Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Bonus mobili 2020

29 Febbraio 2020 | Autore:
Bonus mobili 2020

Detrazione per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici anche con spese contenute.

La detrazione del 50% sul recupero edilizio è stata confermata fino al 31 dicembre 2020. L’agevolazione è stata prorogata dalla legge di bilancio (L. n. 160/2019 – art. 1, comma 175) anche per gli acquisti che si effettuano nel 2020, ma può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2019.

Il bonus mobili 2020 riguarda non solo i lavori più importanti, ma anche gli interventi realizzabili in pochi giorni a prezzi contenuti (ad esempio, l’istallazione di rilevatori, il corrimano per le scale e così via). Ma procediamo con ordine e vediamo insieme come accedere allo sconto sugli arredi.

Bonus mobili: chi può usufruirne?

Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

La richiesta del bonus può essere effettuata solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2019. Per gli acquisti effettuati nel 2019, è possibile fruire della detrazione soltanto se l’intervento di ristrutturazione è iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2018.

Come ottenere il bonus mobili?

Bisogna indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche). Il bonus spetta solo al contribuente che usufruisce della detrazione per le
spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.

Anna e Franco sono sposati. Se Franco ha sostenuto le spese per ristrutturare l’immobile e Anna ha sostenuto le spese per l’arredo, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non spetta a nessuno dei due.

Per ottenere l’agevolazione è indispensabile, quindi, realizzare una ristrutturazione edilizia (e usufruire della relativa detrazione), sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali.

La detrazione spetta quando:

  • i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio;
  • quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l’immobile ma l’intervento
    cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell’immobile stesso.

Bonus mobili: la data di avvio dei lavori

Affinché tu possa ottenere il bonus è necessario che la data d’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui hai acquistato i beni. Al contrario, le spese di ristrutturazione non devono essere necessariamente sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.

Come dimostrare la data di avvio dei lavori? Un esempio potrebbero essere le abilitazioni amministrative o la comunicazione preventiva all’Asl (qualora sia obbligatoria). Per gli interventi che non richiedono particolari comunicazioni o titoli abilitativi, basta una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

Bonus mobili: quali sono gli interventi necessari?

Per ottenere la detrazione, gli interventi devono riguardare:

  • la manutenzione straordinaria, il restauro e il risanamento conservativo, la ristrutturazione
    edilizia su singoli appartamenti. Non danno diritto al bonus i lavori di manutenzione ordinaria sui singoli appartamenti come la sostituzione di pavimenti; la tinteggiatura di pareti e soffitti; la sostituzione di infissi esterni; il rifacimento di intonaci interni;
  • la manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria, il restauro e il risanamento
    conservativo, la ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali;
  • la ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato
    dichiarato lo stato di emergenza;
  • il restauro, il risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia, riguardanti interi
    fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile.

Bonus mobili: lavori sui singoli appartamenti o sulle parti condominiali

Ecco alcuni esempi che danno diritto al bonus:

  • l’installazione di ascensori e scale di sicurezza;
  • la realizzazione dei servizi igienici;
  • la sostituzione di infissi esterni con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • il rifacimento di scale e rampe;
  • la realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate;
  • la costruzione di scale interne;
  • la sostituzione dei tramezzi interni senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare;
  • modifica della facciata;
  • la realizzazione di una mansarda o di un balcone;
  • la trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda;
  • l’apertura di nuove porte e finestre;
  • la costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti;
  • il restauro e risanamento conservativo;
  • l’adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti;
  • il ripristino dell’aspetto storico-architettonico di un edificio;
  • gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio l’installazione di una stufa a pellet o di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore;
  • la sostituzione della caldaia, in quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento.

Ecco alcuni lavori di manutenzione ordinaria sulle parti condominiali che danno diritto al bonus mobili:

  • sostituzione di pavimenti;
  • la sostituzione di infissi esterni;
  • la tinteggiatura pareti e soffitti;
  • il rifacimento di intonaci;
  • la sostituzione tegole e rinnovo delle impermeabilizzazioni;
  • la riparazione o sostituzione di cancelli o portoni;
  • la riparazione delle grondaie;
  • la riparazione delle mura di cinta.

Per quali acquisti spetta il bonus?

Il bonus mobili 2020 spetta per l’acquisto di: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione. Tra gli acquisti esclusi troviamo: porte, pavimentazioni (come il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo.

La detrazione spetta anche per l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), come rilevabile dall’etichetta energetica. L’acquisto è agevolato per gli elettrodomestici privi di etichetta, a condizione che non ne sia stato ancora previsto l’obbligo.

Tra i grandi elettrodomestici rientrano: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.

Quali sono i documenti da conservare?

Per ottenere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Ecco quali documenti devi conservare: la ricevuta del bonifico; la ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito); la documentazione di addebito sul conto corrente; le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA