Questo sito contribuisce alla audience di

Arriva la soluzione alle malattie genetiche

19 Febbraio 2020
Arriva la soluzione alle malattie genetiche

Un “trapianto di cromosoma” per ‘cancellare l’errore’ genetico all’origine di una patologia rara. Un nuovo approccio messo a punto da Humanitas e Cnr.

In arrivo, un nuovo possibile metodo per curare alcune malattie genetiche rare. I ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) e dell’Irccs Humanitas hanno messo a punto “un nuovo approccio per correggere in cellule staminali umane il difetto di una rara malattia genetica, la sindrome di Lesch-Nyhan, che causa problemi neurologici e comportamentali”.

Nel lavoro, pubblicato su ‘Molecular Therapy: Methods & Clinical Development‘ e finanziato anche dalla Fondazione Nicola del Roscio, gli scienziati italiani hanno ottenuto “per la prima volta cellule staminali pluripotenti indotte (iPs) in cui un cromosoma X affetto da una malattia genetica è stato sostituito con un altro sano”.

Molte malattie genetiche – spiegano gli esperti – sono correggibili con tecniche più semplici del trapianto cromosomico, come ad esempio Crispr/Cas9 che permette di intervenire sulle porzioni di genoma malato ‘tagliandole’ con una forbice molecolare o di sostituirle con sequenze sane. Al contrario, le malattie cosiddette genomiche (dovute cioè ad alterazioni di grandi porzioni del Dna) come la maggior parte dei casi di distrofia di Duchenne, almeno per ora possono essere corrette soltanto sostituendo l’intero cromosoma. I cromosomi – componenti cellulari grandi circa un millesimo di millimetro, portatori del Dna di ogni individuo – possono essere trasferiti da unacellula sana a quella malata solo mediante l’uso di microcellule. Tuttavia, “il trapianto cromosomico, in cui un cromosoma difettoso viene sostituito in maniera perfetta con un suo simile sano, non era mai stato effettuato”, precisano da Cnr e Humanitas.

La metodica – dettaglia una nota – prevede l’introduzione dall’esterno di un altro cromosoma X e successivamente la selezione delle cellule in cui il nuovo cromosoma si è sostituito a quello originario. La cellula così ottenuta ha un genoma normale, mantiene tutte le sue proprietà iniziali e può essere utilizzata a scopi terapeutici. Trattandosi di “un approccio ancora inesplorato”, iricercatori guidati da Marianna Paulis e Paolo Vezzoni (Cnr-Irgb), con la collaborazione di Stefano Duga, professore di Biologia molecolare di Humanitas University, hanno esaminato la possibilità di trapiantareun cromosoma X, che nell’uomo è portatore di numerose malattie.

“Si tratta di un nuovo possibile metodo per curare alcune malattie genomiche attualmente incurabili, perché la lesione è troppo grossa per essere riparata mediante le tecniche attuali, incluso il gene editing basato sulla tecnologia Crispr”, sottolinea Paulis.

“Bisogna tuttavia dire chiaramente che ci vorranno parecchi anni perché questo approccio possa essere applicato al letto del malato”, precisa Vezzoniche aggiunge: “Questa tecnica permette anche di trasformare una cellula staminale maschile in una femminile, un risultato che non è mai stato ottenuto in precedenza”. Per Duga “il lavoro rappresenta un importante avanzamento scientifico dimostrando che le cellule, dopo iltrapianto del cromosoma X, non presentano altre modificazioni inattesenelle sequenze codificanti del genoma: un aspetto molto importante per valutare la sicurezza della procedura in vista di possibili applicazioni terapeutiche“.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube