Bollo auto sui noleggi: cosa cambia sul pagamento


Slitta al 31 luglio l’obbligo per gli utilizzatori a lungo termine: ecco il perché della proroga e le altre novità sulla tassa automobilistica 2020.
Il decreto Milleproroghe appena approvato dal Parlamento porta qualche novità anche per chi ha un’auto a noleggio a lungo termine, cioè per chi prende una macchina in affitto per più di un anno.
L’ultima manovra del Governo prevedeva il pagamento entro il primo semestre del 2020 del bollo auto da parte degli utilizzatori, vincolo che interessava anche i datori di lavoro nel caso delle auto aziendali. Ebbene, con il Milleproroghe la scadenza di tale pagamento slitta al 31 luglio.
La proroga è giustificata dal fatto che le Regioni devono avere il tempo materiale di recuperare i dati dei cosiddetti utilizzatori. Dovrà essere l’Aci a fornirli dopo che, a sua volta, li avrà avuti dalla Motorizzazione civile. Parallelamente, le agenzie di noleggio potranno offrire il servizio di pagamento per conto dei clienti.
È interessante evidenziare il fatto che da quest’anno le Regioni incasseranno i soldi del bollo auto non sulla base della sede del noleggiatore ma sulla base della residenza del cliente. Significa che se noleggio una macchina a Milano ma sono residente a Torino, il pagamento dovrà essere fatto a favore della Regione Piemonte e non della Regione Lombardia.
Saranno, quindi, le Regioni e non più lo Stato a ricevere i soldi del bollo auto. Una mossa grazie alla quale si vogliono incentivare gli investimenti sul territorio, secondo il legislatore. Lo Stato dovrà dire, così, addio alla percentuale di bollo che incassava in virtù della Finanziaria 2007.
Va ricordato che sarà possibile effettuare il pagamento del bollo auto con PagoPa, cioè il nuovo sistema messo in piedi dall’Agenzia delle Entrate. Tra le novità di quest’anno, lo sconto del 50% per le auto o le moto storiche o da collezione che siano state immatricolate per la prima volta tra i 20 ed i 29 anni fa. Da segnalare anche l’esenzione totale dal bollo auto per chi comprerà nel 2020 un’auto elettrica o ibrida.