Questo sito contribuisce alla audience di

Bollette di luce e gas: novità in arrivo

22 Febbraio 2020 | Autore:
Bollette di luce e gas: novità in arrivo

Il Governo sta per varare un nuovo decreto mirato al risparmio e alla riqualificazione energetica. Obbligo di nuovi contatori e fatturazione diversa.

Il Governo sta per dare una svolta ai consumi di energia e, di conseguenza, alle bollette di luce e gas. Martedì 25 febbraio, il Consiglio dei Ministri metterà nero su bianco una bozza di decreto legislativo per recepire la direttiva europea in materia di efficienza energetica che scade proprio quel giorno. Si va verso l’installazione obbligatoria di nuovi contatori per la misurazione dei consumi da remoto e verso un nuovo sistema di fatturazione che separi nettamente (e in modo definitivo) quello che si spende per la luce e gas e quello che si spende per gli impianti di riscaldamento e di raffreddamento. Inoltre, si vuole dare un’ulteriore spinta alla riqualificazione energetica degli edifici.

Ecco che cosa dovrebbe contenere il provvedimento che vedrà la luce martedì a Palazzo Chigi:

  • l’estensione dell’obbligo di risparmio energetico dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2030, per arrivare ad un risparmio effettivo di almeno lo 0,8% dei consumi medi registrati tra il 2016 ed il 2018 mediante regimi obbligatori di efficienza energetica ed altre misure;
  • incremento dei fondi fino al 2030 per la riqualificazione energetica degli immobili della Pubblica amministrazione centrale;
  • obbligo di installazione di contatori e sotto-contatori leggibili da remoto dal 25 ottobre 2020. Per quanto riguarda i contatori esistenti, dovranno essere sostituiti entro il 1° gennaio 2027;
  • nuovi requisiti minimi per la lettura, la fatturazione ed i consumi per raffreddamento, riscaldamento e acqua calda nelle abitazioni;
  • possibili finanziamenti a fondo perduto per interventi di riqualificazione energetica nelle imprese.

note

[1] Direttiva Ue 2018/2002.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube