Coronavirus: le nuove modalità di contagio


Goccioline respiro e contatto stretto sono le principali vie di trasmissione. Le nuove linee guida dalla Cina.
La modalità di contagio “via aerosol”, cioè attraverso le ‘goccioline’ che si emettono respirando, è stata inserita nelle nuove linee guida cinesi sull’infezione Covid-19. L’ultima versione del Piano per la diagnosi e il trattamento del nuovo coronavirus è giunto alla sesta edizione ed è stato diffuso dalla National Health Commission con la National Administration of Traditional Chinese Medicine. Come riporta una nota stampa dell’agenzia Adnkronos, “il virus può essere trasmesso quando una persona è stata esposta ad alte concentrazioni di aerosol in un ambiente relativamente chiuso per un periodo lungo”.
Le autorità sanitarie di Pechino spiegano che “Le goccioline respiratorie e la trasmissione per contatto stretto sono le principali vie” attraverso cui ‘viaggia’ la malattia.
Indice
Riassumiamo brevemente quali sono le indicazioni dell’Oms.
Lava spesso le mani
E’ consigliabile lavarsi le mani frequentemente con un detergente a base di alcool o acqua e sapone. Perché? Lavarsi le mani con una mano o un sapone a base di alcool e l’acqua uccide il virus se è sulle tue mani.
L’igiene respiratoria
Quando si tossisce e si starnutisce, bisogna coprire la bocca e il naso con il gomito o il tessuto flesso – scartare immediatamente il tessuto in un bidone chiuso e pulire le mani con strofinamento a base di alcool o sapone e acqua. Perché? Coprire la bocca e il naso quando si tossisce e starnutisce impedisce la diffusione di germi e virus. Se starnutisci o tossisci tra le mani, potresti contaminare gli oggetti o le persone che tocchi.
Mantieni una certa distanza
Mantieni una distanza di almeno 1 metro tra te e le altre persone, in particolare quelle che tossiscono, starnutiscono e hanno la febbre. Perché? Quando qualcuno infetto da una malattia respiratoria, come 2019-nCoV, tossisce o starnutisce (le goccioline contengono il virus), se sei troppo vicino, puoi respirare il virus.
Evita di toccare occhi, naso e bocca
Le mani toccano molte superfici che possono essere contaminate dal virus. Se tocchi gli occhi, il naso o la bocca con le mani contaminate, puoi trasferire il virus dalla superficie a te stesso.
Febbre, tosse e difficoltà respiratorie: consulta un medico
Informa il tuo medico se hai viaggiato in una zona della Cina dove è stato segnalato 2019-nCoV o se sei stato in stretto contatto con qualcuno che ha viaggiato dalla Cina e ha sintomi respiratori. Perché? Ogni volta che si hanno febbre, tosse e difficoltà respiratorie, è importante rivolgersi prontamente al medico in quanto ciò potrebbe essere dovuto a un’infezione respiratoria o ad altre gravi condizioni. I sintomi respiratori con febbre possono avere una serie di cause e, a seconda della storia e delle circostanze del viaggio personale, 2019-nCoV potrebbe essere una di queste.
Se ha sintomi respiratori lievi e non hai fato nessun viaggio verso o all’interno della Cina, pratica attentamente l’igiene respiratoria e delle mani e resta a casa fino al recupero, se possibile.
Altre precauzioni
Come precauzione generale, è consigliabile:
- praticare misure igieniche generali quando si visitano mercati di animali vivi, mercati umidi o mercati di prodotti animali;
- assicurare il lavaggio regolare delle mani con sapone e acqua potabile dopo aver toccato animali e prodotti di origine animale;
- evitare di toccare gli occhi, il naso o la bocca con le mani; evitare il contatto con animali malati;
- evitare rigorosamente qualsiasi contatto con altri animali presenti sul mercato (ad es. Cani e gatti randagi, roditori, uccelli, pipistrelli);
- evitare il contatto con rifiuti animali o liquidi potenzialmente contaminati sul suolo o sulle strutture di negozi e strutture di mercato.
Evita di consumare prodotti animali crudi o poco cotti
Bisogna maneggiare con cura carne cruda, latte oppure organi animali, per evitare la contaminazione incrociata con cibi crudi, come da buone pratiche di sicurezza alimentare.
Queste regole da osservare sono sempre attuali. Ad oggi, la mascherina è diventata un accessorio di cui non possiamo fare a meno. Inoltre, è raccomandata anche a chi si fa il vaccino mentre qualcuno credeva che dopo la seconda dose somministrata potesse stare tranquillo e dormire su sette cuscini, invece non è così. Mi auguro che la diffusione delle nuove varianti non possa riportarci ala situazione dello scorso anno, se non in una situazione peggiore. Siamo tutti stanchi di vivere a metà e aver timore di stare accanto ai nostri cari