacato degli anestesisti Aaroi-Emac, che ha coinvolto nella protesta le altre sigle dell’Intersindacale della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria.

Il caso dell’Asl di Bari

I sindacati ritengono che vi sia una «evidente violazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro (area sanità). Il Ccnl stabilisce che, con l’assunzione, venga assegnata stabilmente la sede di lavoro». La destinazione di servizio originaria – si legge nei contratti contestati dai sindacati – «potrà essere modificata a insindacabile giudizio dell’azienda in considerazione di sopravvenute esigenze di servizio. Inoltre, per le stesse motivazioni il dirigente dovrà assicurare temporaneamente la copertura di turni di servizio presso altre strutture ospedaliere dell’Asl di Bari». Per le organizzazioni di categoria, «dopo i medici militari e i medici pensionati, siamo arrivati ai “medici nomadi”. Professionisti che dall’oggi al domani potrebbero essere spostati da una sede di lavoro a un’altra o da un presidio ospedaliero all’altro, secondo “l’insindacabile” giudizio aziendale. Una violazione gravissima che non può e non deve passare sotto traccia».

Negli ultimi mesi, sottolineano i sindacati, «abbiamo assistito all’invenzione di escamotage di tutti i tipi per far fronte alle difficoltà derivanti dalla carenza dei medici. Pur complimentandoci per la creatività dei direttori generali, riteniamo che la misura sia colma. Esiste un contratto di lavoro che va rispettato in tutte le sue parti, così come esistono i diritti dei lavoratori di conoscere in via definitiva la sede di lavoro, anche per organizzare la propria vita extralavorativa. Non ultimo, occorre preservare la sicurezza delle cure che potrebbe venire meno di fronte a cambiamenti estemporanei, che non tengono in alcun conto l’importanza della conoscenza tra colleghi e dell’ambiente di lavoro».

L’azione di lotta dei sindacati

Di fronte ad una simile situazione, i sindacati hanno richiesto all’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) «un tavolo di confronto sul punto e un incontro urgente finalizzato all’esame congiunto della grave situazione, alla definizione di soluzioni immediate al fine di monitorare i casi e alla verifica delle modalità di applicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro» sul tema». I sindacati hanno, inoltre, inviato una diffida all’Asl di Bari, in cui si sottolinea che «tutti i contratti individuali similmente già formulati devono ritenersi nulli e devono essere riformulati in pieno accordo con le norme contrattuali in essere. Occorre impedire che in futuro possano essere sottoscritti contratti come gli odierni contestati. Le associazioni sindacali si sono battute duramente al tavolo negoziale relativamente all’assegnazione stabile della sede di lavoro, che fa parte del contenuto obbligatorio del Contratto nazionale in questione».



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube