Termini, condizioni, importi e spese per la carta elettronica denominata bonus cultura 2020.
Parte il nuovo bonus cultura 2020. L’ufficializzazione è appena arrivata con la pubblicazione – nella serie generale della Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2020, n. 41 – del decreto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del 24 dicembre 2019, n. 177: «regolamento recante i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica, prevista dall’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2018, n. 145» (il cosiddetto bonus cultura).
Nel provvedimento vengono regolati i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica prevista dall’art. 1, comma 604, l. n. 145/2018, meglio nota come bonus cultura.
Torna così il bonus cultura per i diciottenni. Una Carta elettronica del valore di 500 euro, utilizzabile per acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri, musica registrata, biglietti per musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
La Carta è realizzata in forma di applicazione informatica (18app), utilizzabile tramite accesso a internet, richiede la registrazione dei beneficiari tramite Spid, il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese e prevede la generazione di buoni di spesa elettronici associati a un acquisto di un bene o servizio. Le imprese e gli esercizi commerciali, le sale cinematografiche, da concerto e teatrali, gli istituti e i luoghi della cultura e i parchi naturali, le altre strutture ove si svolgono eventi culturali o spettacoli dal vivo, presso i quali è possibile utilizzare la Carta sono inseriti, a cura del Mibact, in un apposito elenco, consultabile su www.18app.italia.it/.
Indice
A chi spetta il bonus cultura?
Interessati sono coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2019, che potranno utilizzare la Carta entro il 28 febbraio 2021.
A quanto ammonta il bonus cultura 2020?
Il bonus cultura 2020 garantisce una spesa di 500 euro e può essere utilizzata online.
Come ottenere il bonus cultura 2020?
È necessario effettuare una registrazione online da parte dei beneficiari al sito 18app.italia.it. La registrazione deve avvenire entro il termine massimo del 31 agosto 2020.
Al richiedente vengono rilasciati buoni spesa elettronici, con codice identificativo, associati ad un acquisto di uno dei beni consentiti dalla suddetta legge.
La carta è riconosciuta ai residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, i quali compiono diciotto anni di età nell’anno 2019.
Cosa si può acquistare con il bonus cultura?
La carta consente l’acquisto di:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- musica registrata;
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera;
- prodotti dell’editoria audiovisiva.
La carta bonus cultura 2020 è utilizzabile entro e non oltre il 28 febbraio 2021.