Questo sito contribuisce alla audience di

L’Italia che produce colpita al cuore

27 Febbraio 2020 | Autore:
L’Italia che produce colpita al cuore

I principali settori trainanti della nostra economia rischiano la paralisi a causa dell’emergenza coronavirus. Moda, turismo e meccanica in ginocchio.

Siamo solo a febbraio, ma per molti settori trainanti dell’economia italiana il 2020 finisce qui. E nel peggiore dei modi. A meno che qualcuno non ci metta una pezza. E quel qualcuno, ovviamente, deve essere il Governo: se non trovasse la medicina giusta, il coronavirus potrebbe portare molte imprese in agonia.

L’emergenza Covid-19 (più o meno giustificata che sia nelle sue proporzioni) ha spogliato l’Italia da uno dei suoi prodotti di eccellenza in tutto il mondo: la moda. Si parla di 65mila aziende tra tessile, pelle, pelletteria, calzature, abbigliamento ed accessori (gioielli, occhiali, cosmesi, ecc.). Oltre 90 miliardi di fatturato (90 miliardi) e 620mila addetti. Gli ordini dall’estero si sono bloccati, con conseguenze su piccole, medie e grandi imprese. La settimana milanese della moda, tra gli appuntamenti più in vista a livello internazionale che si tengono nella città meneghina, ha registrato un bagno di sangue da un punto di vista economico rispetto alle previsioni. Il presidente di Confindustria Moda e di Pitti Immagine, Claudio Marenzi, si appella a politici e amministratori: «Smettete di diffondere allarmi, ridimensionate ogni dichiarazione, abbassate i toni e lasciate da parte interessi personali o di partito».

Se il settore tessile-moda-abbigliamento sta pagando un prezzo altissimo per l’emergenza coronavirus, per il turismo va ancora peggio. Un milione di addetti che ogni anno produce il 5% del Pil. In poco tempo, è stato buttato via il lavoro di un anno intero. Il settore è fermo. La sospensione o il rinvio di grandi eventi e l’immagine da «untori» che si è diffusa all’estero ha provocato la cancellazione a raffica di prenotazioni. Gli alberghi milanesi sono in ginocchio, quelli veneziani affogati di nuovo dopo il recente disastro dell’acqua alta. Nel Lazio si parla del 90% di cancellazioni a marzo e di percentuali elevatissime fino a giugno. Non dà, certo, una mano il provvedimento che ha vietato le gite scolastiche ed i viaggi turistici. La ristorazione nelle regioni più colpite dai contagi aveva appeso i mestoli al chiodo. Forse, con l’allentamento delle restrizioni nel settore, riesce a mangiare e a dar da mangiare di più. Ma rischia finora di aver già perso 2 miliardi di euro e di dover mandare a casa 20mila lavoratori.

Proprio le gite scolastiche sospese, ma non solo, hanno spento il sorriso nei parchi divertimento e nei parchi a tema: un miliardo di euro di fatturato. Prima incassavano 10mila euro al giorno, ora – ben che vada – contano all’orario di chiusura non più di 400 euro. I circa 15mila lavoratori stagionali rischiano di dover trovare qualcosa da fare altrove. L’associazione di categoria chiede misure specifiche, dalla cassa integrazione straordinaria alle agevolazioni fiscali. E spera che i provvedimenti presi temporaneamente agli ingressi dei parchi, come i termoscanner per misurare la febbre e le colonnine igienizzanti a disposizione del pubblico, incoraggi i visitatori.

Si inceppa anche il settore meccanico nel Nord. Sono 6mila gli addetti di aziende lombarde intrappolati nelle ruote dentate del coronavirus. Le filiere, a cominciare dall’automotive, e le catene logistiche sono in difficoltà da settimane per il rallentamento delle forniture cinesi. Ma poi ci sono i problemi negli spostamenti per gli imprenditori e i commerciali. Piove sul bagnato, perché le aziende meccaniche già erano sottotono: nel 2019 la produzione era scesa del 3%, del 10% nel settore automotive.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube